• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Laviano: il sindaco Imbriaco si dimette dopo indagine su Superbonus

Il sindaco di Laviano, Oscar Imbriaco, si è dimesso dopo l'interrogatorio di garanzia nell'ambito dell'inchiesta sulla presunta truffa del Superbonus 110%.

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 20 Febbraio 2025
Condividi
Oscar Imbriaco

Il sindaco di Laviano, Oscar Imbriaco, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di primo cittadino. La decisione è arrivata al termine dell’interrogatorio di garanzia che lo ha visto coinvolto, insieme ad altre 12 persone, nell’ambito della maxi inchiesta avviata nel 2023 sulla presunta truffa del Superbonus 110% relativa alle casette prefabbricate del villaggio antistress di Laviano.

InfoCilento - Canale 79

Le parole del sindaco

“Comunico con dispiacere le mie dimissioni da sindaco”, ha scritto Imbriaco in una nota indirizzata al consiglio comunale e ai cittadini. “La sofferta decisione è scaturita dall’indagine giudiziaria che mi vede coinvolto. Ho rispetto della magistratura e sono fiducioso dell’operato della giustizia, ma sono anche fiducioso che emergerà la mia estraneità ai fatti e il mio amore per il paese”.

L’inchiesta

L’inchiesta, condotta da Guardia di Finanza e Carabinieri, riguarda presunte irregolarità nell’ottenimento dei crediti d’imposta relativi al Superbonus 110% per i lavori di riqualificazione energetica e antisismica di 300 casette prefabbricate in legno del villaggio antistress di Laviano.

Secondo gli inquirenti, sarebbero stati asseverati lavori per quasi 37 milioni di euro, mentre l’esecuzione effettiva avrebbe riguardato solo una decina di unità abitative.

Le accuse

Le accuse ipotizzate dalla Procura di Salerno nei confronti degli indagati, tra cui imprenditori, tecnici e il sindaco Imbriaco, sono di truffa ai danni dello Stato e falsi crediti d’imposta.

La difesa del sindaco

Il sindaco Imbriaco, assistito dagli avvocati Francesco Marciello e Marcello Feola, ha risposto a tutte le domande del giudice per le indagini preliminari, Valeria Campanile, e del pubblico ministero, Carlo Rinaldi, sottolineando la sua estraneità ai fatti e chiarendo che il progetto di riqualificazione del villaggio antistress aveva come unico obiettivo il benessere della comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.