• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Oggi la Chiesa celebra la Solennità di San Cataldo. Il Santo è venerato a Pattano

Oggi la Chiesa celebra la Solennità di San Cataldo. Viene venerato nella piccola località di Pattano

A cura di Concepita Sica
Pubblicato il 10 Maggio 2023
Condividi
San Cataldo

La vita di San Cataldo è un esempio di fede e di dedizione agli altri.

La storia del Santo

Nato tra il 610-620 a Rachau, in Irlanda, da genitori cristiani, egli riceve da loro un’educazione improntata alla preghiera, all’obbedienza e allo spirito di sacrificio.

Dopo la morte dei genitori, San Cataldo dona tutta la sua eredità ai poveri e si mette alla sequela di san Cartago, abate di Rachau.

Uomo colto, generoso e di talento, San Cataldo viene ordinato sacerdote e poi vescovo da San Patrizio. Il popolo lo ama molto, ma ciò suscita l’invidia dei potenti.

A causa dei tanti miracoli compiuti, il re lo fa rinchiudere in prigione con l’accusa di praticare la magia. Dopo un sogno avuto dal sovrano ed il suo inveramento, il re decide di liberare San Cataldo e di donargli il vescovado di Rachau ed il ducato di Meltride.

Durante un pellegrinaggio in Terra Santa, mentre è in preghiera sul Santo Sepolcro, gli appare Gesù che gli chiede di andare a Taranto e di rievangelizzare la città diventata ormai di nuovo pagana: “Cataldo, recati a Taranto, ove la fede predicata dal mio primo apostolo, Pietro, sta ora in pericolo di perdersi del tutto.

Ti costituisco perciò Pastore di quei popoli che si trovano senza guida. Alle tue cure raccomando la chiesa tarantina: Vade Tarentum!”.

San Cataldo accetta la missione e giunge a Taranto, dove trascorre il resto della sua vita. Muore l’8 marzo 685 a Taranto e chiede che il suo corpo venga sepolto nella cappella di san Giovanni in Galilea, accanto alla cattedrale.

I miracoli attribuiti a San Cataldo

Dopo la sua morte, innumerevoli eventi prodigiosi avvengono: chi tocca il suo corpo viene guarito da ogni sorta di infermità e di sofferenza.

Il culto dopo la sua morte

Il culto di San Cataldo si diffonde rapidamente prima in tutta la Puglia e poi in tutta Italia.Nel 1071, l’arcivescovo di Taranto, Drogone, ordina la ricostruzione della chiesa demolita dai Saraceni durante la presa della città.

Il 10 maggio 1071, gli operai che stanno scavando urtano contro un sarcofago di marmo che emana un dolce profumo.

Viene ritrovato al suo interno un corpo perfettamente conservato e una croce pettorale su cui è inciso il nome “Cataldus”.

I tarantini dedicano a lui il luogo del ritrovamento e lo eleggono come patrono della città. Inoltre, il 10 maggio, giorno del ritrovamento del corpo di San Cataldo, viene scelto come data per la celebrazione della festa liturgica.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pattanosan cataldo
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Elodie Show 2025: Il PalaSele di Eboli si prepara ad accogliere lo spettacolo internazionale dell’artista pop

Sabato 8 novembre Elodie porta a Eboli il suo tour nei palasport…

Catene da neve

Dal 15 Novembre obbligo di catene a bordo: ecco le strade interessate

Anas ricorda che nel periodo compreso tra il 15 novembre ed il…

Pigne

Eboli, sorpreso a rubare pigne: denunciato imprenditore di Capaccio

Scoperto a raccogliere pigne dagli alberi in via Olimpia, nei guai è…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.