Cilento

Il 3 giugno la Chiesa celebra San Cono: Cilento e Vallo di Diano in festa

Fede, storia e tradizione del Santo nativo di Diano, patrono di Teggiano e Laureana Cilento

Concepita Sica

2 Giugno 2025

San Cono

San Cono è una figura di grande venerazione nel Vallo di Diano fin dal XI secolo. La sua storia di santità inizia ancora prima della sua nascita: i suoi genitori, Bernardo Indelli e Igniva, sognano una fiaccola ardente emergere dal ventre della madre. Un sacerdote interpreta il sogno come un presagio divino, segno che il bambino sarà avvolto dall’amore di Dio.

San Cono

La vita di San Cono

Fin dalla sua infanzia, San Cono vive circondato dall’amore e dalle cure dei suoi genitori. Fin da piccolo mostra una profonda devozione alla preghiera e conduce una vita austera. Ancora adolescente, sente il richiamo della vita monastica e, all’insaputa dei genitori, si rifugia nel Monastero di Santa Maria di Cadossa, nei pressi di Montesano sulla Marcellana.

I genitori lo cercano a lungo e, una volta giunti al monastero, assistono a un evento straordinario. Nel tentativo di non dover tornare con loro, San Cono si nasconde nel forno della cucina, acceso. L’abate Costa e i genitori lo cercano ovunque, finché lo trovano in mezzo alle fiamme, illeso. Su ordine dell’abate, il giovane esce dal forno senza alcun danno, lasciando sbalorditi i presenti. Da quel momento, i genitori accettano la sua vocazione e San Cono inizia il noviziato con grande fervore.

Il culto di San Cono a Teggiano

La sera del 2 giugno, durante la cena, il giovane santo sente una voce dal cielo che gli annuncia la sua chiamata divina. Con profonda fede, risponde con le parole pronunciate dalla Vergine Maria all’annuncio dell’Arcangelo Gabriele: “Avvenga di me secondo la tua parola”. San Cono muore giovane, nel primo decennio del XII secolo, e viene sepolto nella chiesa del monastero.

Il culto ufficiale di San Cono viene riconosciuto solo il 27 aprile 1871, anche se le sue reliquie erano state rinvenute a Teggiano già nel 1261. Oggi, i suoi resti sono conservati nella cappella a lui dedicata nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Teggiano. La sua festa liturgica è celebrata ogni anno il 3 giugno.

Numerosi prodigi sono attribuiti all’intercessione di San Cono. Si tramanda che nel 1497, durante l’assedio di Teggiano da parte degli aragonesi, il santo sia apparso per respingere i proiettili, proteggendo la città. Nel 1600, si dice che grazie alla sua intercessione, Teggiano sia stata risparmiata dalla peste. Anche durante il terremoto del 1857, si racconta che il santo sia apparso in cielo, evento commemorato con l’erezione di un obelisco.

Il culto a Laureana Cilento

Non si conosce con precisione l’epoca in cui il culto di San Cono giunse a Laureana Cilento, ma testimonianze attestano che fosse già diffuso agli inizi del XVII secolo. Ancora oggi, la comunità locale celebra la sua festa il 3 giugno, preceduta dal tradizionale novenario, un momento di intensa preghiera e raccoglimento per i fedeli.

Durante la celebrazione, l’immagine del santo attraversa le strade del paese, accolto con entusiasmo e gratitudine dai cittadini, che lo invocano come loro protettore.

Cantiamo a gran voce la gloria di San Cono, un dono celeste dato a noi dal cielo. Questo giorno, scolpito in note d’oro, rimarrà nella memoria, mentre ognuno ripete cantando: ‘Viva il Santo Protettore!’

San Cono rimane una figura venerata e amata, il cui culto continua a essere celebrato con devozione e gioia sia a Teggiano che a Laureana Cilento, testimoniando la profonda fede e spiritualità del popolo italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Incidente sulla spiaggia di Trentova: Bagnante si rompe il braccio, provvidenziale l’intervento del bagnino

Una bagnante è scivolata sulle alghe a Trentova (Agropoli), riportando una frattura al braccio

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva i dati gestionali al 30 giugno 2025

Continua la crescita dei ricavi nel 1h2025: +3,4% vs il 1h2024 confermando la capacità della società di consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento

Agropoli, al consigliere Mario Pesca la delega al commercio: “Pronti al dialogo con i commercianti”

"Siamo aperti al confronto e alle nuove idee per il bene del nostro territorio, l'idea è anche quella di investire usufruendo anche di nuovi finanziamenti regionali studiati ad hoc per la crescita commerciale"

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Vallo della Lucania, la maggioranza replica alle critiche: “Serve coesione, non una campagna elettorale permanente”

Al centro dell’intervento vi sono le critiche avanzate da alcuni esponenti dell’opposizione, che – secondo quanto dichiarato dalla maggioranza – avrebbero assunto toni divisivi e personalistici

Chiara Esposito

31/07/2025

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

San Giovanni a Piro, perde il controllo del mezzo agricolo e si ferisce: 85enne trasportato al Ruggi in eliambulanza

L'uomo si trovava in terreno di sua proprietà per effettuare dei lavori agricoli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Castellabate, torna “Arena in Villa”: da i The Kolors a Fiorella Mannoia: grandi concerti e spettacoli

Un ricco calendario ricco di grandi nomi del panorama musicale e non solo

Torna alla home