Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Opera d’arte rubata nel 1982, restituita alla Chiesa di Santo Stefano a Sala Consilina: è stata ritrovata in Piemonte
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Opera d’arte rubata nel 1982, restituita alla Chiesa di Santo Stefano a Sala Consilina: è stata ritrovata in Piemonte

Dopo quarant’anni, è ritornata alla sua collocazione orinaria, nella chiesa di Santo Stefano a Sala Consilina, la pala della Madonna del Rosario del XVI secolo

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 27 Marzo 2023
Condividi

Dopo quarant’anni, è ritornata alla sua collocazione orinaria, nella chiesa di Santo Stefano a Sala Consilina, la pala della Madonna del Rosario del XVI secolo. L’opera era stata trafugata nel 1982 e ritrovata in Piemonte dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Torino.

La cerimonia ufficiale

Il suo ritorno e la sua nuova esposizione al pubblico è stata accolta da una cerimonia ufficiale tenutasi nella Chiesa di Santo Stefano con un convegno al quale hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Sala Consilina, Francesco Cavallone e Giuseppe Di Vietri, della Società Italiana Protezione Beni Culturali.

Le relazioni sono affidate all’architetto Marco Ambrogi, direttore dei Musei della Diocesi di Teggiano-Policastro, al parroco di Santo Stefano, don Domenico Santangelo e ad un rappresentante del Nucleo TPC, il capitano Croce.

Presente anche il colonnello dei carabinieri provinciali di Salerno Filippo Melchiorri con il tenente Martino Galgano della Compagnia di Sala Consilina. Grande gioia per il ritorno dell’opera nella Chiesa di Sala Consilina è stata espressa dal vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Antonio De Luca.

L’opera è stata ritrovata in Piemonte

L’opera era presente, secondo gli atti storici, nella chiesa collocata nel centro storico di Sala Consilina, già dal 1584 e corredava la cappella del Rosario, fino al suo trafugamento del 1982, durante la chiusura del tempio a seguito dei danni del terremoto del 1980.

La pala, è stata ritrovata grazie alla denuncia presentata dall’allora parroco, don Amedeo Parascandolo e grazie anche ad una foto che fu scattata, prima che venisse trafugata, dal fotografo di Sala Consilina, Antonio Arpea.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.