Attualità

Marcello Feola commissario del Parco: caso alla Corte Costituzionale

La Regione contesta la nomina di Marcello Feola a commissario del Parco e richiama alcune sentenze della Corte Costituzionale

Maria Emilia Cobucci

13 Febbraio 2023

Marcello Feola

Sarà la Corte Costituzionale a decidere sulla nomina di Marcello Feola a Commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La regione Campania, infatti, ha presentato ricorso per essere stata esclusa dalla scelta del reggente le sorti dell’Ente con sede a Vallo della Lucania.

La nomina di Marcello Feola

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, con un decreto a sua firma del 25 gennaio scorso, ha nominato l’avvocato amministrativista originario di Campora, Marcello Feola, a commissario per i prossimi sei mesi.

La posizione della Regione

Di questa scelta non è stato interpellato Palazzo Santa Lucia e il suo inquilino, Vincenzo De Luca, che ha dato mandato agli avvocati Almerina Bove, Graziella Mandato e Angelo Marzocchella, componenti dell’ufficio dell’avvocatura regionale, di far valere le proprie ragione davanti alla Consulta.

La Regione Campania si appella a una sentenza della Corte Costituzionale del 2004, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità della nomina di un Commissario Straordinario di Ente parco nazionale da parte del Ministro della Ambiente, senza la preventiva conclusione del procedimento di intesa con la Regione interessata.

In quella sentenza i giudici hanno stabilito che «non spetta allo Stato e per esso al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio la nomina del Commissario straordinario dell’Ente parco nel caso in cui tale nomina avvenga senza che sia stato avviato e proseguito il procedimento per raggiungere l’intesa per la nomina del presidente dello stesso Ente».

Il ricorso della Regione, inoltre, richiama un’altra sentenza, sempre della Corte Costituzionale, emessa però nel 2016. Che recita: «l’illegittimità della condotta dello Stato non risiede pertanto nella nomina in sé di un Commissario straordinario, senza la previa intesa con il presidente della Regione (nel caso di specie della Toscana, ndr), ma nel mancato avvio e sviluppo della procedura dell’intesa per la nomina del Presidente, che esige, laddove occorra, lo svolgimento di reiterate trattative volte a superare, nel rispetto del principio di leale cooperazione tra Stato e Regione, le divergenze che ostacolino il raggiungimento di un accordo e che sole legittimano la nomina del primo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home