• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La natura e il mito del Cilento al Senato: presentato il libro “La Tribù dei Piedi Scalzi e il Mistero di Punta Leucosia”

L'opera, scritta da Daniela D'Andrea, ha ricevuto il patrocinio del PNCVA

A cura di Raffaella Giaccio
Pubblicato il 13 Novembre 2025
Condividi

Nella prestigiosa sede del Senato della Repubblica si è svolta la presentazione ufficiale del libro “La Tribù dei Piedi Scalzi e il Mistero di Punta Leucosia”, scritto da Daniela D’Andrea ed edito da Rossini Editore. L’opera ha ricevuto il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sottolineando l’importanza di unire letteratura, territorio e tutela ambientale.

Un romanzo tra mito e natura

Il romanzo, pensato per un pubblico giovane ma capace di coinvolgere anche gli adulti, racconta le avventure della Tribù dei Piedi Scalzi, un gruppo di ragazzi che vivono un’estate indimenticabile tra le meraviglie naturali del Cilento e i misteri di Punta Leucosia, luogo dove mito e realtà si intrecciano da secoli. C

on un linguaggio fresco e poetico, D’Andrea accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta dell’amicizia, del coraggio e del rispetto per la natura, con richiami alla storia, alla botanica marina, alla vela e alle tradizioni locali.

La conferenza stampa al Senato

La presentazione, promossa dal senatore Andrea De Priamo, ha visto la partecipazione di personalità del mondo scientifico, culturale e ambientale. Tra gli interventi:

Giuseppe Coccorullo, presidente del Parco Nazionale del Cilento; Annalisa Falace, biologa marina e coordinatrice del progetto Reefforest; Carola De Fazio, presidente della Lega Navale di Ostia; Yanez Fallacara, artista; Gaetano Fallacara, membro del team di Luna Rossa per l’America’s Cup 2021.

Durante l’incontro è stato proiettato un book-trailer multimediale, che ha introdotto il pubblico nell’atmosfera del romanzo, tra illustrazioni, musica e immagini del mare cilentano.

Punta Licosa: mito e biodiversità

Il sostegno del Parco Nazionale del Cilento testimonia la volontà di unire la letteratura alla valorizzazione del territorio. Punta Licosa non è solo uno dei luoghi più suggestivi della costa cilentana, ma anche una riserva di biodiversità e un simbolo di leggenda, grazie al mito della sirena Licosa.

Come ha ricordato l’autrice: «Il Cilento è una terra che ti entra dentro, che parla attraverso i suoi profumi, le sue onde e i suoi racconti antichi. Scrivere questo libro è stato un modo per restituire parte della meraviglia che ho ricevuto».

Un progetto per il futuro

Daniela D’Andrea ha annunciato che il libro sarà il punto di partenza per progetti didattici e ambientali nelle scuole, oltre a iniziative culturali nel territorio del Parco. L’obiettivo è educare i giovani al rispetto dell’ambiente e alla conoscenza delle proprie radici, unendo narrativa ed esperienza diretta della natura.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto al Senato della Repubblica per l’accoglienza, al Parco Nazionale del Cilento per il patrocinio e a tutti i partecipanti che hanno contribuito a rendere la presentazione un momento di condivisione e valorizzazione del patrimonio naturale e umano del Cilento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentola tribù dei piedi scalzileucosialibroparcodelcilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Capaccio Paestum: al via la sistemazione di Via Italia 61

La strada verrà rinnovata con la pietra lavica dell’Etna di colore nero…

Porto di Scario

Scario: al via l’allungamento della scogliera, potenziamento in vista per il porto

In corso interventi di potenziamento e allungamento della scogliera di protezione che…

Candela

Lutto a Sicignano degli Alburni: la comunità piange la prematura scomparsa di Teresa Amato, proclamato il lutto cittadino

Sicignano degli Alburni in lutto per la morte di Teresa Amato, 32…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.