• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maxi finanziamento per le scuole salernitane: ok a laboratori formativi

La provincia di Salerno protagonista della svolta educativa: oltre 3,5 milioni di euro per 17 istituti per laboratori innovativi e didattica esperienziale

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 11 Ottobre 2025
Condividi
Aula scuola

Gli istituti della provincia di Salerno stanno entrando in una significativa fase di trasformazione, abbracciando la rivoluzione dei laboratori innovativi prevista dal Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021-2027. Questo cambiamento segna la fine della didattica basata esclusivamente sulla lezione frontale per inaugurare la stagione della scuola laboratoriale, dove l’apprendimento diventa esperienza diretta.

L’obiettivo è duplice: integrare tecnologia e didattica esperienziale per creare una scuola moderna, europea e inclusiva. Come stabilito dal nuovo piano varato dal Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, la missione educativa si evolve per formare competenze reali e valorizzare il merito. Questo salto di qualità mira a insegnare ai ragazzi il saper fare come trampolino di lancio nel mondo del lavoro, trasformando il laboratorio in un luogo di pensiero critico e creatività.

Maxi finanziamento per i laboratori professionalizzanti

Il Ministero dell’Istruzione ha stanziato un maxi finanziamento che assegna oltre 3 milioni e mezzo di euro a 17 istituti della provincia di Salerno. Ciascuna scuola beneficiaria riceverà 210mila euro per la realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi e laboratori professionalizzanti e tecnologici.

Questo investimento è specificamente destinato a rafforzare l’apprendimento esperienziale e lo sviluppo di competenze chiave. Tra le scuole simbolo dell’impegno educativo provinciale che beneficeranno dei fondi figurano il Convitto Nazionale “T. Tasso” e il ProfAgri di Salerno, riconosciuti come poli di eccellenza e sperimentazione, insieme agli istituti “Virtuoso”, “Giovanni XXIII” e “Focaccia”. Tale attenzione del Ministero verso il Sud e i territori che necessitano di infrastrutture educative di qualità è evidente.

Modelli formativi avanzati e connessione con il lavoro

I fondi ministeriali stanno plasmando nuove offerte formative. Ad esempio, l’istituto “Focaccia” utilizzerà le risorse per l’apertura di un vero e proprio campus formativo con indirizzo 4+2. Questo modello è pensato per unire formazione scolastica, innovazione e competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

Anche il Convitto Nazionale “Tasso” è sede di quattro indirizzi professionalizzanti inseriti nella rete del modello 4+2, che riduce i tempi per il diploma e apre la strada alla formazione specialistica in continuità con gli ITS Academy.

Il ruolo della scuola nella promozione territoriale

Tra i destinatari dei finanziamenti spicca l’Ipsar “Piranesi” di Capaccio, diretto da Francesco Cerrone. Grazie ai nuovi laboratori di cucina e sala, l’istituto si candida a diventare ambasciatore della cucina identitaria cilentana.

La scuola sarà protagonista della prossima Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma dal 30 ottobre. In tale occasione, il direttore Cerrone firmerà un protocollo d’intesa con Coldiretti Salerno, nell’ambito del programma Formazione Scuola Lavoro, e con le eccellenze dell’agroalimentare locale come Tenuta Vannulo, Azienda Agricola San Salvatore e Genuini Cilento.

L’obiettivo è promuovere la cultura della dieta mediterranea e la sostenibilità. Gli studenti del “Piranesi” accompagneranno i visitatori in un viaggio sensoriale tra storia, cibo e cultura, dimostrando come la scuola possa diventare un motore di promozione del territorio e di occupazione giovanile, concretizzando il senso più autentico del piano ministeriale: una scuola che forma competenze, crea opportunità e restituisce futuro.

TAG:capaccio paestumCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Emergenza truffe nel salernitano: «Si clonano anche i numeri dei carabinieri, fate attenzione»

I consigli del colonnello Filippo Melchiorre: «ecco come difendersi dalle truffe»

Rifiuti Eboli

Eboli, centro storico invaso dai rifiuti: rabbia dei residenti

“Non servono le foto trappole se le discariche si sono solo sposate…

Montecorice-Perdifumo, lavori fermi al palo sulla SP94: a InfoCilento parla il sindaco Flavio Meola

I lavori sono fermi al palo, creando notevoli disservizi alla comunità che…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.