Attualità

Tutto pronto ad Eboli per lenzuola d’arte: presentata la seconda edizione

Dal 21 giugno al 21 settembre la città di Eboli si colorerà per l'evento "Lenzuola d'Arte". La conferenza stampa per i dettagli: 19 giugno.

Silvana Scocozza

19 Giugno 2023

Presentata la seconda edizione di “Lenzuola d’Arte” dedicata all’artista Antonio Lubrano Lavadera. 160 opere arrivano da Italia, Venezuela, Portogallo, Brasile, Spagna, Perú, Messico e Colombia. La mostra d’arte è stata presentata questa mattina presso la Sala polifunzionale ManES, nel Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Valle del Sele.

InfoCilento - Canale 79

La presentazione

Alla conferenza stampa hanno preso parte il vicesindaco del Comune Eboli Vincenzo Consalvo, Ilaria Menale, direttrice del ManEs, Gerardo Bisogni, Presidente dell’associazione Lenzuola d’Arte e Antonella Nigro, critico d’arte.

Ha portato il saluto dell’amministrazione provinciale e del Presidente Franco Alfieri, il consigliere delegato alle Politiche Sociali e Sanitarie e Pari Opportunità, Filomena Rosamilia.

L’evento che gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Eboli e del grande supporto, umano e professionale, della direzione del Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, è organizzato integralmente dalla omonima associazione culturale con il Presidente Gerardo Bisogni e Enrico Visconti.

Mercoledì 21 giugno alle ore 19.00 a Porta Santa Caterina, nelle adiacenze di piazza della Repubblica a Eboli, taglio del nastro alla presenza degli organizzatori, delle istituzioni locali, degli artisti.

E poi subito il via ufficiale per la seconda edizione di “Lenzuola d’arte” 2023.

Una edizione che custodisce tante sorprese e grande partecipazione.

I numeri di questa edizione

Tutto pronto per la collettiva artistica che animerà il cielo sul borgo, tra vicoli e piazzette. La Città di Eboli torna ad ospitare “Lenzuola d’Arte”, la kermesse artistica che dal 21 giugno al 21 settembre 2023 adornerà “da palazzo a palazzo” i vicoli del borgo ebolitano.

In questa seconda edizione, che apre all’arte fotografica e digitale, il percorso “delle lenzuola stese” da Corso Garibaldi a Porta Santa Caterina fa il giro per il borgo fino ad arrivare a Piazza San Francesco.

I numeri delle adesioni alla edizione 2023 di Lenzuola d’Arte

Prendono parte alla collettiva d’arte: 9 associazioni, 2 Liceo artistico, 8 classi materna, primaria e secondaria(di 3 Istituti Comprensivi della Città di Eboli: M. Ripa, G. Romano, Virgilio), 4 Coop. Sociali, 11 lavori arrivano dall’estero (3 Venezuela, 2 Portogallo, 2 Brasile, 1 Spagna, 1 Perù, 1 Messico, 1 Colombia), 73 Campania, 26 Lazio, 7 Piemonte e Lombardia, 3 Liguria/Calabria/Toscana, 2 Molise/Sicilia/Puglia/Veneto/Abruzzo, 1 Sardegna/Friuli, 2 Trentino.

La seconda edizione della kermesse artistica, completamente gratuita, si conferma un evento artistico unico nel suo genere, e coniuga la tradizione mediterranea dei “panni stesi” con l’arte. L’ispirazione, infatti, nasce osservando come i panni stesi tra balconi, tipicamente in uso nei centri storici del sud Italia sono allegoricamente dei ponti verso l’altro, mani tese verso il prossimo, accoglienza e unione.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Allarme West Nile: primo decesso registrato all’ospedale di Eboli

Un 50enne della provincia di Caserta è morto a causa del virus West Nile all’ospedale di Eboli. È il primo decesso registrato in provincia di Salerno

Ernesto Rocco

03/09/2025

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home