Attualità

“Non fare l’indifferente”: Agropoli si prende cura dell’ambiente, dati incoraggianti dopo il lancio della campagna

Già tra marzo e aprile 2025, grazie alle azioni intraprese, si sono registrati risultati positivi: 33 tonnellate in meno di indifferenziato e un netto aumento di materiali riciclabili, tra cui +21 tonnellate di imballaggi misti e +10 tonnellate di vetro

Redazione Infocilento

23 Giugno 2025

Agropoli, non fare l'indifferente

Agropoli è una città vivace, accogliente, meta turistica d’eccellenza e Bandiera Blu da anni. Ma essere un modello di sostenibilità richiede cura quotidiana, attenzione e partecipazione attiva da parte di tutti. Per questo nasce “Non fare l’indifferente!”, la nuova campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Agropoli e dalla Sarim, gestore del servizio di igiene urbana. Un’iniziativa che vuole accompagnare la comunità – residenti, turisti, attività commerciali, scuole –verso una gestione più consapevole e virtuosa dei rifiuti, valorizzando e rafforzando il sistema di raccolta differenziata già in essere.

Un sistema completo per una città più pulita

La raccolta differenziata ad Agropoli si basa su un sistema porta a porta organizzato per frazioni, con un calendario settimanale che indica con precisione giorni e orari di conferimento. A questo si aggiunge la moderna isola ecologica comunale, a disposizione di cittadini e utenze commerciali per conferire in modo corretto tutti quei materiali che non possono essere gestiti con il normale ritiro domiciliare. Proprio l’utilizzo dell’isola ecologica sarà uno degli aspetti centrali della campagna, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza, l’accessibilità e il corretto impiego da parte di tutte le utenze. Perché una città più pulita si costruisce anche con la disponibilità di spazi funzionali e attrezzati per la raccolta.

Informare, accompagnare, coinvolgere

La campagna “Non fare l’indifferente!” prevede una serie di azioni diffuse e coordinate che si spalmeranno su tutto il periodo estivo, pensate per rendere la comunicazione chiara, accessibile e coinvolgente. Alcune già partite, altre in partenza, saranno tutte iniziative volte a sensibilizzare e accompagnare la popolazione alla corretta gestione dei rifiuti per il benessere collettivo.

I primi segnali sono incoraggianti

Già tra marzo e aprile 2025, grazie alle azioni intraprese, si sono registrati risultati positivi: 33 tonnellate in meno di indifferenziato e un netto aumento di materiali riciclabili, tra cui +21 tonnellate di imballaggi misti e +10 tonnellate di vetro. Segnali incoraggianti che confermano l’efficacia di un approccio basato su informazione e accompagnamento.

Un impegno condiviso

«Agropoli è casa nostra – dichiara il sindaco Roberto Mutalipassi – e solo se tutti ce ne prendiamo cura potremo continuare a migliorarla. Differenziare bene significa abbattere i costi di smaltimento, tutelare l’ambiente e garantire più servizi per tutti. Siamo pronti ad aiutare chi ha difficoltà, ma chiediamo a ognuno un piccolo sforzo quotidiano per fare la propria parte». «Essere un Comune Plastic Free e Bandiera Blu – aggiunge il vicesindaco e assessore all’Ambiente Rosa Lampasona – è un riconoscimento importante, ma anche una responsabilità. Con questa campagna vogliamo rendere ancora più semplice e accessibile il sistema di raccolta, perché una città pulita e sostenibile è il miglior biglietto da visita per chi la vive ogni giorno e per chi viene a visitarla».

Tutte le informazioni a portata di clic

Per approfondimenti, materiali utili e aggiornamenti in tempo reale:

www.comune.agropoli.sa.it
www.sarim.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home