Attualità

La visita del Patriarca Ecumenico Bartolomeo I a Salerno: un evento di grande importanza per la comunità religiosa e la Città

Il 5 e 6 maggio del 2023 saranno giorni di grande importanza per la città di Salerno. La visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo I

Redazione Infocilento

4 Maggio 2023

Arcidiocesi

Il 5 e 6 maggio del 2023 saranno giorni di grande importanza per la città di Salerno. La visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo I, guida della Chiesa Ortodossa, rappresenta un evento di grande rilevanza per la comunità religiosa e per tutta la città.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

La visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I a Salerno è stata presentata il 4 maggio presso il Palazzo Arcivescovile di Salerno. L’incontro, presieduto dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, ha visto la partecipazione del Fondatore e Direttore del Coro della Diocesi di Roma, compositore e biblista, Monsignor Marco Frisina e dell’Addetto alle relazioni con la Chiesa Ortodossa e sacerdote Fidei Donum in Turchia, Don Ugo De Rosa.

Il programma della visita del Patriarca prevede diversi momenti di incontro. Il venerdì 5 maggio alle ore 10, presso il Seminario Metropolitano Giovanni Paolo II di Pontecagnano Faiano, è previsto un incontro con il Clero e i Seminaristi. Alle ore 17 dello stesso giorno, presso il Palazzo Arcivescovile di Salerno, si terrà il meeting, aperto a tutti, dal titolo “Ecologia e Pace: un futuro secondo il disegno di Dio”. Infine, sabato 6 maggio, alle ore 10, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile, il Patriarca si incontrerà con le Istituzioni.

Appuntamento il 5 e il 6 maggio

Il momento clou della visita sarà la solenne celebrazione in Cattedrale, che avverrà sempre il 6 maggio alle ore 11. Durante la celebrazione, presieduta dall’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, verrà donata la Reliquia di San Matteo al Patriarca. La celebrazione sarà arricchita dalla partecipazione di circa 200 coristi del Coro della Diocesi di Salerno e rappresentanti delle Parrocchie dell’Arcidiocesi, accompagnati dall’Orchestra della Diocesi di Salerno, diretti da Monsignor Frisina. Il canto d’ingresso sarà “Matteo, Apostolo di Cristo” (testi: don Emanuele Andaloro – Musica: Monsignor Marco Frisina) che verrà eseguito per la prima volta il 20 settembre 2023 in occasione dei festeggiamenti Patronali. La preparazione e l’organizzazione dell’evento sono stati coordinati da Remo Grimaldi, direttore del Coro della Diocesi di Salerno.

Il commento

L’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, ha espresso la sua gratitudine e il suo onore per la visita del Patriarca Bartolomeo I: “La visita del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo ci onora enormemente perché attualmente egli è una delle figure più rappresentative dell’universo religioso, soprattutto nel campo dell’Ortodossia.

Una figura molto vicina a Benedetto XVI ed ha un rapporto di sintonia di pensiero con Papa Francesco, fungendo da punto di riferimento non solo per i fedeli greco-ortodossi, ma per tutto il mondo cristiano e religioso. I temi al centro del suo insegnamento sono legati alla cura del Creato, alla pace, al dialogo, all’educazione alla fede cristiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Salerno, controlli straordinari nel centro storico: 287 persone identificate e 68 sanzioni

Operazione congiunta tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Agropoli, nuovi interventi per oltre 8,5 milioni di euro: sicurezza e vivibilità al centro del piano triennale

Sindaco di Agropoli annuncia un piano di opere pubbliche da 8,5 milioni di euro. Gli interventi riguardano rischio idrogeologico, scuole, impianti sportivi e parcheggi

Ernesto Rocco

03/09/2025

Cause pendenti: migliora la situazione dei Tribunali di Salerno e Vallo della Lucania

In Campania Salerno è tra i tribunali più virtuosi. A Vallo della Lucania diminuzione costante dei procedimenti civili pendenti. Ecco i dati

Ernesto Rocco

03/09/2025

Aeroporto di Salerno, estate da record. È boom di passeggeri

Dati positivi per gli scali campani e l'aeroporto di Salerno, Costa d'Amalfi e Cilento si piazza sesto in Italia per voli privati

Erika Di Lucia

03/09/2025

Camerota, un’estate “da record” per la sanità locale. Comune esalta il lavoro della Guardia Medica

Oltre 2600 interventi, ridotti gli accessi agli ospedali di Vallo della Lucania e Sapri

Ernesto Rocco

03/09/2025

Eboli acquisisce beni confiscati alla criminalità organizzata per rilancio sociale e istituzionale

Il Comune di Eboli manifesta interesse per l'acquisizione di terreni e fabbricati confiscati, puntando a un futuro di legalità e sviluppo territoriale

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Torna alla home