• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Nuovo piano di gestione per la lotta alla Peste Suina Africana dell’Ente Parco: ecco l’iniziativa

L’obiettivo di questa operazione è stato quello di contenere la diffusione della PSA, malattia virale altamente contagiosa e pericolosa per le popolazioni di cinghiali

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Marzo 2025
Condividi
Monitoraggio peste suina africana

Il 15 marzo 2025 è stato un giorno cruciale per la lotta alla Peste Suina Africana (PSA) e per la stesura del nuovo piano di gestione dell’ente Parco nei comuni di Roscigno, Sacco e Piaggine, situati nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. In questa importante iniziativa, si è svolto un censimento, un monitoraggio e una ricerca attiva della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali, con l’ausilio di cani.

Gli obiettivi

L’obiettivo di questa operazione è stato quello di contenere la diffusione della PSA, malattia virale altamente contagiosa e pericolosa per le popolazioni di cinghiali, reperire dati scientifici per la stesura del nuovo piano del Parco, giudicare l’operato dei cani coinvolti sotto l’aspetto zootecnico ma anche per l’agricoltura e l’economia locale.
Il tutto a titolo gratuito

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra numerosi enti e istituzioni, ognuna con un ruolo fondamentale nel successo dell’operazione. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sotto la guida del Direttore Gregorio Romano, ha svolto un ruolo centrale nell’organizzazione dell’evento, fornendo il supporto logistico e tecnico necessario.

L’Università Federico II di Napoli, rappresentata dal Professor Domenico Fulgione del Dipartimento di Biologia, ha contribuito con il suo expertise scientifico, fornendo dati cruciali e metodologie per il monitoraggio e la ricerca sul campo. L’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), nella persona del Presidente Dino Muto, ha offerto un supporto significativo grazie alla collaborazione con la Pro Segugio, sezione provinciale di Salerno, specializzata nell’impiego dei cani da seguita, con a capo il Presidente Francesco Palmieri. L’uso dei cani è stato fondamentale per localizzare gli esemplari di cinghiali e raccogliere informazioni vitali per il monitoraggio della PSA e per la stesura del nuovo piano del Parco.

Il Dipartimento di Prevenzione, Servizio Veterinario dell’ASL Salerno, guidato dal dott. Domenico Rufrano, ha svolto un ruolo cruciale nel garantire la salute pubblica e veterinaria durante le operazioni, contribuendo con il suo expertise per la gestione della salute degli animali selvatici e l’analisi dei rischi legati alla PSA.

L’iniziativa


L’iniziativa odierna rappresenta un importante passo verso il controllo della Peste Suina Africana nel Cilento e testimonia la forza della collaborazione tra enti locali, università e istituzioni specializzate. La sinergia tra scienza, esperienza pratica e utilizzo di tecnologie avanzate ha reso possibile questo intervento mirato, che non solo mira a prevenire la diffusione della PSA, ma anche a proteggere l’ambiente e le comunità locali, mantenendo l’equilibrio naturale dell’area protetta e, soprattutto, creando opportunità economiche nelle aree interne, ormai colpite dallo spopolamento.

L’impegno di tutti gli attori coinvolti in questa operazione è un esempio di come la cooperazione multidisciplinare possa affrontare con efficacia le sfide poste dalle malattie che minacciano la fauna selvatica, con particolare attenzione alla protezione dell’ecosistema e al benessere delle popolazioni locali.

TAG:Cilentomonitoraggiopeste suina africana
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ascea Panorama

Ascea, spopolamento e abbandono delle frazioni Mandia, Catona e Terradura: parte la petizione online

L’associazione CittadinanzAttiva Cilento Centro ha lanciato una campagna a favore di misure…

Medico

Prevenzione e salute, l’alleanza tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre Rosa

Protocollo d’intesa tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre…

Trentinara

Visitare il Cilento a ottobre o novembre: perché sì

L’autunno è un momento ideale per scoprire il Cilento in modo autentico:…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.