• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La guida alle Osterie svela i nuovi premi: le Chiocciole e i riconoscimenti speciali

La prestigiosa guida Slow Food ha svelato i nuovi riconoscimenti: 34 Chiocciole in Campania e i premi speciali che celebrano la ristorazione buona, pulita e giusta

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Ottobre 2025
Condividi
Osterie d'Italia

L’annuale pubblicazione della guida che celebra la ristorazione d’osteria ha portato con sé sia conferme che novità, ma anche alcune notevoli assenze nella lista dei locali insigniti della Chiocciola, il simbolo di eccellenza dell’associazione di Carlin Petrini. Questo riconoscimento viene attribuito alle attività che incarnano al meglio il pensiero del “buono, pulito e giusto“.

Scorrendo l’elenco dei premiati e confrontandolo con quello dell’anno precedente, tre nomi in Lombardia spiccano per non aver ricevuto la riconferma del prestigioso riconoscimento: Trippa, Cascina Lago Scuro e Caffè La Crepa.

Per quanto riguarda Trippa, il percorso di Diego Rossi sembra essersi indirizzato verso una ristorazione più gourmet che d’osteria, potenziale motivazione per l’esclusione. Cascina Lago Scuro, invece, potrebbe aver subito l’impatto del suo format di aperture limitate a spot o eventi, sebbene la qualità dei prodotti e dei piatti non sia in discussione. Si attendono invece comunicazioni ufficiali in merito alla mancata Chiocciola allo storico ristorante Caffè La Crepa di Isola Dovarese.

La filosofia della Chiocciola: i principi del “buono, pulito e giusto”

Il riconoscimento della Chiocciola non è un premio puramente gastronomico. I locali che lo ottengono sono chiamati a rispettare la filosofia promossa dall’associazione. Ci si deve aspettare una grande ricerca di materie prime, con una predilezione per i Presìdi Slow Food locali, un approfondimento delle tradizioni del territorio e una costante attenzione alla sostenibilità, sia ambientale che sociale e umana.

L’impegno verso questi principi è stato ribadito da Carlin Petrini stesso nel suo intervento:

“Oggi, però, non si può parlare di biodiversità se non rispettiamo le diversità culturali. Sono le diversità la nostra ricchezza.”

I premi speciali: giovani, ostinati e regionalità in primo piano

Oltre all’assegnazione delle Chiocciole, la guida ha conferito diversi premi speciali che onorano meriti specifici nel panorama della ristorazione italiana.

Il Premio Novità dell’anno è stato assegnato alla Locanda dei pescatori del Trasimeno, mentre il Premio Giovane dell’anno “Vittorio Fusari” Franciacorta è andato a Zio Salvatore di Siderno (RC) per la sua determinazione nel “tornare a casa e portare una visione”.

Altri importanti riconoscimenti includono:

  • Premio Ostinati: assegnato all’Osteria Storica Morelli, per aver rappresentato l’esempio di una piccola comunità che ha saputo salvare un’insegna storica.
  • Riconoscimento per l’Interpretazione della cucina regionale: andato a La Piazzetta.
  • Premio Dispensa in osteria: conferito a Fattoria Borrello.
  • Premio Piatto dell’anno: assegnato al Minestrone alla genovese del Caccia C’a Bugge.
  • Oste dell’anno: titolo assegnato a Botteghe Antiche.

Leggi anche:

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

Campania leader con 34 Chiocciole

La regione Campania si è distinta per il numero di riconoscimenti, con ben 34 attività insignite della Chiocciola, a testimonianza di una ristorazione territoriale vibrante e fedele ai principi di Slow Food:

La Pignata – Ariano Irpino (AV)

Valleverde Zi’ Pasqualina – Atripalda (AV)

A Luna Rossa – Bellona (CE)

La Corte dei Filangieri – Candida (AV)

Tre Sorelle – Casal Velino (SA)

Gli Scacchi – Caserta

Viva lo Re – Ercolano (NA)

Fontana Madonna – Frigento (AV)

La Pergola – Gesualdo (AV)

Fenesta Verde – Giugliano in Campania (NA)

La Marchesella – Giugliano in Campania (NA)

Il Focolare – Isola d’Ischia (NA)

La Torre – Massa Lubrense (NA)

Lo Stuzzichino – Massa Lubrense (NA)

Antica Trattoria Di Pietro – Melito Irpino (AV)

I Santi – Mercogliano (AV)

Esperia Osteria Flegrea – Monte di Procida (NA)

Da Donato – Napoli

La Chitarra – Napoli

Pepe in Grani – Caiazzo (CE)

La Pietra Azzurra – Caselle in Pittari (SA)

I Masanielli – Caserta

La Notizia – Napoli

Francesco e Salvatore Salvo – San Giorgio a Cremano (NA)

Taverna a Santa Chiara – Napoli

O’ Ca Bistrò – Nocera Inferiore (SA)

Famiglia Principe 1968 – Nocera Superiore (SA)

Osteria del Gallo e della Volpe – Ospedaletto d’Alpinolo (AV)

Perbacco – Pisciotta (SA)

Abraxas – Pozzuoli (NA)

La Ripa – Rocca San Felice (AV)

La Locanda della Luna – San Giorgio del Sannio (BN)

’E Curti – Sant’Anastasia (NA)

’O Romano – Sarno (SA)

Osteria dei Briganti – Scampitella (AV)

La Lanterna – Somma Vesuviana (NA)

Hosteria Le Gourmet – Sperone (AV)

Da Addolorata – Torre Orsaia (SA)

La Piazzetta – Valle dell’Angelo (SA)

Questi riconoscimenti sono il frutto di un capillare lavoro di scouting che coinvolge una rete di circa 250 contributori regionali che, coordinati dai responsabili, propongono le nuove inclusioni e i premi, definendo le new entry fino all’ambita Chiocciola.

s
TAG:osterie d'italiaslow food
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A Capaccio Paestum il punto sul piano strategico per il turismo. Grande partecipazione

Tema dell'incontro la costituzione della DMO (Destination Management Organization - Organizzazioni per…

Anna Palladino

Capaccio Paestum, domani l’ultimo saluto ad Anna Palladino: la 70enne vittima di un incidente stradale

La salma arriverà dall'ospedale Ruggi D’Aragona di Salerno intorno alle ore 10:30…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quinta puntata

Ogni mercoledì alle 14:30, Antonella & Roberta si trasferiscono nel salotto radio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.