Attualità

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Maria Emilia Cobucci

5 Luglio 2025

È partito ufficialmente martedì primo luglio il servizio Antincendio Boschivo (AIB), un insieme di attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi messe in campo dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo.

Il servizio

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l’intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi. Un’attività capillare che si basa su 8 N.O.E.D, Nuclei Operativi di Emergenza e Difesa, composti da 80 operai idraulico forestali, 14 D.O.S (Direttori delle Operazioni di Spegnimento) – due per ogni turno, 14 mezzi di lavoro e un’autobotte. Gli otto nuclei operativi sono presenti a Sapri, Torre Orsaia, Celle di Bulgheria, Camerota, Centola, San Nicola di Centola, Montano Antilia e Futani.

L’impegno della Comunità Montana

L’intensa attività messa in campo dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo copre una superficie forestale di circa 49mila ettari di terreno e riguarda 24 Comuni del Basso Cilento e del Golfo di Policastro. Numerose sono le segnalazioni che durante il periodo estivo giungono alla sala radio e che richiedono un intervento tempestivo delle forze messe in campo per contrastare un fenomeno, quello degli incendi boschivi, in continuo aumento.

Le finalità

L’obiettivo è quello di salvaguardare e tutelare l’ambiente ma anche l’incolumità e la sicurezza delle persone, spesso messa a serio rischio dagli incendi che divampato su tutto il territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Torna alla home