Attualità

Peste suina africana: incontro in Prefettura, ecco la programmazione messa in atto

Nel corso della riunione sono stati illustrati i pilastri della programmazione messa in atto dalla struttura commissariale per impedire la propagazione della malattia

Comunicato Stampa

26 Febbraio 2025

Presieduta dal Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, si è tenuta nel Salone Azzurro del Palazzo del Governo una riunione per esaminare la problematica relativa alla presenza di animali colpiti dal virus della peste suina africana, circoscritta in alcune aree interne del territorio della provincia.

L’incontro

All’incontro hanno preso parte il Dirigente del settore Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Giunta Regionale della Campania, il Dirigente dell’U.O.C. Sanità Animale dell’ASL di Salerno, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, i Sindaci e i rappresentanti dei Comuni di Alfano, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Montesano sulla Marcellana, Morigerati, Padula, Roccagloriosa, Rofrano, Sanza, Sassano, Torre Orsaia e Tortorella e il Comandante Provinciale del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno.

Le strategie

Il tavolo ha condiviso una strategia mirata ed efficace – anche sulla base delle indicazioni fornite dal “Commissario Straordinario per la peste suina africana” nominato dal Governo – da mettere in campo per fronteggiare in maniera congiunta il problema dell’eradicazione del virus che colpisce suini e cinghiali e che può persistere per diversi mesi nell’ambiente e nelle carcasse degli animali morti.

In particolare, nel corso della riunione sono stati illustrati i pilastri della programmazione messa in atto dalla struttura commissariale per impedire la propagazione della malattia: contenimento della popolazione di cinghiali nelle zone soggette a restrizione attraverso il rafforzamento delle barriere territoriali, ivi comprese le arterie stradali e autostradali; depopolamento dei cinghiali avvalendosi di squadre dedicate e coordinate anche con unità dell’esercito; creazione di mappe di rischio, sorveglianza attiva, ricerca attiva e sorveglianza epidemiologica nei suini domestici e nei cinghiali selvatici anche attraverso l’istituzione di zone di controllo dell’espansione virale; elevazione degli standard di biosicurezza negli allevamenti.

Le criticità

Il Prefetto, al termine dell’incontro, ha espresso soddisfazione per la disponibilità manifestata dai Sindaci a lavorare in sinergia con le istituzioni veterinarie per giungere, attraverso soluzioni condivise, al definitivo superamento della fase di emergenza. Pur non rappresentando un pericolo per l’uomo, la peste suina costituisce, infatti, un serio rischio per la salute animale della popolazione interessata e, quindi, per la redditività del settore zootecnico suinicolo, senz’altro rilevante per il tessuto socio-economico del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home