Economia familiare

Il credito d’imposta per i giovani agricoltori: come richiederlo

Scopri il bonus per i giovani agricoltori under 40. Un credito d'imposta fino a 2.500 euro per sostenere la formazione e la gestione delle aziende agricole.

Erika Di Lucia

25 Agosto 2025

Agricoltura

Dal 25 agosto sono aperte le richieste per il bonus giovani agricoltori, un incentivo destinato a supportare gli imprenditori agricoli con meno di 41 anni. Si tratta di un credito d’imposta che può arrivare fino a 2.500 euro, utilizzabile per coprire i costi sostenuti per la partecipazione a corsi di formazione specifici per la gestione aziendale.

InfoCilento - Canale 79

Questa misura, promossa dall’Agenzia delle Entrate, rimborsa fino all’80% delle spese effettuate nel 2024. Il requisito fondamentale è aver avviato l’attività agricola a partire dal 1° gennaio 2021.

I requisiti necessari e le spese ammissibili

Possono beneficiare del contributo gli imprenditori agricoli individuali iscritti alla Camera di Commercio che, alla data di sostenimento delle spese, non abbiano ancora compiuto 41 anni. Le spese rimborsabili sono quelle sostenute nel 2024, a condizione che non siano già coperte da altri incentivi pubblici. L’attività deve inoltre rientrare nei codici ATECO 2025 che iniziano con 01.

Il bonus copre principalmente due tipi di costi:

  • Costi per la formazione: sono inclusi corsi, seminari e conferenze sulla gestione dell’azienda agricola. I corsi devono avere una durata minima di 20 ore e essere erogati da enti accreditati o università pubbliche.
  • Costi di viaggio e soggiorno: queste spese sono ammissibili fino a un massimo del 50% dell’importo totale delle spese coperte dall’agevolazione.

Per quanto riguarda l’IVA, questa è rimborsabile solo se costituisce un costo non recuperabile per il beneficiario. Tutte le spese devono essere documentate in modo adeguato e pagate attraverso metodi tracciabili.

Modalità di utilizzo del credito e presentazione della domanda

Il credito d’imposta può essere utilizzato solo dopo la conclusione dei corsi di formazione ed è cumulabile con altri aiuti statali, purché non si verifichi un doppio finanziamento. La sua applicazione avviene in compensazione tramite modello F24, che deve essere trasmesso esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate entro il secondo periodo d’imposta successivo a quello in cui le spese sono state sostenute.

La domanda deve essere presentata telematicamente, dal 25 agosto al 24 settembre 2025, utilizzando il software “Gestione azienda agricola”. La trasmissione può essere effettuata direttamente dal beneficiario o tramite un intermediario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il caro scuola pesa sulle famiglie italiane, spesa record oltre i 1.300 euro a studente

Il mese di settembre, da sempre sinonimo di ripartenza per il mondo scolastico, porta con sé un onere economico non indifferente per le famiglie con figli. L’acquisto di libri di […]

Erika Di Lucia

26/08/2025

Maxistore Decò di Agropoli: al via le offerte sottocosto

Il Maxistore Decò di Agropoli si distingue per l’ampia offerta di prodotti e servizi pensati per rendere l’esperienza di spesa più piacevole e conveniente

Pensioni in Italia: possibile aumento nel 2026 con rivalutazione fino all’1,8%

Pensioni in Italia, possibili cambiamenti in arrivo nel 2026? Si potrebbero registrare aumenti fino all'1,8% secondo le stime

ISEE: Guida completa per capire cos’è, come si calcola e a cosa serve

Tutto quello che c'è da sapere sull'ISEE: cos'è, come si calcola, quali documenti servono, quando è necessario e come richiederlo

Adele Colella

12/04/2024

Aumento sigarette: il prezzo sale fino a 20 centesimi

Ecco l'aumento del prezzo delle sigarette in Italia dal 20 marzo 2024. Quanto costano di più i pacchetti, quanto ci guadagna lo Stato e consigli utili per risparmiare.

Milleproroghe: via libera dal Senato, le novità per cittadini e imprese

Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto Milleproroghe. Il provvedimento contiene una serie di misure che riguardano diversi settori, dai cittadini alle imprese.

Rottamazione quater: proroga al 15 marzo, stralcio cartelle fino a mille euro, ravvedimento speciale

Rottamazione quater, proroga al 15 marzo per le prime tre rate. Stralcio cartelle fino a mille euro. Ravvedimento speciale. Le misure del Governo per mettersi in regola col Fisco

Adele Colella

21/02/2024

Inflazione assassina, prezzi da record: viaggiare è un lusso, ma anche molti beni di prima necessità, perché?

I prezzi di latte, riso, zucchero, olio, sono ormai alle stelle, ma i rincari maggiori si registrano sul costo dei biglietti aerei nazionali + 71,5%. Non accenna a rallentare l’inflazione.

Silvana Romano

02/05/2023

Scende il prezzo dell’energia ma non quello dei prezzi: speculazioni e cartelli anti concorrenza?

Nonostante da qualche mese il costo dell’energia e delle materie prime stia gradualmente scendendo. Leggi l'articolo

Silvana Romano

24/04/2023

Carnevale: un modo facile, divertente ed economico per creare maschere fai da te per bambini

Creare maschere di carnevale per i bambini può essere un'esperienza divertente e creativa per tutta la famiglia

Angela Bonora

14/02/2023

Hai un camino? Ecco 3 modi semplici ed economico per utilizzare la cenere

La cenere del camino può essere una risorsa preziosa per la vostra casa, se usata in modo corretto. Ecco i vari modi per utilizzarla

Angela Bonora

12/02/2023

Ecco come arredare in modo facile ed economico la cameretta dei bambini

La decorazione della stanza di un bambino è un'opportunità per creare un ambiente che incoraggia l'immaginazione e la creatività

Angela Bonora

24/01/2023

Torna alla home