• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Consiglio di Stato conferma il nuovo piano cimiteriale di Agropoli: respinto l’appello dei proprietari terrieri

Agropoli vince al CdS: sì al nuovo cimitero. Respinto l'appello dei proprietari terrieri contro il PUC che destina aree a servizi pubblici

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 10 Ottobre 2025
Condividi
Cimitero

Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine a una lunga battaglia legale che vedeva contrapposti il Comune di Agropoli e i proprietari di alcuni terreni interessati dal nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC). I giudici della Quarta Sezione, con la sentenza del 15 maggio 2025, hanno respinto l’appello presentato dalla famiglia de Stefano di Ogliastro, confermando la legittimità delle scelte urbanistiche dell’amministrazione comunale, in particolare la localizzazione della nuova area cimiteriale in località Mattine.

La contestazione dei ricorrenti

I ricorrenti avevano impugnato il PUC di Agropoli, approvato con delibera di Consiglio comunale nel dicembre 2020. La loro contestazione si focalizzava sulla destinazione d’uso attribuita ai loro terreni, che, anziché rimanere zona agricola a elevata dotazione di risorse naturali (E2), erano stati classificati in parte come area cimiteriale e di rispetto cimiteriale, e in parte come aree destinate a parcheggio pubblico, parco pubblico e ad espansione turistica.

I proprietari, che sui suoli in questione gestiscono due aziende agricole di allevamento bufalino, avevano sollevato una serie di obiezioni. Tra le principali, la presunta illogicità e immotivazione della scelta, il mancato rispetto dei requisiti idrogeologici per la costruzione di un cimitero (in particolare la presenza di una falda acquifera superficiale, incompatibile con l’art. 57 del d.P.R. n. 285/1990), il presunto sovradimensionamento della struttura, il rischio di inquinamento per l’ambiente circostante e l’effetto espulsivo sull’attività imprenditoriale esistente. Hanno inoltre eccepito la scarsa qualità panoramica dei suoli destinati a espansione turistica.

La sentenza del Tar e la conferma del Consiglio di Stato

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per la Campania, sezione staccata di Salerno, aveva già rigettato il ricorso nel merito. Il TAR aveva riconosciuto l’ampia discrezionalità dell’amministrazione in materia urbanistica e aveva ritenuto la scelta della nuova area cimiteriale congrua e motivata.

Il Consiglio di Stato ha ora confermato in pieno l’orientamento del TAR. I giudici hanno richiamato i consolidati principi secondo cui le scelte di pianificazione urbanistica godono di ampia discrezionalità e sono sindacabili solo in presenza di errori di fatto o di manifesta illogicità.

In conclusione, l’appello è stato respinto e i ricorrenti condannati al pagamento delle spese legali in favore delle parti costituite.

TAG:AgropoliCilentocimitero
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
2 commenti 2 commenti
  • Sofia Errico ha detto:
    10 Ottobre 2025 alle 16:07

    Dove?

    Rispondi
  • Michele Delcarro ha detto:
    10 Ottobre 2025 alle 13:57

    Come si suol dire ,Cornuti e mazziati

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE:

Michele Pecora

11 Ottobre: dieci anni senza il professore Michele Pecora: la storia di un protagonista ad Agropoli

Lavori asfalto

Pioggia di fondi per la viabilità nei comuni della provincia di Salerno. Sorridono Cilento e Diano

Capaccio Paestum: sversamenti illeciti, denunciati agricoltore

Mostra di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.