Attualità

L’8 ed il 9 Giugno si torna a votare per Amministrative ed Europee, “ma l’emergenza è del tutto sottovalutata”

Carenze di organico, comuni in estrema difficoltà in vista delle elezioni

Massimo Sica

22 Marzo 2024

Elezioni comunali

I Comuni sono ad un passo dalla paralisi gestionale. Privi di risorse finanziarie e di personale. Il principale Ente dello Stato apparato dimenticato e bistrattato.

Le criticità

Negli ultimi anni, in virtù del principio di sussidiarietà, si è assistito ad un continuo ed incessante aumento di adempimenti a carico dei Comuni, senza assicurare, a quest’ultimi, alcuna risorsa aggiuntiva.

O peggio, è stato necessario far fronte alla crescita esponenziale del carico di lavoro, avendo a disposizione minori entrate ed un organico, già di per sé insufficiente, ridotto ulteriormente a causa dei collocamenti a riposo.

Basti pensare al settore dei Servizi Demografici.

Per intenderci, tutti i servizi che afferiscono alla persona umana, ovvero: Anagrafe, Stato Civile (tenuta ed aggiornamento dei Registri di nascita, matrimonio, cittadinanza e morte)A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani residenti all’Estero), I.S.T.A.T., Elettorale, Leva militare, CIE.

Entrando nello specifico, la funzione anagrafica rappresenta una delle cinque funzioni statali che i Comuni sono chiamati ad esercitare per conto dello Stato.

Non a caso, l’art. 14 del Testo unico degli Enti Locali (D.Lgs.267/2000), stabilisce che il Comune esercita servizi statali perquanto concerne le materie sopra elencate. 

Sempre per legge possono essere affidate all’ente comunale ulteriori funzioni amministrative inerenti  ai suddetti servizi assicurando le risorse necessarie per l’esercizio.

La situazione in Italia

Per esplicitare la situazione in modo semplice, basta ricordare cheper la quasi totalità dei Comuni del Bel Paese, nella malaugurata ipotesi di malattia del Responsabile, tutta la “macchina” si bloccherebbe. 

Non vi è un sostituto capace neanche di stilare un duplicato di una Tessera Elettorale, un Atto di Nascita, un Atto di Morte, un permesso di seppellimento, una pratica di iscrizione o cancellazione anagrafica, una Carta d’Identità Elettronica, una pratica A.I.R.E. ecc.

Una impasse aggravatasi, negli ultimi anni, in ragione delle migliaia di pratiche di riconoscimento della cittadinanza italiana “jure sanguinis” provenienti dai Paesi Latino Americani.

Questo il passaggio cruciale, da dove nasce la protesta degli operatori del settore.

Il Comune, definito: “La casa del cittadino”, “Lo stato sul territorio”, per il fatto di essere l’Ente a contatto diretto con i cittadini, il luogo fisico dove dialogare con l’autorità statale è a rischio paralisi.

Ma nessuno lo dice.

Cosa accade nel Cilento

La situazione per i Comuni Cilentani è, ancora, più grave. Dai piccoli Comuni dell’entroterra: Monteforte, Gioi, Stio, Perito, Orria, Campora ai centri più grandi: Vallo della Lucania, Agropoli, Centola, Sapri, solo per citarne alcuni, la “solitudine” dei Responsabili dei Servizi Democratici si è cronicizzata.

In vista della imminente tornata elettorale, i Responsabili degli Uffici Elettorali Comunali, si troveranno ad affrontare (in solitudine) una miriade di adempimenti ordinari e straordinari dettati da espresse statuizioni di legge la cui inadempienza è punita con sanzioni penali. 

Carenze che riguardano anche gli Uffici Tecnici, Finanziari e della Polizia Locale.

Nel Cilento la stragrande maggioranza dei Comuni ha in convenzione, per un paio di giorni alla settimana, i responsabili del Servizio Tecnico, Finanziario e di Vigilanza, con tutte le difficoltà che ne derivano.

Una situazione da potenziale stallo, completamentesottovalutata o ignorata.

Con la collocazione a riposo di tantissimi Funzionari, gli Enti si sono trovati con settori scoperti e, nel contempo, un enorme patrimonio di conoscenze ed esperienze professionali non è stato impiegato per la formazioni di giovani sostituti. In alcuni Comuni, per garantire i servizi essenziali, si registra il paradosso di funzionari pensionati che lavorano gratis per l’Ente.

Altri Enti locali, non potendo, per ragioni di spesa, indire concorsi, hanno posto in essere soluzioni provvisorie, ricorrendo a convenzioni con altri Comuni o nomine temporanee ricorrendo all’istituto previsto dall’art. 110 (incarichi a contratto) del TUEL.

Tutte soluzioni che rappresentano una “pezza”, ma non risolvono il problema, lo procrastinano.

Una condizione delirante.

Lo scenario è uno dei tanti paradossi dell’Amministrazione Pubblica Italiana, da una parte Enti, dichiarati inutili, con personale in esubero, dall’altro i piccoli Comuni, impossibilitati ad inserire giovani nel mondo del lavoro, costretti a barcamenarsi alla meglio per rispettare la miriade di scadenze, tenuto conto che in molte realtà il Servizio amministrativo oltre alle materie sopra elencate, cura tanti altri settori: protocollo, commercio, stranieri, istruzione, pratiche porto darmi, Albo Pretorio, supporto  ufficio Segreteria  etc.

Il disappunto e la rabbia nasce dalla scarsa attenzione mostrata sia delle autorità sovra comunali, sia dalle amministrazioni locali, nei riguardi di un servizio a contatto diretto col pubblico, il quale si aspetta sempre risposte adeguate, immediate e risolutive in ordine alle varie problematiche. Emanare continue disposizioni legislative, presentate come una svolta epocale per il settore, senza rendersi conto delle difficoltà di ordine pratico, quali: apparecchiature informatiche obsolete, collegamenti Internet inadeguati agli adempimenti informatici richiesti quotidianamente, formazione specifica del tutto trascurata, personale ridotto al minimo, significa, voler poggiare un tetto d’acciaio su pilastri di cartone.

Un malcontento che continua a lievitare, sottovalutato da troppo tempo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Torna alla home