• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi operazione contro truffe agli anziani: 15 denunciati tra le province di Milano e Salerno

Maxi operazione congiunta tra Polizia di Stato e Locale: 15 denunciati per associazione a delinquere finalizzata alle truffe agli anziani. Sequestri e modus operandi svelato

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Ottobre 2025
Condividi
Truffe

Quindici persone sono state denunciate in stato di libertà al termine di una vasta operazione di perquisizione condotta dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale di Milano. L’attività, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, si è focalizzata sulla scoperta di una presunta serie di truffe ai danni di anziani.

Le perquisizioni sono state eseguite nei giorni scorsi nelle province di Milano, Napoli e Salerno. A tutti gli indagati viene contestato, a vario titolo, il reato di associazione per delinquere finalizzata alle truffe agli anziani.

L’attività incessante e i sequestri

L’indagine ha rivelato come l’attività criminale fosse continua e sistematica, tanto da non essere stata interrotta nemmeno durante il periodo estivo. A riprova della vastità del giro, la Polizia di Stato e la Polizia Locale di Milano hanno proceduto al sequestro di un ingente quantitativo di materiale e denaro.

Nello specifico, sono stati sequestrati 40 cellulari e 5 tablet, ritenuti strumenti utilizzati per la commissione delle truffe, oltre alla somma in contanti di 15.000 euro e numerosi gioielli.

Leggi anche:

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Il modus operandi del raggiro e la base operativa

Il nucleo investigativo composto dai poliziotti della Squadra mobile della Questura di Milano e dal personale del Pool antitruffe della Sezione di polizia giudiziaria della Procura di Milano (che include personale della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Milano) ha potuto ricostruire il modus operandi del gruppo.

Le indagini hanno accertato che “le telefonate alle anziane vittime venivano effettuate da due appartamenti situati a Napoli sempre con lo stesso modus operandi: la chiamata del ‘falso carabiniere e finto avvocato’ e la chiamata del ‘falso nipote e finto postino'”.

Il ruolo della corriere e le “vacanze criminali”

Un ruolo specifico all’interno dell’organizzazione è stato individuato in una donna di 73 anni, residente in provincia di Milano. L’anziana si sarebbe occupata di ricevere momentaneamente la refurtiva per poi trasportarla a Napoli, presumibilmente come corriere logistico del gruppo.

L’attività investigativa ha inoltre svelato un dettaglio singolare relativo al periodo estivo: nel periodo estivo, al fine di non interrompere la loro attività criminale, gli indagati si erano trasferiti all’interno di un bungalow sito in un villaggio turistico del Cilento, dove hanno trascorso contemporaneamente le loro vacanze.

TAG:anzianiSalernotruffe
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Montemarani

Un argentino per l’Agropoli: arriva Leandro Ariel Montemarani

L’Unione Sportiva Agropoli 1921 ha annunciato attraverso i propri canali l’ingaggio di…

Nas Salerno

Blitz dei Nas di Salerno, gel per unghie con sostante vietate: scatta il sequestro

I Carabinieri del Nas hanno provveduto al sequestro di 60 confezioni di…

Incidente Serre

Serre: cisterna si ribalta, latte invade la carreggiata. Chiusa la SS19

Incidente stradale questa mattina sulla SS19 delle Calabrie. Una cisterna adibita al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.