• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I sapori del Cilento: “le olive ammaccate”, un prodotto d’eccellenza. Ecco come prepararle e gustarle al meglio

I sapori del Cilento: "le olive ammaccate", un prodotto d'eccellenza. Ecco come prepararle e gustarle al meglio

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 23 Luglio 2023
Condividi
Olive ammaccate

Le olive ammaccate, letteralmente schiacciate, rappresentano un metodo efficace e primordiale per liberare il nocciolo da questi gustosi frutti. Questa tradizione è ampiamente nel Cilento, in Calabria e in Sicilia, dove un tempo venivano preparate in casa e costituivano una conserva comune nelle case dotate di piante di ulivo utilizzate sia per l’olio sia per le olive da tavola. Ancora oggi, alcune famiglie le preparano in casa, e durante la stagione del raccolto, le olive verdi ammaccate possono essere acquistate anche al mercato delle grandi città, offrendo a chiunque l’opportunità di cimentarsi nella preparazione casalinga di questa delizia. Inoltre, numerosi piccoli produttori, in vista dell’inverno, svolgono questa lavorazione durante la raccolta delle olive a settembre.

Le olive ammaccate nel Cilento

Nel Cilento, le olive ammaccate sono della varietà “Salella” e vantano il riconoscimento come Presidio Slow Food. Un presidio che riunisce agricoltori e produttori di olio che hanno conservato la tradizione di schiacciare le olive, producendo questa prelibatezza non solo per l’autoconsumo, ma anche seguendo il procedimento tradizionale artigianale, utilizzando rigorosamente le olive salella ammaccate per l’olio extravergine della stessa varietà.

In Calabria, si preferisce utilizzare principalmente la varietà “carolea“, ampiamente diffusa al centro-sud Italia. Queste olive vengono chiamate anche “schiacciatelle” e, in una variante nera, “alla monacale“.

In Sicilia, le olive ammaccate seguono la stessa ricetta di base, ma presentano alcune varianti con l’aggiunta di erbe fresche, come ad esempio la menta. A seconda della regione, variano le varietà di olive, il metodo di lavorazione e gli ingredienti utilizzati per condire queste prelibatezze.

Il procedimento per la preparazione delle olive ammaccate

Per preparare le olive ammaccate in casa, si scelgono olive verdi, preferibilmente grandi, turgide e possibilmente bio o non trattate. Prima di iniziare la lavorazione, vanno accuratamente lavate. Le olive crude e acerbe vengono schiacciate una alla volta con una pietra o un batticarne, con un colpo secco, non troppo forte per evitare di rovinare il nocciolo ma abbastanza deciso da aprire la polpa e consentire l’estrazione del nocciolo. È consigliabile indossare dei guanti poiché le olive acerbe possono annerire le mani.

Successivamente, le olive vengono immerse in acqua dolce da cambiare due volte al giorno per almeno 7 giorni, fino a quando hanno perso il loro sapore amaro. Durante questo periodo, devono essere tenute al riparo dalla luce, coperte con un panno, e poi vanno risciacquate.

Una volta pronte, le olive possono essere condite con olio, aglio, finocchietto selvatico, sale e peperoncino a piacere. Ad esempio, per 1 kg di olive verdi, si possono utilizzare 2 spicchi d’aglio, un cucchiaio di finocchietto e un peperoncino. Prima di consumarle, è bene lasciarle riposare per una notte e poi possono essere conservate in frigorifero per alcuni giorni.

Per chi preferisce conservarle in vaso, esiste un’altra preparazione, più salata, che include un passaggio finale di pastorizzazione dei vasi in acqua bollente a 80°C per almeno 10 minuti, al fine di scongiurare i rischi di botulismo.

Ecco come gustarle al meglio

Le olive ammaccate possono essere gustate in modi semplici, come aperitivo accompagnato da pane e un calice di vino, oppure utilizzate per arricchire insalate di polpo e patate o classiche caprese con pomodoro e mozzarella. Sono perfette anche per arricchire primi piatti di pasta o contorni saporiti di verdure, oltre a poter essere utilizzate in numerosi piatti tradizionali o creativi, lasciando spazio alla fantasia in cucina.

s
TAG:Cilentotradizione
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Salernitana-Casertana, Liguori e Golemic regalano derby e testa della classifica

I granata si aggiudicano il derby: finisce 2 a 1

Coppa Campania di Prima categoria: tutti i risultati del week-end

Largo spazio nel week-end alle gare di ritorno della Coppa Campania. Ecco…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.