Attualità

“La scuola che verrà”: un progetto per potenziare l’offerta scolastica sul territorio di Agropoli

Agropoli: atto di indirizzo di giunta che avvia la realizzazione di un Piano comunale di edilizia scolastica. Intervista al dott Cianciola, assessore comunale

Serena Vitolo

25 Ottobre 2023

Scuola Landolfi

L’atto di indirizzo pubblicato dal Comune di Agropoli (con delibera di giunta n° 504 del 16/10/2023) conferma la volontà, da parte dell’Amministrazione comunale, di prevedere azioni future per il potenziamento dell’offerta scolastica sul territorio della città di Agropoli. Si avrà un approccio più moderno riguardo gli istituti scolastici comunali, da considerare per il loro apporto ‘prestazionale‘, superando il vecchio sistema istituzionale sul quale si è sempre retta la progettazione, costruzione e gestione delle strutture scolastiche .

InfoCilento - Canale 79

Apporto prestazionale degli edifici scolastici comunali: cosa si intende

Si tratterà di una reale e complessiva revisione strutturale di tutti gli edifici scolastici agropolesi. “Abbiamo formalmente approvato un atto di indirizzo per dar seguito ad un progetto che ci trova persuasi fortemente sui benefici che ne verranno. Si tratta di un Piano comunale di edilizia scolastica che andrà a ridisegnare l’assetto complessivo degli edifici scolastici esistenti, valorizzandone e diversificandone la loro funzione d’uso. Il piano di edilizia scolastica apporterà, inoltre, significative novità, con la realizzazione di nuovi plessi in zone finora non considerate in risposta al diritto allo studio ed alle esigenze di una migliore viabilità interna alla città di Agropoli”, queste le parole dell’assessore al PNRR, visione territoriale e sviluppo economico, Emidio Cianciola.

La scuola può essere occasione di rigenerazione urbana delle periferie, considerandola come cellula aperta, parte dell’organismo più vasto della città, generatrice di cultura, socialità, bellezza, identità e senso di appartenenza. Le scuole, dunque, saranno protagoniste di un restyling che lascia sperare l’individuazione di nuove occasioni sociali e culturali per gli utenti scolastici e non solo.

I Finanziamenti necessari


Si immagina che il Comune di Agropoli, nell’avviare un’azione di notevole impatto economico, abbia la possibilità di intercettare le diverse fonti di finanziamento disponibili (regionali, nazionali e comunitarie), necessarie all’investimento”, conclude Cianciola.

La scuola che verrà

I plessi scolastici, secondo ciò che si legge sull’atto indirizzo pubblicato dalla giunta comunale agropolese, possono rappresentare un volano di sviluppo in tal senso, aprendosi alla città e offrendo alla comunità locale ed al territorio i suoi spazi a vocazione pubblica, quali palestre, auditorium, aule speciali (sala musica, sala attività artistiche, sala multimediale), biblioteche-mediateca, internet-point.

In tal modo, le scuole si potranno configurare come veri e propri “civic center” in grado di valorizzare istanze sociali, formative e culturali a livello locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Tg InfoCilento 28 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Torna alla home