• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

A cura di Manuel Chiariello
Pubblicato il 2 Luglio 2025
Condividi

Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

L’incontro

L’incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei comuni firmatari della Carta di Amalfi. Erano presenti i sindaci di Amalfi, Arzachena, Capri, Cortina, Pinzolo -Madonna di Campiglio, Polignano a Mare, Roccaraso, Taormina, Positano, Pollica, Ravello, Castellabate, Atrani.

Il focus

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione, con particolare riferimento alle questioni legate alla sicurezza.

Leggi anche:

A Castellabate una iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne
A Castellabate il Premio Nazionale Antonio Pianese 2025: i protagonisti dell’impegno civile e sociale
L’Istituto De Vivo in concessione al comune di Castellabate

Gli obiettivi

L’obiettivo primario è definire un approccio integrato che, oltre a valorizzare l’offerta turistica italiana, garantisca la tutela del patrimonio culturale e naturale e favorisca una migliore gestione ed una più equa distribuzione dei flussi verso aree meno consolidate ma con significativo potenziale di sviluppo e garantisca la sicurezza dei territori.

Al tavolo è stato proposto l’utilizzo del “modello Roccaraso”, che ha visto il coinvolgimento della prefettura e degli enti locali per disciplinare l’arrivo dei turisti e al contempo garantire ordine e sicurezza nel territorio.

I ministri Santanché e Piantedosi hanno chiesto ai sindaci partecipanti un elenco delle specificità locali per poter ragionare in sede provinciale sulle migliori strategie di azione.

Il commento

“È imprescindibile che lo sviluppo del turismo in Italia avvenga in una logica di sostenibilità, nel pieno rispetto delle comunità locali e dell’ambiente, e al contempo risponda alle esigenze dei visitatori, assicurando loro servizi di qualità, sicurezza e piena accessibilità”, ha dichiarato il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

“Una Nazione sicura e sostenibile è intrinsecamente più attrattiva e competitiva sul panorama turistico internazionale, rafforzando la fiducia di chi ci sceglie. Questo Tavolo rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più consapevole, sicura e strategica dei flussi.

Opereremo in stretta sinergia con i comuni e con il Ministero dell’Interno – prosegue Santanchè -per implementare soluzioni innovative volte a migliorare l’esperienza turistica e a garantire la sicurezza di residenti e visitatori.”

Infine il Ministro Santanchè ha concluso con un appello ai sindaci: “Lavoriamo insieme per la qualità cercando di valorizzare le attività maggiormente identitarie come le botteghe di artigianato o delle nostre eccellenze.” 

Il ministro Piantedosi ha commentato

“La sicurezza è un elemento fondamentale per la qualità dell’esperienza turistica e per la tutela dei territori. Questo Tavolo rappresenta un’occasione concreta per rafforzare il coordinamento tra istituzioni centrali e locali, con l’obiettivo di prevenire criticità e garantire una gestione ordinata e sostenibile dei flussi.

Ho proposto di mettere in campo modelli d’intervento come quello utilizzato a Roccaraso, con il coinvolgimento dei prefetti per la definizione, d’intesa con le amministrazioni locali, di misure volte a favorire una migliore e più efficace governance di situazioni potenzialmente a rischio, rispettosa delle peculiarità dei territori. Inoltre, il ministero dell’Interno verificherà la possibilità di sostenere i comuni nell’ambito degli strumenti finanziari a propria disposizione, per favorire l’assunzione a tempo determinato di agenti di polizia municipale per il periodo estivo nelle località a forte vocazione turistica.

Come ogni anno, è in fase di avvio il piano Spiagge sicure e sta per partire l’iniziativa Estate sicura che garantisce contingenti di rinforzo e attività congiunte di forze di polizia e Capitanerie di porto per il controllo delle spiagge. 

Siamo in ogni caso pronti ad ascoltare i sindaci e a trovare con loro le soluzioni più idonee, se serve anche intervenendo in sede legislativa. Peraltro, una riforma del testo unico enti locali è già in itinere e potrebbe sicuramente prevedere ulteriori disposizioni a favore dei comuni, soprattutto se virtuosi.”

I progetti futuri

Il Tavolo si riunirà con cadenza periodica per elaborare un organico piano d’azione. L’iniziativa delineerà misure specifiche per il monitoraggio costante dei flussi turistici, la promozione di pratiche responsabili e lo sviluppo di infrastrutture adeguate a supportare una crescita sostenibile del settore.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:castellabateministero del turismoMiturpollica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Zone 30

Più sicurezza nel centro abitato: Trentinara istituisce limite a 30 km/h

Il provvedimento vuole tutelare la pubblica incolumità in particolare per gli utenti…

Pioggia

Maltempo in Campania: allerta meteo proseguirà fino a martedì

Ancora pioggia e da domani forte vento lungo le coste

Sassano in lutto: Giovanni D’Amato si spegne durante la messa

Inutile l’intervento dei sanitari

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.