• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Provincia di Salerno presenta “Domeniche ad Arte”: un percorso culturale per valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione Campania

La Provincia di Salerno riparte con la seconda edizione di “Domeniche ad Arte”, un percorso culturale che permette di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione campana.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Maggio 2023
Condividi
Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

La Provincia di Salerno riparte con la seconda edizione di “Domeniche ad Arte”, un percorso culturale che permette di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione campana. In collaborazione con il CTA Salerno aps, le Acli Provinciali di Salerno e le associazioni Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour, la Coldiretti Salerno-Campagna Amica e la CLAAI Salerno, gli spazi museali di proprietà della Provincia saranno aperti gratuitamente per ospitare presentazioni di libri, musica, performance tersicoree, reading e degustazioni.

Gli appuntamenti

Il primo appuntamento della seconda edizione di “Domeniche ad Arte” è intitolato “Mātĕr, matris” e si terrà il 14 maggio 2023 alle ore 19 presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno, situata in via Mercanti, 63. Questo evento vedrà la partecipazione dell’attrice Carla Avarista, che porterà l’accento sui diversi significati della parola “madre”, partendo dai ritratti di madri per giungere poi alla Genesi, recuperando le dimensioni poetiche e letterarie delle città e della terra. Gli intermezzi musicali saranno con Concetta Pepere al violino e Fiammetta Saggese al pianoforte.

L’esibizione in mimo a cura del Teatro La Ribalta di Salerno completerà il quadro scenico. Una festa della mamma all’insegna della parola scritta, del linguaggio del corpo, della musica e dell’arte. Questo evento offre anche un’occasione per ammirare le importanti opere custodite negli spazi della Pinacoteca provinciale, che va dal Rinascimento alla prima metà del Novecento.

Il secondo appuntamento si terrà il 11 giugno 2023 alle ore 19, ma in due diverse location: il Museo Archeologico Provinciale e la chiesa di San Benedetto. All’interno del Museo Archeologico Provinciale si terrà l’anteprima della IX edizione SalerNoir Festival le notti di Barliario con Anna Vera Viva che presenterà il romanzo giallo “L’artiglio del tempo” (edito da Garzanti). A seguire alle ore 20, nella chiesa di San Benedetto, ci sarà il concerto dell’University Of Kentucky Women’s Choir, diretto da Lori Hetzel.

Il commento

Il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, afferma che “Domeniche ad Arte” è un’ulteriore attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale della regione, che è stata avviata in passato e organizzata sempre in collaborazione con varie associazioni del territorio. “Domeniche ad Arte” è un evento unico che permette di conoscere e apprezzare la bellezza dei beni culturali della Provincia di Salerno. Il Consigliere provinciale alla cultura, Francesco Morra, aggiunge che l’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la cultura e permettere a tutti di conoscere il patrimonio museale della regione.

Domenica 14 maggio 2023, alle ore 19, alla Pinacoteca Provinciale di Salerno (via Mercanti, 63) si tiene il primo appuntamento con “Mātĕr, matris” il reading dell’attrice Carla Avarista che porrà l’accento sui diversi significati ad essa legati: si partirà dai ritratti di madri per giungere poi alla Genesi, recuperando le dimensioni poetiche e letterarie delle città e della terra.

Gli intermezzi musicali saranno con Concetta Pepere al violino e Fiammetta Saggese al pianoforte. A completare il quadro scenico l’esibizione in mimo a cura del Teatro La Ribalta di Salerno. Una festa della mamma all’insegna della parola scritta, del linguaggio del corpo, della musica e dell’arte. Un’occasione anche per rivedere le importanti opere custodite negli spazi della Pinacoteca provinciale, ospitata all’interno dello storico Palazzo Pinto, dimora gentilizia sita nel centro antico di Salerno.

Si possono ammirare le opere che vanno dal Rinascimento alla prima metà del Novecento. Domenica 11 giugno 2023 è il secondo appuntamento in programma, sempre alle ore 19, ma questa volta in due distinte location: il Museo Archeologico Provinciale per l’anteprima della IX edizione SalerNoir Festival le notti di Barliario con Anna Vera Viva che presenta il romanzo giallo “L’artiglio del tempo” (edito da Garzanti); a seguire alle ore 20, nella chiesa di San Benedetto il concerto dell’University Of Kentucky Women’s Choir, diretto da Lori Hetzel

s
TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 27 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Furti ad Altavilla Silentina, il sindaco: «I cittadini non denunciano»

Non si placa l'allarme furti sul territorio, il sindaco invita i cittadini…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.