Attualità

Il Cilento sulle “vie dell’ulivo”: nuove iniziative per promuovere il territorio

La giunta comunale di Roccadaspide ha approvato l’adesione all’Itinerario Culturale Europeo “Routes of the Olive Tree” (Le vie dell’ulivo). Questa mossa strategica mira a potenziare la promozione turistica del territorio e a sostenere le imprese locali che operano nel settore, in particolare quelle legate agli ulivi secolari e ai frantoi.

Un progetto europeo per la cultura e il turismo

L’itinerario “Routes of the Olive Tree,” istituito nel 2005, è promosso dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di facilitare l’integrazione tra i Paesi aderenti e promuovere i valori europei.

Il percorso si concentra sulla narrazione della storia della coltivazione dell’ulivo nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’adesione all’Itinerario, la cui governance è affidata alla Fondazione culturale “Le vie dell’ulivo” con sede a Kalamata (Grecia), comporta la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa e il versamento di una quota annuale. I Comuni che aderiscono a questi itinerari si impegnano a realizzare percorsi culturali e turistici all’interno del proprio territorio per ottenere visibilità a livello europeo. Inoltre, l’adesione permette di sviluppare progetti e ricerche comuni con accesso a finanziamenti nazionali ed europei.

L’iniziativa nel Cilento

La delibera di Roccadaspide si inserisce in un contesto più ampio che ha visto l’Associazione dei Comuni del Cilento Centrale (AS.CO.CI.) già sottoscrivere un Protocollo d’Intesa con la Fondazione greca nel 2023. L’amministrazione di Roccadaspide è consapevole dei benefici che l’adesione può portare a cittadini e imprese, e si è detta disponibile a farsi carico della cartellonistica per tracciare percorsi tra gli ulivi nel proprio territorio, favorendo così i “Cammini culturali”.

La delibera approva anche la condivisione del Protocollo d’Intesa e impegna il Comune a valutare, insieme agli altri aderenti, la forma di coordinamento delle iniziative e l’individuazione di una “Struttura tecnica” per la gestione dei servizi turistici, culturali e la ricerca di finanziamenti. In questo quadro di sviluppo, viene riconosciuto al Comune di Ascea il ruolo di Capofila per la gestione dei rapporti con la Struttura tecnica, con l’obiettivo di rendere fruttuosa la partecipazione all’Itinerario.

L’adesione a “Routes of the Olive Tree” è vista anche come un’opportunità di apprendimento per il Comune di Roccadaspide, che sta lavorando, insieme ad altri 45 Comuni, alla progettazione di un nuovo itinerario culturale europeo: la Via dei Focei.

Condividi
Pubblicato da