Dal 25 agosto sono aperte le richieste per il bonus giovani agricoltori, un incentivo destinato a supportare gli imprenditori agricoli con meno di 41 anni. Si tratta di un credito d’imposta che può arrivare fino a 2.500 euro, utilizzabile per coprire i costi sostenuti per la partecipazione a corsi di formazione specifici per la gestione aziendale.
Questa misura, promossa dall’Agenzia delle Entrate, rimborsa fino all’80% delle spese effettuate nel 2024. Il requisito fondamentale è aver avviato l’attività agricola a partire dal 1° gennaio 2021.
I requisiti necessari e le spese ammissibili
Possono beneficiare del contributo gli imprenditori agricoli individuali iscritti alla Camera di Commercio che, alla data di sostenimento delle spese, non abbiano ancora compiuto 41 anni. Le spese rimborsabili sono quelle sostenute nel 2024, a condizione che non siano già coperte da altri incentivi pubblici. L’attività deve inoltre rientrare nei codici ATECO 2025 che iniziano con 01.
Il bonus copre principalmente due tipi di costi:
- Costi per la formazione: sono inclusi corsi, seminari e conferenze sulla gestione dell’azienda agricola. I corsi devono avere una durata minima di 20 ore e essere erogati da enti accreditati o università pubbliche.
- Costi di viaggio e soggiorno: queste spese sono ammissibili fino a un massimo del 50% dell’importo totale delle spese coperte dall’agevolazione.
Per quanto riguarda l’IVA, questa è rimborsabile solo se costituisce un costo non recuperabile per il beneficiario. Tutte le spese devono essere documentate in modo adeguato e pagate attraverso metodi tracciabili.
Modalità di utilizzo del credito e presentazione della domanda
Il credito d’imposta può essere utilizzato solo dopo la conclusione dei corsi di formazione ed è cumulabile con altri aiuti statali, purché non si verifichi un doppio finanziamento. La sua applicazione avviene in compensazione tramite modello F24, che deve essere trasmesso esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate entro il secondo periodo d’imposta successivo a quello in cui le spese sono state sostenute.
La domanda deve essere presentata telematicamente, dal 25 agosto al 24 settembre 2025, utilizzando il software “Gestione azienda agricola”. La trasmissione può essere effettuata direttamente dal beneficiario o tramite un intermediario.