Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella ha ospitato il recente Consiglio dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella”, che comprende anche i Comuni di Aquara, Bellosguardo, Corleto Monforte e Ottati. Durante l’assise, i rappresentanti hanno discusso e approvato importanti iniziative legate alla valorizzazione del territorio.
Approvazione della bozza dello stemma
Tra i principali punti all’ordine del giorno, è stata approvata la bozza dello stemma dell’Unione dei Comuni “Valle del Fasanella”. Il simbolo grafico sarà ora inviato all’Araldica della Presidenza del Consiglio dei Ministri per ottenere il Decreto del Presidente della Repubblica, che ne formalizzerà l’adozione ufficiale.
Simbolismo e significato dello stemma
Lo stemma rappresenta un corso d’acqua, che simboleggia il fiume Fasanella e il suo percorso lungo la valle e le alture circostanti. Sullo sfondo, si distingue un castello con un sistema di torri, emblema di difesa e identità storica del territorio.
Le parole che hanno ispirato la realizzazione grafica dello stemma sono tratte da fonti storiche locali: “Lungo il corso del fiume, su un colle tra questo e il torrente Cellino, fu edificato un castello per difendere il confine del territorio di Paestum con un sistema di torri, cui diedero lo stesso nome”
Fonti storiche e realizzazione grafica
La progettazione dello stemma si basa su ricerche storiche relative alla Valle Pestana (Valle di Fasanella), condotte da Giuseppe Bamonte presso la Biblioteca Comunale di Ottati e gli Archivi Storici Comunali. La rappresentazione grafica finale è stata realizzata dall’artista Michele Parente, che ha tradotto le informazioni storiche in un simbolo visivo di forte impatto e identità territoriale.


