Attualità

Montagna Italia: 11,8 milioni di euro per la Campania. Fondi anche per Costiera Amalfitana e Cilento

Il Ministero del Turismo stanzia 11,8 milioni di euro per "Montagna Italia", potenziando infrastrutture e turismo sostenibile in Campania

Ernesto Rocco

20 Maggio 2025

Rofrano

Il Ministero del Turismo ha destinato un fondo di 11.828.125 euro proveniente dai fondi PSC/FUNT al progetto “Montagna Italia”. L’iniziativa mira a valorizzare e potenziare le infrastrutture nelle aree montuose della Campania, promuovendo al contempo un turismo sostenibile. Le risorse finanziarie saranno impiegate per la realizzazione di sei progetti innovativi, con l’obiettivo di rendere l’offerta turistica regionale più inclusiva e accessibile a tutti.

InfoCilento - Canale 79

Dettagli dei progetti finanziati per il rilancio turistico montano

Le quasi 12 milioni di euro saranno distribuite attraverso contributi a fondo perduto per finanziare diverse iniziative strategiche:

  • Soft, Inclusive and Smart Partenio Adventures For All: Questo progetto è focalizzato sull’incremento del turismo d’avventura, rendendo le esperienze accessibili anche a famiglie e persone con esigenze speciali, adottando un approccio inclusivo.
  • POTIAM – Promozione dell’Offerta Turistica Integrata dell’Area del Matese: Concentrato sul territorio montano del Matese, mira a sostenere le attività imprenditoriali locali, valorizzando il patrimonio culturale e migliorando le infrastrutture per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente.
  • IAMALFICOAST: Il progetto si propone di potenziare l’offerta turistica dell’area attraverso investimenti in tecnologie digitali e la qualificazione dei servizi, con l’obiettivo di attrarre diverse fasce di mercato e promuovere prodotti turistici integrati.
  • Re.Start Cammino di San Guglielmo: Orientato al turismo lento in Irpinia, prevede la riqualificazione di percorsi e strutture ricettive, oltre alla promozione dei prodotti tipici locali e delle esperienze turistiche uniche.
  • Montagna D’Amare: Questa proposta include un piano per il tracciamento sicuro della rete sentieristica, il recupero dei rifugi e la creazione di spazi di socializzazione. Sono previsti anche programmi di animazione territoriale, con interventi di Land Art e attività turistico-educative.
  • La Montagna dei Sapori: Il progetto favorisce la collaborazione tra aziende locali per la valorizzazione delle risorse del Cilento Interno, puntando sulla sinergia tra imprese per sviluppare un turismo sostenibile e responsabile.

La montagna come risorsa strategica per l’economia italiana

Il Ministero del Turismo riconosce il patrimonio inestimabile rappresentato dalle montagne italiane. Questi finanziamenti organici sono stati concepiti per stimolare la promozione e la valorizzazione di tali risorse, contribuendo significativamente all’industria turistica e all’economia nazionale.

Le dichiarazioni del Ministro Daniela Santanchè

Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha evidenziato gli obiettivi del progetto: «Con ‘Montagna Italia’ puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano. Stiamo lavorando per sostenere le attività imprenditoriali, promuovendo le reti tra imprese turistiche e incentivando i prodotti tipici e il turismo esperienziale». Il Ministro ha inoltre sottolineato l’importanza di espandere l’offerta del Sud Italia: «Il patrimonio naturale e culturale del Mezzogiorno ha tutte le potenzialità per diventare un polo turistico di eccellenza internazionale».

Impatti attesi sull’economia locale e il futuro del turismo sostenibile

L’implementazione di questi progetti è destinata a generare un miglioramento tangibile della qualità dei servizi turistici, con una immediata ricaduta economica per le comunità locali. Si prevede un aumento dell’occupazione e un rilancio del tessuto imprenditoriale montano. L’attenzione per le pratiche sostenibili mira ad attrarre un nuovo pubblico, sempre più attento alla salvaguardia dell’ambiente e all’autenticità delle esperienze turistiche. Il Ministero del Turismo compie così un passo significativo verso un futuro sostenibile per le aree montane della Campania, offrendo una risposta concreta a un turismo in evoluzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home