• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Notte Europea dei Musei”: Paestum e Velia sotto le stelle con aperture serali straordinarie

Sabato 18 maggio 2024 torna l'attesissima "Notte Europea dei Musei", giunta alla sua ventesima edizione. Questa straordinaria iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura Francese con il patrocinio del Consiglio d'Europa, dell'Unesco e dell'ICOM, offre al pubblico l'opportunità unica di visitare musei e aree archeologiche in orario serale al costo simbolico di € 1,00.

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 17 Maggio 2024
Condividi
Templi Paestum di notte

Sabato 18 maggio 2024 torna l’attesissima “Notte Europea dei Musei”, giunta alla sua ventesima edizione. Questa straordinaria iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura Francese con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, offre al pubblico l’opportunità unica di visitare musei e aree archeologiche in orario serale al costo simbolico di € 1,00. Tra le gemme accessibili durante questa notte magica figurano il museo e l’area archeologica di Paestum e Velia.

Paestum: Un Viaggio tra Tesori Nascosti e Antiche Ceramiche

Paestum si prepara ad accogliere i visitatori con un ricco programma di eventi. Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, ha sottolineato l’importanza simbolica di questa notte, che segna anche l’inizio della stagione di più intensa attività per i parchi.

Tra le iniziative in programma, spicca “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, un’affascinante esplorazione dei tesori nascosti nei depositi sotterranei del museo. Le visite guidate, condotte dagli assistenti in servizio, permetteranno di scoprire le famose lastre dipinte di età lucana, autentici reperti identitari del museo.

Inoltre, con “Paestum ceramica”, i visitatori saranno guidati alla scoperta dei vasi dipinti, opere straordinarie che raccontano storie mitologiche e di vita quotidiana, un tempo importate dalla Grecia e successivamente prodotte localmente a partire dal IV secolo a.C.

Architetture senza Barriere e Laboratori Interattivi

Per chi desidera immergersi nella grandiosità delle architetture antiche, l’iniziativa “Architetture senza barriere” offre un percorso accessibile tra il tempio di Nettuno e la cosiddetta Basilica, monumenti di straordinaria importanza e tra i meglio conservati del mondo greco.

Nel Museo di Paestum, invece, si terrà “Paestum viva: le armi del guerriero”, un laboratorio dedicato alla ricostruzione di armi e utensili dalla preistoria all’età romana, con un focus particolare sulla Cultura del Gaudo.

Velia: Un’Esplorazione Tra Storia e Arte Contemporanea

Velia non sarà da meno con un programma altrettanto affascinante. I visitatori potranno partecipare al percorso tematico “Un’altra Velia”, che, con l’ausilio di lanterne, esplorerà l’Edificio Imperiale di Casa Cobellis, un complesso di grande rilevanza storica che ha ampliato le conoscenze sulla fase romana della città.

Per i più creativi, il laboratorio “Dal Neolitico alla Fiber Art: Il telaio e la tessitura” offrirà l’opportunità di imparare a tessere utilizzando telai neolitici e filati colorati, sperimentando tecniche antiche e moderne per creare il proprio manufatto tessile.

Informazioni Utili e Prenotazioni

Le aperture straordinarie serali nei Parchi archeologici di Paestum e Velia si terranno dalle ore 20:00 alle ore 23:00, con ultimo ingresso alle ore 22:30. Tutte le iniziative, ad eccezione del laboratorio di tessitura a Velia, sono incluse nel biglietto serale di € 1,00. Per partecipare al laboratorio a Velia, è richiesta una prenotazione e un costo aggiuntivo di € 3,00.

Programma Paestum

Ore 20:15 e ore 22:00: “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, alla scoperta di tesori nascosti nei depositi sotterranei del Museo.

Ore 21:00: “Architetture senza barriere” – Percorso tematico tra il tempio di Nettuno e la cd. Basilica. Appuntamento presso la biglietteria dell’area archeologica.

Ore 22:00: “Paestum ceramica” – Percorso tematico nel Museo tra le collezioni di vasi dipinti. Appuntamento presso la biglietteria del Museo. Dalle ore 20:00 nella Sala Cella del Museo: “Paestum viva: Le armi del guerriero”, laboratorio dedicato alle ricostruzioni di armi e utensili dalla preistoria all’età romana.

Programma Velia

Ore 20:30: “Dal Neolitico alla Fiber Art: Il telaio e la tessitura”, laboratorio sulla creazione di tessuti – Costo del laboratorio € 3,00 – Prenotazione al numero 0812395653, alla mail arte@lenuvole.com o direttamente in biglietteria.

Ore 20:30 e 21:30: “L’edificio imperiale di Casa Cobellis” – Percorso tematico con lanterne.

I percorsi tematici a Paestum e Velia e le visite ai depositi del Museo di Paestum sono a cura del personale dei Parchi addetto alla promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare il numero 0828811023 o inviare una mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it. I biglietti possono essere acquistati online al seguente link: Acquista Biglietti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aperture seraliarea archeologicaArea Archeologica di Paestumpaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri notte

Aquara, furto in appartamento. Anziano immobilizzato dai ladri e derubato

Anziano sorpreso nel sonno, minacciato e bloccato dai malviventi. Indagini in corso

Andrea Conte

Andrea Conte insignito Cavaliere della Repubblica: orgoglio cilentano nell’Arma dei Carabinieri

Andrea Conte, Maresciallo dei Carabinieri originario di Ostigliano, insignito del titolo Cavaliere…

Vespa Club

Ad Ascea l’unica tappa campana del Campionato Invernale di Regolarità Vespa 2026

L’appuntamento del 15 marzo ad Ascea sarà dunque l’unico passaggio campano della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.