Attualità

Il Cilento a sostegno della Romagna: al via raccolta fondi per i comuni alluvionati

Un'opportunità per la comunità di unirsi e sostenere la Romagna in un momento di grande difficoltà. Ecco l'iniziativa

Ernesto Rocco

6 Luglio 2023

Acciaroli panorama

Una serata di raccolta fondi a sostegno della Romagna: l’organizzano il 9 luglio ad Acciaroli il Comune di Pollica, il Future Food Institute e il Gusto in occasione della Festa del Mediterraneo. La terra romagnola sta attraversando un periodo estremamente critico, ma questa situazione viene poco percepita. Migliaia di persone sono ancora senza casa, il settore agricolo è in ginocchio e le infrastrutture sono seriamente compromesse e necessitano di ricostruzione. Consapevoli di questa emergenza, il Comune di Pollica, il Future Food Institute e il Gusto hanno deciso di agire.

Un contributo concreto

Per offrire un aiuto concreto alle comunità colpite, i promotori dell’iniziativa hanno coinvolto le Comunità delle Terre della Dieta Mediterranea e il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni Unesco. L’obiettivo è raccogliere i fondi necessari per ripristinare gli orti comunali e i giardini delle scuole nei comuni colpiti dall’alluvione in Romagna, oltre a prendersi cura della terra e della biodiversità.

Un sostegno unito

L’iniziativa gode del sostegno di numerose organizzazioni e istituzioni, tra cui Coldiretti, Campagna Amica, Filiera Italia, Mater Agro, I Love Italian Food, Legacoop Agroalimentare, Legambiente Campania e BCC Monte Pruno. Inoltre, molte altre proposte di sostegno all’opera di ripristino si stanno progressivamente unendo all’iniziativa. I lavori di ripristino avranno inizio a settembre.

Una partecipazione di rilievo

All’evento parteciperanno sindaci e rappresentanti delle istituzioni, interpreti della cultura e della cucina italiana, agricoltori, chef, pescatori, atleti, artisti e promotori del “Vivere mediterraneo”, oltre agli ambasciatori della Dieta Mediterranea. Sarà un momento di celebrazione dei patrimoni culturali dell’agroalimentare italiano e si integrerà nel palinsesto della Festa del Mediterraneo di Pollica, che si terrà a Pioppi e Acciaroli dal 7 al 9 luglio.

La musica e la poesia del Mediterraneo

Durante l’evento, le note del folklore mediterraneo della Compagnia Daltrocanto accompagneranno i partecipanti, insieme alle parole del poeta Franco Arminio. Sarà un’occasione per unire le diverse espressioni artistiche e culturali, creando un’atmosfera di condivisione e solidarietà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home