Attualità

Tutto pronto ad Eboli per lenzuola d’arte: presentata la seconda edizione

Dal 21 giugno al 21 settembre la città di Eboli si colorerà per l'evento "Lenzuola d'Arte". La conferenza stampa per i dettagli: 19 giugno.

Silvana Scocozza

19 Giugno 2023

Presentata la seconda edizione di “Lenzuola d’Arte” dedicata all’artista Antonio Lubrano Lavadera. 160 opere arrivano da Italia, Venezuela, Portogallo, Brasile, Spagna, Perú, Messico e Colombia. La mostra d’arte è stata presentata questa mattina presso la Sala polifunzionale ManES, nel Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Valle del Sele.

La presentazione

Alla conferenza stampa hanno preso parte il vicesindaco del Comune Eboli Vincenzo Consalvo, Ilaria Menale, direttrice del ManEs, Gerardo Bisogni, Presidente dell’associazione Lenzuola d’Arte e Antonella Nigro, critico d’arte.

Ha portato il saluto dell’amministrazione provinciale e del Presidente Franco Alfieri, il consigliere delegato alle Politiche Sociali e Sanitarie e Pari Opportunità, Filomena Rosamilia.

L’evento che gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Comune di Eboli e del grande supporto, umano e professionale, della direzione del Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele, è organizzato integralmente dalla omonima associazione culturale con il Presidente Gerardo Bisogni e Enrico Visconti.

Mercoledì 21 giugno alle ore 19.00 a Porta Santa Caterina, nelle adiacenze di piazza della Repubblica a Eboli, taglio del nastro alla presenza degli organizzatori, delle istituzioni locali, degli artisti.

E poi subito il via ufficiale per la seconda edizione di “Lenzuola d’arte” 2023.

Una edizione che custodisce tante sorprese e grande partecipazione.

I numeri di questa edizione

Tutto pronto per la collettiva artistica che animerà il cielo sul borgo, tra vicoli e piazzette. La Città di Eboli torna ad ospitare “Lenzuola d’Arte”, la kermesse artistica che dal 21 giugno al 21 settembre 2023 adornerà “da palazzo a palazzo” i vicoli del borgo ebolitano.

In questa seconda edizione, che apre all’arte fotografica e digitale, il percorso “delle lenzuola stese” da Corso Garibaldi a Porta Santa Caterina fa il giro per il borgo fino ad arrivare a Piazza San Francesco.

I numeri delle adesioni alla edizione 2023 di Lenzuola d’Arte

Prendono parte alla collettiva d’arte: 9 associazioni, 2 Liceo artistico, 8 classi materna, primaria e secondaria(di 3 Istituti Comprensivi della Città di Eboli: M. Ripa, G. Romano, Virgilio), 4 Coop. Sociali, 11 lavori arrivano dall’estero (3 Venezuela, 2 Portogallo, 2 Brasile, 1 Spagna, 1 Perù, 1 Messico, 1 Colombia), 73 Campania, 26 Lazio, 7 Piemonte e Lombardia, 3 Liguria/Calabria/Toscana, 2 Molise/Sicilia/Puglia/Veneto/Abruzzo, 1 Sardegna/Friuli, 2 Trentino.

La seconda edizione della kermesse artistica, completamente gratuita, si conferma un evento artistico unico nel suo genere, e coniuga la tradizione mediterranea dei “panni stesi” con l’arte. L’ispirazione, infatti, nasce osservando come i panni stesi tra balconi, tipicamente in uso nei centri storici del sud Italia sono allegoricamente dei ponti verso l’altro, mani tese verso il prossimo, accoglienza e unione.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Torna alla home