Attualità

Nuovo piano di gestione per la lotta alla Peste Suina Africana dell’Ente Parco: ecco l’iniziativa

L’obiettivo di questa operazione è stato quello di contenere la diffusione della PSA, malattia virale altamente contagiosa e pericolosa per le popolazioni di cinghiali

Comunicato Stampa

17 Marzo 2025

Monitoraggio peste suina africana

Il 15 marzo 2025 è stato un giorno cruciale per la lotta alla Peste Suina Africana (PSA) e per la stesura del nuovo piano di gestione dell’ente Parco nei comuni di Roscigno, Sacco e Piaggine, situati nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. In questa importante iniziativa, si è svolto un censimento, un monitoraggio e una ricerca attiva della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali, con l’ausilio di cani.

InfoCilento - Canale 79

Gli obiettivi

L’obiettivo di questa operazione è stato quello di contenere la diffusione della PSA, malattia virale altamente contagiosa e pericolosa per le popolazioni di cinghiali, reperire dati scientifici per la stesura del nuovo piano del Parco, giudicare l’operato dei cani coinvolti sotto l’aspetto zootecnico ma anche per l’agricoltura e l’economia locale.
Il tutto a titolo gratuito

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra numerosi enti e istituzioni, ognuna con un ruolo fondamentale nel successo dell’operazione. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sotto la guida del Direttore Gregorio Romano, ha svolto un ruolo centrale nell’organizzazione dell’evento, fornendo il supporto logistico e tecnico necessario.

L’Università Federico II di Napoli, rappresentata dal Professor Domenico Fulgione del Dipartimento di Biologia, ha contribuito con il suo expertise scientifico, fornendo dati cruciali e metodologie per il monitoraggio e la ricerca sul campo. L’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), nella persona del Presidente Dino Muto, ha offerto un supporto significativo grazie alla collaborazione con la Pro Segugio, sezione provinciale di Salerno, specializzata nell’impiego dei cani da seguita, con a capo il Presidente Francesco Palmieri. L’uso dei cani è stato fondamentale per localizzare gli esemplari di cinghiali e raccogliere informazioni vitali per il monitoraggio della PSA e per la stesura del nuovo piano del Parco.

Il Dipartimento di Prevenzione, Servizio Veterinario dell’ASL Salerno, guidato dal dott. Domenico Rufrano, ha svolto un ruolo cruciale nel garantire la salute pubblica e veterinaria durante le operazioni, contribuendo con il suo expertise per la gestione della salute degli animali selvatici e l’analisi dei rischi legati alla PSA.

L’iniziativa


L’iniziativa odierna rappresenta un importante passo verso il controllo della Peste Suina Africana nel Cilento e testimonia la forza della collaborazione tra enti locali, università e istituzioni specializzate. La sinergia tra scienza, esperienza pratica e utilizzo di tecnologie avanzate ha reso possibile questo intervento mirato, che non solo mira a prevenire la diffusione della PSA, ma anche a proteggere l’ambiente e le comunità locali, mantenendo l’equilibrio naturale dell’area protetta e, soprattutto, creando opportunità economiche nelle aree interne, ormai colpite dallo spopolamento.

L’impegno di tutti gli attori coinvolti in questa operazione è un esempio di come la cooperazione multidisciplinare possa affrontare con efficacia le sfide poste dalle malattie che minacciano la fauna selvatica, con particolare attenzione alla protezione dell’ecosistema e al benessere delle popolazioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home