• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maltempo e rientro dalle vacanze: la combinazione esplosiva per ansia e insonnia

La fine dell'estate e un autunno anticipato possono causare stress e insonnia. L'esperta Anna Maria Giannini spiega come affrontare la sindrome da rientro

A cura di Erika Di Lucia
Pubblicato il 11 Settembre 2025
Condividi
Stress

Il connubio tra la sindrome da rientro e le condizioni meteorologiche avverse si sta rivelando un fattore scatenante per l’ansia e l’insonnia. La dott.ssa Anna Maria Giannini, professoressa ordinaria di Psicologia generale presso l’Università La Sapienza di Roma, ha spiegato all’Adnkronos Salute che i soggetti meteoropatici sono particolarmente esposti.

La fine dell’estate e la ripresa della routine lavorativa o scolastica coincidono con segnali evidenti di un cambiamento climatico, come pioggia e temporali, che amplificano la sensazione di rottura con il periodo di ferie.

Sintomi psicofisici e difficoltà di adattamento

I tipici sintomi della sindrome da rientro sono vari e possono influenzare significativamente la vita quotidiana. Tra i più comuni si riscontrano: difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti, inquietudine, irritabilità, nervosismo e un umore dispotico.

Non è raro, inoltre, manifestare un vero e proprio rifiuto di tornare alle proprie attività abituali, siano esse il lavoro o lo studio. Il contrasto tra l’assenza di orari e ritmi rilassati delle vacanze e la necessità di riprendere una routine scandita dalla sveglia diventa una sfida psicologica non indifferente.

Come affrontare il rientro senza stress

Secondo l’esperta, è possibile mitigare gli effetti della sindrome da rientro. La dott.ssa Giannini suggerisce di non abbandonare completamente le abitudini piacevoli acquisite in vacanza. Concedersi qualche “coccola” può fare la differenza: la lettura, una passeggiata all’aria aperta quando il tempo lo permette, o dedicarsi a spettacoli e attività culturali. Fondamentale, inoltre, è mantenere una sana alimentazione. Anche i bambini sono esposti a questa problematica.

La psicologa consiglia ai genitori di essere di supporto, incoraggiando i figli a svolgere attività ricreative e valorizzando gli aspetti positivi del ritorno a scuola. Pianificare progetti e attività future può aiutare a guardare avanti con un atteggiamento più positivo.

s
TAG:stress
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incidente Sala Consilina

Sala Consilina: scontro auto – camion, ferita una donna

È successo nel pomeriggio. Indagini in corso da parte della Polizia Municipale

Pisciotta tra i borghi rigenerati dal Ministero della Cultura: fondi PNRR per arte e recupero

Pisciotta ottiene fondi PNRR per la "Rigenerazione urbana" del MIC. Interventi materiali,…

Salerno, riqualificazione a Mariconda. Crollo Pattinodromo: «Situazione difficile»

Oggi presentati gli interventi di riqualificazione della zona orientale. Focus anche sul…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.