Dopo il successo della mostra collettiva “Futuro Arcaico” ospitata a Palazzo Landulfo tra dicembre 2024 e febbraio 2025, l’associazione culturale INCIPIT prosegue il suo percorso nel territorio di Pisciotta con un nuovo progetto artistico diffuso. In collaborazione con il Comune di Pisciotta e con il sostegno dell’Unione europea, l’associazione ha promosso la realizzazione di tre opere murali firmate dall’artista argentina Milu Correch nei borghi di Pisciotta, Marina e Rodio.
Le opere, dedicate alle storie e ai volti della comunità locale, consolidano l’impegno di INCIPIT nel trasformare l’intero territorio in un centro culturale stabile e diffuso. Il progetto anticipa inoltre il prossimo capitolo del programma, previsto per la primavera 2026, con la mostra di Silvia Camporesi e Franco Arminio a Palazzo Landulfo, un dialogo tra fotografia e letteratura.
Leggi anche:
Tre murales per raccontare la comunità
Le pitture murali di Milu Correch nascono dal desiderio di raccontare storie semplici e universali, quelle di chi si prende cura del proprio paese e dei suoi abitanti senza cercare riconoscimenti. Tre ritratti corali che celebrano la quotidianità, la cura e la presenza, in contrapposizione alla retorica delle eccellenze e dei “paesi cartolina”.
“Alma”, Pisciotta
Con “Alma”, l’artista rende omaggio alle nutrici di Pisciotta, figure che hanno nutrito generazioni diverse e sono divenute simbolo di comunità e appartenenza. La figura femminile dipinta da Correch evoca una memoria condivisa e un legame profondo con il territorio. A completare l’opera, sarà installato un QR code che permetterà di ascoltare ninne nanne tradizionali e contemporanee provenienti da diversi luoghi del Sud del mondo, creando un coro che unisce tempi e geografie.
“Menaica”, Marina di Pisciotta
Nel porto di Marina di Pisciotta, “Menaica” celebra il legame tra i pescatori e la loro comunità, rendendo omaggio alla tradizione della pesca delle alici di menaica, simbolo di un sapere antico e sostenibile. L’opera riflette l’intreccio tra lavoro, mare e memoria collettiva, e sottolinea le forme di collaborazione e solidarietà che caratterizzano la vita del borgo.
“Rosa”, Rodio
A Rodio, Correch dedica il murale “Rosa” a Rosinella, una donna che scelse di restare nel suo paese senza formare una famiglia propria. Figura amata e rispettata, Rosinella è diventata emblema del valore delle relazioni quotidiane, della presenza silenziosa e costante che tiene unita la comunità.
Un progetto di arte pubblica e partecipazione
Con questo nuovo intervento, INCIPIT prosegue la costruzione di un percorso unitario tra arte, memoria e partecipazione. La scelta di Milu Correch, artista attiva a livello internazionale e nota per la sua sensibilità verso le storie intime e collettive, testimonia la volontà di portare lo sguardo dell’arte pubblica là dove le storie locali assumono valore universale.











