Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Rotary Campagna Valle del Sele organizza una giornata sulle manovre di disostruzione pediatriche, ecco le info utili

La giornata è in programma per sabato 15 febbraio a partire dalle ore 10:00 a Campagna

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 12 Febbraio 2025
Condividi
Manovra disostruzione pediatrica

Il Rotary Campagna Valle del Sele, in sinergia con il Rotary Club Eboli e la Magia del Rotary, organizza la seconda giornata sulle manovre di disostruzione pediatriche nel lattante e nel bambino seguendo le raccomandazioni delle linee guida internazionali.

L’iniziativa

La giornata è in programma per sabato 15 febbraio a partire dalle ore 10:00 presso il Medical Center Moscato in via Calli 175, a Campagna. La giornata sarà tenuta dal Dottor Giovanni Simeone, pediatra di famiglia a Brindisi. Per tutti coloro che intendono prendere parte alla giornata, è necessaria la prenotazione al numero 3498373229.

L’importanza delle manovre di disostruzione

Le manovre di disostruzione pediatrica rappresentano un insieme di azioni fondamentali per salvare la vita dei bambini che, accidentalmente, ingeriscono o inalano corpi estranei come noccioline, caramelle, monete o piccoli pezzi di giocattoli. L’ostruzione delle vie aeree può essere parziale o totale, con conseguenze che possono rivelarsi molto gravi.

Un rischio diffuso tra i più piccoli

Il soffocamento causato dall’ingestione o inalazione di oggetti estranei è un evento piuttosto comune nei bambini, in particolare nella fascia di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni. Questa vulnerabilità è dovuta alla ridotta maturità dei riflessi di coordinazione e al diametro ristretto delle vie aeree. Tra gli alimenti più pericolosi figurano chicchi d’uva, pezzi di carota, prosciutto crudo, wurstel e pomodorini, spesso causa di episodi di soffocamento. Un intervento improprio potrebbe aggravare la situazione anziché risolverla. Per questo motivo, la formazione e l’informazione su queste manovre sono strumenti indispensabili per i genitori.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.