• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Marcello Feola commissario del Parco: caso alla Corte Costituzionale

La Regione contesta la nomina di Marcello Feola a commissario del Parco e richiama alcune sentenze della Corte Costituzionale

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 13 Febbraio 2023
Condividi
Marcello Feola

Sarà la Corte Costituzionale a decidere sulla nomina di Marcello Feola a Commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La regione Campania, infatti, ha presentato ricorso per essere stata esclusa dalla scelta del reggente le sorti dell’Ente con sede a Vallo della Lucania.

La nomina di Marcello Feola

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, con un decreto a sua firma del 25 gennaio scorso, ha nominato l’avvocato amministrativista originario di Campora, Marcello Feola, a commissario per i prossimi sei mesi.

La posizione della Regione

Di questa scelta non è stato interpellato Palazzo Santa Lucia e il suo inquilino, Vincenzo De Luca, che ha dato mandato agli avvocati Almerina Bove, Graziella Mandato e Angelo Marzocchella, componenti dell’ufficio dell’avvocatura regionale, di far valere le proprie ragione davanti alla Consulta.

La Regione Campania si appella a una sentenza della Corte Costituzionale del 2004, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità della nomina di un Commissario Straordinario di Ente parco nazionale da parte del Ministro della Ambiente, senza la preventiva conclusione del procedimento di intesa con la Regione interessata.

In quella sentenza i giudici hanno stabilito che «non spetta allo Stato e per esso al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio la nomina del Commissario straordinario dell’Ente parco nel caso in cui tale nomina avvenga senza che sia stato avviato e proseguito il procedimento per raggiungere l’intesa per la nomina del presidente dello stesso Ente».

Il ricorso della Regione, inoltre, richiama un’altra sentenza, sempre della Corte Costituzionale, emessa però nel 2016. Che recita: «l’illegittimità della condotta dello Stato non risiede pertanto nella nomina in sé di un Commissario straordinario, senza la previa intesa con il presidente della Regione (nel caso di specie della Toscana, ndr), ma nel mancato avvio e sviluppo della procedura dell’intesa per la nomina del Presidente, che esige, laddove occorra, lo svolgimento di reiterate trattative volte a superare, nel rispetto del principio di leale cooperazione tra Stato e Regione, le divergenze che ostacolino il raggiungimento di un accordo e che sole legittimano la nomina del primo».

TAG:Marcello Feolaparco nazionale cilento vallo di diano e alburni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.