Attualità

L’Arcidiocesi Salerno – Campagna – Acerno piange il Cardinale Martino: il cordoglio di Mons Bellandi e della Chiesa salernitana

Il Cardinale Martino è stato Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti

Comunicato Stampa

28 Ottobre 2024

Cardinale Martino

E’ venuto a mancare, oggi, 28 ottobre 2024, memoria liturgica degli Apostoli Simone e Giuda, il Cardinale Renato Raffaele Martino, nato a Salerno il 23 novembre 1932 e ordinato sacerdote il 20 giugno 1957. Il Cardinale Martino è stato Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.

L’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi e tutta la Chiesa salernitana, unendosi al cordoglio dei familiari del Cardinale, tributano l’omaggio più solenne a questo loro illustre figlio, ritornato oggi alla Casa del Padre e invitano tutti ad elevare preghiere di suffragio per la sua anima benedetta. Le esequie saranno celebrate a Roma.

La vita del Cardinale Martino

Il Cardinale Martino è entrato nella diplomazia vaticana nel 1962 ed ha inizialmente lavorato in diverse Nunziature. Tra il 1970 e il 1975 è stato responsabile della Sezione per le Organizzazioni internazionali della Segreteria di Stato. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 14 dicembre del 1980 dalle mani dell’allora Segretario di Stato, Cardinale Agostino Casaroli e nel 1986 ha ricevuto l’incarico di “Osservatore Permanente della Santa Sede” presso le Nazioni Unite di New York, ruolo prestigioso che ha mantenuto per sedici anni.

È stato, quindi, chiamato, dal 1° ottobre 2002 fino al 2009, a guidare il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, mentre dal marzo 2006 al febbraio 2009 è stato Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, periodo nel quale il Santo Padre Benedetto XVI aveva unificato la Presidenza dei due Dicasteri. Per la sua costante attività in favore delle pacifiche e proficue relazioni tra i popoli, della promozione umana e della cultura, al Cardinale Martino sono state conferite numerose lauree honoris causa ed onorificenze.

Il 21 ottobre 2003 è stato creato Cardinale da San Giovanni Paolo II e ha partecipato al conclave dell’aprile 2005 che ha eletto Papa Benedetto XVI. Dal 12 giugno ad oggi ha, infine, ricoperto l’incarico di Cardinale Protodiacono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Torna alla home