• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Settembre 2025
Condividi

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi e nuovi modelli di consumo condiviso.

Il risultato è un ecosistema dove energia e digitale si potenziano a vicenda.

Dove siamo arrivati: i numeri delle rinnovabili in Campania

Secondo i dati ufficiali della Regione, dal 2006 in Campania sono stati installati 3.530,66 MW di potenza rinnovabile: 1.461,48 MW da solare, 1.799,70 MW da eolico onshore, 260,65 MW da biomasse e 8,84 MW da idroelettrico.

Il ritmo è accelerato: +53 MW nel 2020, +73 MW nel 2021, +200 MW nel 2022, +288 MW nel 2023 e +428 MW nel 2024. Nel 2022 la produzione da FER ha raggiunto circa 6 TWh, pari al 36% dei consumi elettrici regionali, con un mix produttivo quasi alla pari tra rinnovabili e fonti tradizionali.

Il contesto nazionale aiuta a leggere la traiettoria: nel 2023 l’Italia ha messo in esercizio oltre 5,2 GW di nuovo fotovoltaico, portando la potenza FV complessiva a oltre 30 GW e consolidando la ripresa post-2022.

Questo cambio di passo è documentato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e da analisi della Banca d’Italia.

Perché internet fa la differenza

Connettività: la digitalizzazione rende gestibili impianti distribuiti e variabili. In Campania la copertura FTTH (fibra fino a casa) a fine 2024 ha raggiunto l’80% delle famiglie in Napoli, il 70% in Salerno, il 66% in Caserta, il 59% in Avellino e il 51% in Benevento.

Più banda significa telecontrollo di inverter e turbine, data-driven maintenance e integrazione con comunità energetiche e colonnine.

Open data e piattaforme: il portale Atlaimpianti del GSE consente di consultare online mappa e caratteristiche degli impianti, mentre il Portale per l’autoconsumo diffuso gestisce le procedure per gruppi di autoconsumatori e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Per le CER finanziate dal PNRR sono previsti 2,2 miliardi di euro e una potenza minima complessiva di 1,73 GW; le richieste di contributo vanno presentate via portale entro la scadenza indicata dal GSE.

Questi strumenti digitali riducono attriti e rendono trasparenti i passaggi burocratici.

Smart metering: la seconda generazione di contatori (2G) consente misure puntuali, scambio dati e tariffe dinamiche. Il principale distributore nazionale ha programmato 1,7 milioni di nuove installazioni 2G nel 2025, proseguendo la sostituzione dei contatori di prima generazione e abilitando servizi avanzati per prosumer e comunità.

Comunità energetiche: l’effetto rete sul territorio

Le CER sono l’emblema dell’intreccio tra energia e internet: nascono, si organizzano e operano grazie a piattaforme digitali per pratiche, misure e ripartizione dell’energia condivisa.

A inizio 2025, in Italia risultavano circa 212 CER operative (ancora lontane dal target PNRR), con il Mezzogiorno in crescita; in Campania se ne contano 15, collegate a 17 impianti per circa 1,4 MW e 63 utenze.

Numeri ancora limitati, ma in rapido sviluppo grazie all’operatività del portale GSE e agli incentivi dedicati.

Mobilità elettrica: colonnine connesse e ricarica smart

Il web abilita anche la ricarica intelligente: app, pagamenti digitali e interoperabilità delle reti rendono più semplice possedere un’auto elettrica.

A marzo 2025, la Campania contava 4.130 punti di ricarica a uso pubblico (sesta regione italiana), segno di un’infrastruttura in forte espansione che dialoga in tempo reale con utenti e rete elettrica.

La dorsale digitale dell’alta tensione

Per integrare più rinnovabili serve una rete di trasmissione capace e “intelligente”. Il Tyrrhenian Link, collegamento in HVDC a 500 kV, è centrale in questa direzione: il ramo Est Campania–Sicilia ha visto completare nel 2025 la posa del primo cavo sottomarino, circa 490 km tra Termini Imerese (PA) e Battipaglia (SA), con capacità di 1.000 MW.

L’opera, gestita da Terna, faciliterà gli scambi tra aree ad alta produzione rinnovabile e centri di consumo, migliorando stabilità e congestioni.

Internet, comportamenti e cultura energetica

La rete non è solo infrastruttura: è cultura. Tutorial, forum e community hanno diffuso pratiche di efficienza domestica, informazioni su bonus e autoconsumo e, più in generale, una sensibilità ambientale trasversale.

Anche i giochi online riflettono questa tendenza: molti titoli scelgono di rappresentare paesaggi naturali, energie pulite o simboli legati all’acqua e al vento, e lo fanno attraverso piattaforme totalmente digitali, quindi senza l’impatto ambientale tipico di forme di intrattenimento fisico. 

È in questo contesto che si collocano anche le slot Play’N’Go, esempi di come il divertimento possa vivere in spazi virtuali riducendo al minimo consumi materiali e inquinamento. Queste esperienze, pur appartenendo a un ambito diverso, si inseriscono nello stesso orizzonte culturale che avvicina gli utenti a un uso più consapevole e sostenibile della tecnologia.

Cosa serve adesso

La sfida per la Campania è scalare rapidamente le comunità energetiche, trasformando le domande online in impianti attivi e potenza condivisa.

Parallelamente, la diffusione capillare della fibra permette di sfruttare appieno i sistemi di monitoraggio e la domotica, mentre i progetti infrastrutturali come il Tyrrhenian Link garantiscono la solidità di fondo.

Infine, la prosecuzione della sostituzione dei contatori intelligenti rafforza la possibilità di gestire in tempo reale i flussi energetici.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Crostata di Castagne

La ricetta della domenica: crostata di Castagne fatta in casa

Prepararla in casa non è solo un modo per deliziare il palato,…

Cinghiali

Emergenza cinghiali a Montecorice: chiesto un tavolo tecnico contro la paralisi

Il consigliere comunale Ivan Chiariello lancia l'allarme sulla proliferazione dei cinghiali e…

Palazzo Civico delle Arti

Agropoli: un progetto per far conoscere agli studenti la Biblioteca Comunale “Costabile Cilento”

L’iniziativa, rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado, contribuisce a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.