Alburni

Corleto Monforte, arriva il marchio DeCo per valorizzare i prodotti tipici

Anche a Corleto Monforte i prodotti tipici saranno presto selezionati e avranno un apposito marchio DeCo a contraddistinguerne l’originalità

Redazione Infocilento

1 Giugno 2022

Corleto Monforte, tra i primi Comuni nel territorio del Parco Nazionale del “Cilento, Vallo di Diano e Alburni” e tra i primi Comuni della Provincia di Salerno a dotarsi del marchio De.Co. (Denominazione Comunale) per valorizzare e promuovere la cultura, i saperi, le attività e i prodotti agro-alimentari legati alla storia e alle tradizioni del territorio comunale.

Corleto Monforte: ecco il marchio DeCo

È stato approvato con delibera di Consiglio Comunale del 31 maggio il nuovo regolamento finalizzato all’istituzione del Marchio De.Co. (Denominazione Comunale) con il quale, l’Amministrazione Comunale di Corleto Monforte, guidata dal Sindaco Filippo Ferraro, vuole dare vita ad una filiera di prodotti agricoli e zootecnici che possano dare risalto al settore agroalimentare e artigianale del territorio comunale.

Il commento

L’approvazione del regolamento per l’istituzione del Marchio De.Co. è solo il primo passo verso la valorizzazione dei prodotti locali”, dichiara entusiasta il Vicesindaco delegato alle Politiche Agricole e Attività Produttive Antonio Cancro che ha seguito l’iter fin dall’inizio: “Ora si entrerà nel vivo di un percorso storico culturale che cercherà di individuare le produzioni che fanno parte della storia e della tradizione contadina e popolare di Corleto Monforte”.

“I prodotti selezionati per il conferimento del marchio De.Co. andranno ad indicare il loro legame storico e culturale con il territorio. Un’apposita commissione scelta nella scorsa seduta Consiliare sarà chiamata infatti ad individuare quei prodotti che, come riportato sul regolamento per la loro rilevanza e peculiarità siano meritevoli di evidenza pubblica e della promozione e protezione della loro originalità”, ha concluso Antonio Cancro.

“I prodotti con marchio De.Co. potranno così essere prodotti dalla qualità e peculiarità garantita”, ha affermato il Sindaco Filippo Ferraro. “Mi auguro che la cittadinanza con questa opportunità possa puntare alla valorizzazione di prodotti che uniscono sapienza antica, gusto, buon vivere e turismo, è il primo grande passo per il rilancio dell’Agricoltura Corletana, siamo estremamente soddisfatti”.

Il marchio DeCo di Corleto Monforte sarà riconosciuto oltre che a prodotti singoli, per i quali devono essere rispettate tuttele norme relative alla preparazione, commercializzazione ed etichettatura dei prodotti oltre al rispetto della normativa in materia di igiene alimentare, così come anche ai piatti tipici locali per i quali occorre comunque specificare se, la tradizione, richiede nella preparazione la presenza di uno o più ingredienti di produzione locale.

“Questo progetto rappresenta lo strumento con cui una comunità può tutelare le proprie tradizioni e, contemporaneamente, innescare un processo di sviluppo turistico ecosostenibile”, ha dichiarato l’Assessore Katia Sudano, delegata al Turismo del Comune di Corleto Monforte.

“Con l’approvazione del regolamento sulla De.Co. abbiamo messo un altro tassello fondamentale per avviare con decisione l’attività di promozione e marketing del nostro territorio anche attraverso i nostri prodotti e le nostre tipicità. “L’attività sinergica tra il settore agricoltura e il settore turismo avviata già dai primi giorni di insediamento di questa amministrazione siamo sicuri che porterà il paese di Corleto Monforte al posto che gli compete a livello Regionale e Nazionale” conclude il Sindaco Filippo Ferraro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home