Attualità

Tutto pronto ad Eboli per lenzuola d’arte: presentata la seconda edizione

Dal 21 giugno al 21 settembre la città di Eboli si colorerà per l'evento "Lenzuola d'Arte". La conferenza stampa per i dettagli: 19 giugno.

Silvana Scocozza

19 Giugno 2023

Presentata la seconda edizione di “Lenzuola d’Arte” dedicata all’artista Antonio Lubrano Lavadera. 160 opere arrivano da Italia, Venezuela, Portogallo, Brasile, Spagna, Perú, Messico e Colombia. La mostra d’arte è stata presentata questa mattina presso la Sala polifunzionale ManES, nel Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Valle del Sele.

La presentazione

Alla conferenza stampa hanno preso parte il vicesindaco del Comune Eboli Vincenzo Consalvo, Ilaria Menale, direttrice del ManEs, Gerardo Bisogni, Presidente dell’associazione Lenzuola d’Arte e Antonella Nigro, critico d’arte.

Ha portato il saluto dell’amministrazione provinciale e del Presidente Franco Alfieri, il consigliere delegato alle Politiche Sociali e Sanitarie e Pari Opportunità, Filomena Rosamilia.

L’evento che gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Eboli e del grande supporto, umano e professionale, della direzione del Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, è organizzato integralmente dalla omonima associazione culturale con il Presidente Gerardo Bisogni e Enrico Visconti.

Mercoledì 21 giugno alle ore 19.00 a Porta Santa Caterina, nelle adiacenze di piazza della Repubblica a Eboli, taglio del nastro alla presenza degli organizzatori, delle istituzioni locali, degli artisti.

E poi subito il via ufficiale per la seconda edizione di “Lenzuola d’arte” 2023.

Una edizione che custodisce tante sorprese e grande partecipazione.

I numeri di questa edizione

Tutto pronto per la collettiva artistica che animerà il cielo sul borgo, tra vicoli e piazzette. La Città di Eboli torna ad ospitare “Lenzuola d’Arte”, la kermesse artistica che dal 21 giugno al 21 settembre 2023 adornerà “da palazzo a palazzo” i vicoli del borgo ebolitano.

In questa seconda edizione, che apre all’arte fotografica e digitale, il percorso “delle lenzuola stese” da Corso Garibaldi a Porta Santa Caterina fa il giro per il borgo fino ad arrivare a Piazza San Francesco.

I numeri delle adesioni alla edizione 2023 di Lenzuola d’Arte

Prendono parte alla collettiva d’arte: 9 associazioni, 2 Liceo artistico, 8 classi materna, primaria e secondaria(di 3 Istituti Comprensivi della Città di Eboli: M. Ripa, G. Romano, Virgilio), 4 Coop. Sociali, 11 lavori arrivano dall’estero (3 Venezuela, 2 Portogallo, 2 Brasile, 1 Spagna, 1 Perù, 1 Messico, 1 Colombia), 73 Campania, 26 Lazio, 7 Piemonte e Lombardia, 3 Liguria/Calabria/Toscana, 2 Molise/Sicilia/Puglia/Veneto/Abruzzo, 1 Sardegna/Friuli, 2 Trentino.

La seconda edizione della kermesse artistica, completamente gratuita, si conferma un evento artistico unico nel suo genere, e coniuga la tradizione mediterranea dei “panni stesi” con l’arte. L’ispirazione, infatti, nasce osservando come i panni stesi tra balconi, tipicamente in uso nei centri storici del sud Italia sono allegoricamente dei ponti verso l’altro, mani tese verso il prossimo, accoglienza e unione.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home