• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Cilento e le tradizioni: alla scoperta delle famose alici di “menaica”, ecco qualche piatto tipico | FOTO

Le alici di menaica del Cilento sono una vera prelibatezza per i palati degli amanti del pesce.

A cura di Fiorenza Di Palma Pubblicato il 26 Marzo 2023
Condividi
Alici di menaica

Le alici di menaica del Cilento sono una vera prelibatezza per i palati degli amanti del pesce.

InfoCilento - Canale 79

Questo prodotto tipico italiano, originario della costa meridionale della Campania, è un tesoro culinario che merita di essere conosciuto e apprezzato.

Ecco come nasce la tradizione delle alici di “menaica”

Sono pescate con una tecnica antica e tradizionale che prevede l’utilizzo di reti chiamate “menaiche”, dalle quali prendono il nome. Le reti vengono calate in mare aperto e poi sollevate in modo da intrappolare i pesci, che vengono poi recuperati e selezionati a mano.

Questo metodo di pesca a basso impatto ambientale è stato tramandato di generazione in generazione dai pescatori cilentani.

Apprezzate per la loro carne delicata e saporita. Possono essere gustate sia fresche che sott’olio e sono un ingrediente perfetto per molti piatti della cucina mediterranea.

Alcuni piatti tipici

La tradizione cilentana le prevede come ingrediente principale per la preparazione della famosa “pasta con le alici”, un piatto che prevede la cottura delle alici insieme a pomodori freschi, aglio e peperoncino, il tutto accompagnato da pasta fatta in casa.

Oltre alla pasta, le alici di menaica possono essere utilizzate anche per preparare molte altre ricette, come la pizza con le alici, la frittata con le alici e le melanzane ripiene con le alici.

Ma le alici di menaica non sono solo un alimento, sono anche una vera e propria tradizione del territorio cilentano. La pesca delle alici è infatti un’attività molto importante per l’economia locale e per la cultura del territorio, che ha visto nelle alici di menaica uno dei suoi simboli più rappresentativi.

Un prodotto a basso impatto ambientale

Inoltre, le alici di menaica sono un prodotto a basso impatto ambientale, poiché la pesca con le menaiche non danneggia il fondale marino e non utilizza alcun tipo di sostanza chimica o strumento invasivo per catturare il pesce.

Le alici di menaica del Cilento rappresentano una vera e propria eccellenza della gastronomia italiana. La loro bontà e la loro storia le rendono un prodotto unico, che merita di essere conosciuto e apprezzato da tutti gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.