Attualità

L’autonomia differenziata aumenta i divari tra i territori: incontro nell’aula consiliare del Comune di Agropoli

Sabato 17 incontro ad Agropoli con il sindaco Roberto Mutalipassi e gli esponenti degli enti locali, della scuola e della sanità.

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2024

Municipio Agropoli

Il disegno di legge sull’autonomia differenziata il 23 gennaio scorso è stato approvato dall’aula del Senato, adesso è passato all’esame della Camera. Questa riforma, voluta dalla Lega e sostenuta dal Governo Meloni, prevede sia il trasferimento di maggiori competenze dallo Stato alle regioni, in ben 23 materie, sia il prelievo di risorse da parte delle regioni sul gettito fiscale prodotto sul proprio territorio. Le associazioni, i sindacati e i comitati si battono contro l’autonomia differenziata, secondo cui questa riforma genererà il caos normativo e aumenterà i divari tra i territori, in quanto le regioni più ricche avranno maggiori risorse per i servizi pubblici a danno delle regioni più povere.

InfoCilento - Canale 79

Convegno

Il 17 febbraio 2024 si parla di autonomia differenziata nell’aula consiliare del Comune di Agropoli, a partire dalle ore17:00, alla presenza del Sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi, di esponenti degli enti locali, della scuola e della sanità. Ci sarà il contributo dei parlamentari Vincenza Aloisio, Franco Mari e Francesco Castiello. Chiuderà l’incontro il giornalista e scrittore Pino Aprile, che da sempre si batte contro il divario socio-economico tra Nord e Sud, divulgando con i suoi scritti le ragioni storiche e istituzionali di queste disuguaglianze.

Le posizioni di associazione e comitato

Il convegno è stato promosso dall’associazione dei consumatori CODICI e dal Comitato Italia Unita-no autonomia differenziata. Il segretario provinciale di Codici Salerno Massimo Carleo “Corriamo il rischio di ritrovarci nella situazione assurda di vivere in un’Europa senza frontiere e un’Italia dove le leggi regionali limitano di fatto gli scambi e la mobilità. Con l’autonomia differenziata il servizio sanitario nazionale lascia il posto al servizio sanitario regionale, ove le regioni hanno il potere di limitare l’accesso alle cure dei cittadini non residenti in quel territorio regionale. Con l’autonomia differenziata il sistema scolastico nazionale lascia il posto ai sistemi scolastici regionali, nulla può impedire alle regioni di bandire concorsi in cui viene richiesto il titolo conseguito secondo il proprio sistema scolastico regionale. Con la diversificazione delle norme sul commercio, i piccoli imprenditori saranno soggetti a sforzi onerosi per poter commercializzare i propri prodotti in regioni che richiedono stringenti requisiti. Con questi incontri informiamo i cittadini dei contenuti della riforma prevista dal disegno di legge Calderoli, che prevede il trasferimento dallo Stato alle regioni di poteri e competenza in ben 23 materie, quali: Rapporti con Ue, Commercio estero, tutela-sicurezza lavoro, Istruzione, Ricerca scientifica, Tutela Salute, Alimentazione, Ordinamento sportivo, Protezione Civile, Porti-aeroporti, Grandi reti navigazione, Ordinamento comunicazione, Energia, Previdenza integrativa, Ambiente, Valorizzazione Beni Culturali, Promozione eventi culturali, Aziende di credito, Enti regionali credito agrario, Organizzazione giustizia di pace. Questa riforma serve soltanto per raggiungere lo scopo per il quale è nata la Lega. Non possiamo accettare un’Italia in cui i diritti di cittadinanza sono differenziati in base al gettito fiscale regionale. Questa riforma, ribattezzata come Spacca-Italia, danneggerà l’Italia intera, anche se inizialmente a pagare il prezzo più alto saranno le regioni del Mezzogiorno, costrette a tagliare da subito i servizi pubblici, con la chiusura anche di scuole e ospedali. La politica con queste riforme si pone in completa antitesi con il sentimento nazionale che portò all’unità d’Italia, ciò inevitabilmente favorirà i regionalismi a danno del sentimento nazionale, gettando le basi per un contro-Risorgimento. I giovani e i cittadini di ogni angolo d’Italia sono chiamati a fare la loro parte per un Paese unito, con diritti di cittadinanza uguali per tutti. Il referendum abrogativo resterà l’ultimo baluardo, qualora la politica perseveri in questa riforma che mira a dividere l’Italia in venti Stati-Regioni. Come Codici vogliamo servizi pubblici uguali per tutti i cittadini, non è utile al futuro dell’Italia avere servizi pubblici differenziati sulla base del gettito fiscale regionale

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Torna alla home