Attualità

Magliano Vetere e Gioi puntano a fondi PNRR per lo Sport

I Comuni di Magliano Vetere e Gioi intendono partecipare all’avviso pubblico, indetto dal Dipartimento dello Sport, che ha come finalità la realizzazione di interventi tesi a favorire il recupero di aree urbane e l’inclusione sociale attraverso la realizzazione di nuovi impianti sportivi indoor, o di nuovi locali a servizio di impianti sportivi esistenti o in corso di realizzazione.

Gli interventi in programma

L’Ente guidato dal sindaco Adriano Piano, punta alla realizzazione di un nuovo impianto indoor in loc. Serra; la Giunta comunale ha approvato il relativo progetto esecutivo per un importo complessivo di € 1.308.803,68. Nel territorio comunale non è presente attualmente un impianto sportivo indoor; l’impianto consentirà alla popolazione di praticare più discipline sportive (come basket, pallavolo, calcetto, ginnastica, ecc.) in un unica struttura al chiuso e coperta.

Il Comune di Gioi, retto dalla sindaca Maria Teresa Scarpa, intende provvedere al completamento funzionale dell’attuale struttura sportiva (Campetto polifunzionale e di calcetto) esistente in località S. Nicola della frazione Cardile, adiacente alla variante alla S.P. 47b, attraverso: la realizzazione di un edificio, a margine dell’area di gioco, che raccoglie al piano terra gli ambienti pertinenziali all’attività agonistica e al primo piano una sala polifunzionale che fungerà da palestra; la sistemazione complessiva dell’area esterna, inclusa la realizzazione di parcheggi; l’ installazione di un impianto fotovoltaico a servizio della struttura. Il progetto ha un costo complessivo di € 1.097.893,16.

Le risorse

Gli interventi saranno candidati all’Avviso pubblico emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport in attuazione del Decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani del 28.08.2025 per l’utilizzo delle risorse disponibili nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza Missione 5 Componente 2.3 Investimento 3.1 “Sport e Inclusione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

Possono partecipare alla selezione pubblica esclusivamente i Comuni con popolazione residente fino a 10.000 abitanti titolari del diritto di piena proprietà esclusiva dell’area sulla quale si intende realizzare la nuova costruzione.

Condividi
Pubblicato da