• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Montano Antilia: parco giochi negato ai disabili, il CNDDU denuncia gravi violazioni

Il Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani interviene sul caso del parco di Montano Antilia: barriere architettoniche, fondi pubblici e sicurezza al centro della denuncia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 25 Novembre 2025
Condividi
Christian Durso

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha preso una posizione netta riguardo alla situazione del parco giochi comunale di Montano Antilia. La struttura, da tempo al centro delle segnalazioni dell’attivista Christian D’Urso, rimane inaccessibile alle persone con disabilità, nonostante le interlocuzioni avvenute tra l’amministrazione locale e la Prefettura.

Secondo il CNDDU, la questione va ben oltre il semplice ritardo tecnico-amministrativo. “Non si tratta di una semplice carenza tecnica o di un ritardo amministrativo, ma di una questione che investe il nucleo stesso dei diritti fondamentali della persona”, afferma l’organismo.

La denuncia fa leva sui principi cardine della Costituzione italiana: l’articolo 3, che impone la rimozione degli ostacoli all’uguaglianza; l’articolo 2 sui diritti inviolabili; e l’articolo 32 che tutela la salute come diritto dell’individuo e interesse collettivo. Negare l’accesso a uno spazio di socialità significa violare questi pilastri dell’ordinamento.

Leggi anche:

Prignano Cilento, colpo in villa: rubati gli infissi, incendiati i materassi

Il quadro normativo violato: dalle leggi internazionali a quelle statali

L’attuale configurazione del parco giochi si pone in contrasto con una serie di obblighi giuridici vincolanti. In primo luogo, viene citata la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata in Italia con la Legge n. 18 del 2009, che agli articoli 9 e 30 sancisce il diritto all’accessibilità degli spazi e alla partecipazione alla vita ricreativa su base di uguaglianza.

Sul fronte interno, la situazione appare in conflitto con la Legge n. 104 del 1992, volta all’integrazione sociale, e con le normative tecniche per l’abbattimento delle barriere architettoniche, tra cui la Legge n. 13 del 1989 e il D.M. n. 236 del 1989. A queste si aggiunge il D.P.R. n. 503 del 1996, che impone agli enti locali precisi obblighi di adeguamento per gli spazi pubblici.

Sicurezza a rischio e dubbi sull’utilizzo dei fondi pubblici

La gravità della situazione a Montano Antilia è accentuata dalle condizioni fisiche dell’area. L’ingresso di via San Vito è situato in una curva pericolosa, vicino alla Strada Provinciale 143 e alla Statale 18, in assenza di attraversamenti pedonali e segnaletica adeguata. La presenza di uno scalino all’ingresso rende impossibile l’accesso a chi utilizza una sedia a rotelle, configurando una discriminazione e una potenziale violazione delle norme sulla sicurezza.

Un punto critico sollevato riguarda la gestione delle risorse economiche. Nel 2023, il parco è stato riqualificato con fondi pubblici per circa 33.000 euro. Tuttavia, come segnalato anche dalla Onlus “Vorrei Prendere il Treno”, nessuna parte di tale somma sembrerebbe essere stata destinata all’abbattimento delle barriere. Tale circostanza solleva dubbi sul rispetto dell’articolo 97 della Costituzione, relativo al buon andamento della pubblica amministrazione.

Promesse disattese e richiesta di trasparenza amministrativa

La vicenda presenta anche profili di incoerenza tra quanto dichiarato e quanto realizzato. La Prefettura di Salerno, in data 27 marzo 2025, aveva comunicato l’adozione di una delibera di Giunta comunale per la creazione di un secondo accesso privo di barriere. A circa otto mesi di distanza, tale intervento non risulta attuato e la delibera stessa non è facilmente reperibile, in contrasto con i principi di trasparenza della Legge n. 241 del 1990.

Di fronte a questo stallo, Christian D’Urso ha inoltrato una formale richiesta di accesso agli atti via PEC per visionare la documentazione citata. Tale azione, sottolinea il CNDDU, non è un atto ostile ma “l’esercizio legittimo di un controllo democratico sull’operato delle istituzioni”. Il Coordinamento avverte che l’assenza di azioni concrete rischia di minare la fiducia dei cittadini, ribadendo che il diritto al gioco e alla partecipazione non può essere subordinato a valutazioni di convenienza, ma è un diritto esigibile fondato sulla dignità umana.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoMontano Antilia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

via Diego Armando Maradona

Cinque anni senza Diego Armando Maradona: nel Cilento una strada porta il suo nome

Cinque anni fa gli stadi del Cilento si illuminarono per commemorare Diego…

Salerno: scuole e istituzioni insieme per dire NO alla violenza sulle donne

Protagonisti dell’evento sono stati le ragazze e i ragazzi degli istituti superiori…

Metrò del Mare

Metrò del Mare: c’è la data per l’estate 2026. Ecco quando partirà

Si parte a giugno, ultima corsa a settembte. Due le linee da…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.