Alburni

La scuola di Sicignano degli Alburni è “viva” anche in estate

Negli Alburni, grazie a tre progetti di Scuola Viva, gli alunni dell'IC San Domenico Savio fanno esperienza di rafting teatro e musica

Alessandra Pazzanese

21 Luglio 2023

Può accadere che, anche in piena estate, la scuola continui a creare le condizioni ideali per un rapporto quotidiano con i propri allievi, adattando il proprio operato su occasioni ludiche e sportive confacenti col territorio. Grazie a Scuola Viva, infatti, Sicignano degli Alburni, ha potuto realizzare tre progetti riguardanti il teatro, la musica e il rafting.

InfoCilento - Canale 79

La soddisfazione dell’amministrazione comunale

I giovani studenti hanno avuto modo di vivere e condividere i loro primi giorni di vacanza insieme ai loro compagni di scuola con cui hanno svolto diverse coinvolgenti attività tramite i progetti denominati “Emozioni in scena”, “Musica alternativa” e “Rafting”; progetti nati dalla volontà della scuola di arricchire le opportunità formative e che hanno trovato anche il pieno sostegno dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco, Giacomo Orco:

“L’amministrazione comunale, considerando l’istituzione scolastica come un elemento basilare per l’identità culturale e sociale del nostro paese, ha sostenuto e favorito l’organizzazione e la realizzazione dei progetti dedicati ai ragazzi perché la collaborazione tra la scuola, la comunità e il territorio è indispensabile per la crescita sociale, civile e culturale” ha affermato il primo cittadino.

I.C. “San Domenico Savio”, fucìna di occasioni esperenziali per i propri alunni

Vivere a trecentosessanta gradi il territorio così da imparare a conoscerlo e scoprire la bellezza delle varie forme d’arte: sono stati questi gli obiettivi dei progetti Scuola Viva che hanno impegnato gli alunni dell’Istituto Comprensivo “San Domenico Savio” di Sicignano degli Alburni.

I giovani, oltre a molteplici attività teatrali e musicali che hanno poi dato vita a dei veri e propri momenti di spettacolo, sono stati seguiti e guidati attentamente nello scoprire le insenature dei fiumi che attraversano il territorio mentre praticavano il rafting vivendo un’esperienza unica e coinvolgente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Torna alla home