Attualità

Peste suina africana: incontro in Prefettura, ecco la programmazione messa in atto

Nel corso della riunione sono stati illustrati i pilastri della programmazione messa in atto dalla struttura commissariale per impedire la propagazione della malattia

Comunicato Stampa

26 Febbraio 2025

Presieduta dal Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, si è tenuta nel Salone Azzurro del Palazzo del Governo una riunione per esaminare la problematica relativa alla presenza di animali colpiti dal virus della peste suina africana, circoscritta in alcune aree interne del territorio della provincia.

L’incontro

All’incontro hanno preso parte il Dirigente del settore Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Giunta Regionale della Campania, il Dirigente dell’U.O.C. Sanità Animale dell’ASL di Salerno, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, i Sindaci e i rappresentanti dei Comuni di Alfano, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Padula, Roccagloriosa, Rofrano, Sanza, Sassano, Torre Orsaia e Tortorella e il Comandante Provinciale del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno.

Le strategie

Il tavolo ha condiviso una strategia mirata ed efficace – anche sulla base delle indicazioni fornite dal “Commissario Straordinario per la peste suina africana” nominato dal Governo – da mettere in campo per fronteggiare in maniera congiunta il problema dell’eradicazione del virus che colpisce suini e cinghiali e che può persistere per diversi mesi nell’ambiente e nelle carcasse degli animali morti.

In particolare, nel corso della riunione sono stati illustrati i pilastri della programmazione messa in atto dalla struttura commissariale per impedire la propagazione della malattia: contenimento della popolazione di cinghiali nelle zone soggette a restrizione attraverso il rafforzamento delle barriere territoriali, ivi comprese le arterie stradali e autostradali; depopolamento dei cinghiali avvalendosi di squadre dedicate e coordinate anche con unità dell’esercito; creazione di mappe di rischio, sorveglianza attiva, ricerca attiva e sorveglianza epidemiologica nei suini domestici e nei cinghiali selvatici anche attraverso l’istituzione di zone di controllo dell’espansione virale; elevazione degli standard di biosicurezza negli allevamenti.

Le criticità

Il Prefetto, al termine dell’incontro, ha espresso soddisfazione per la disponibilità manifestata dai Sindaci a lavorare in sinergia con le istituzioni veterinarie per giungere, attraverso soluzioni condivise, al definitivo superamento della fase di emergenza. Pur non rappresentando un pericolo per l’uomo, la peste suina costituisce, infatti, un serio rischio per la salute animale della popolazione interessata e, quindi, per la redditività del settore zootecnico suinicolo, senz’altro rilevante per il tessuto socio-economico del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home