Cucina

Le ciliegie di Bracigliano sono marchio IGP. Un nuovo marchio di eccellenza per i prodotti del territorio

Un nuovo riconoscimento per l'agricoltura salernitana. La ciliegia di Bracigliano ottiene ufficialmente il marchio IGP

Angela Baratta

30 Gennaio 2023

C’è una nuova bontà tutta salernitana tra i prodotti che assumono il marchio IGP. Si tratta delle ciliegie di Bracigliano. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea il riconoscimento è ufficiale e l’Italia aumenta il numero di prodotti con marchio d’eccellenza IGP.
Una buona notizia anche per l’economia locale. L’identificazione di IGP fissa requisiti specifici per questo frutto, e determinate aree di produzione.

Le varietà

L’indicazione geografica protetta Ciliegia di Bracigliano designa i frutti della specie Prunus avium L. (Rosaceae) appartenenti alle cultivar: Spernocchia, Sciazza, Pagliaccia (nota anche come Pagliaccio o Pallaccia), Don Carmelo, Silvestre, Bigarreau Burlat, Baron Picella, Palermitana e Principe.

Zona di produzione

La zona di produzione della Ciliegia di Bracigliano IGP comprende vari comuni: Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Roccapiemonte, nella provincia di Salerno; e i comuni di Contrada, Forino, Montoro, Moschiano nella provincia di Avellino, nella regione Campania.

Come si presenta la ciliegia di Bracigliano

La Ciliegia di Bracigliano IGP si presenta con un frutto di dimensioni medio-grosso (minimo 20 mm), nocciolo medio e peduncolo di lunghezza da corta a media. All’esterno la buccia ha un colore brillante che va dal rosso all’amaranto. La Ciliegia di Bracigliano IGP ha una forma allungata o schiacciata, cordiforme. La polpa è consistente, mediamente succosa, dal sapore dolce-acidulo fruttato e delicato.

La soddisfazione di Coldiretti

“Un’altra freccia all’arco della nostra straordinaria regione – commenta Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – che si conferma terra di eccellenze e soprattutto di grande biodiversità. Le produzioni agroalimentari che conquistano i marchi europei diventano bandiere del made in Italy nel mondo. Le Dop e le Igp sono un argine contro le truffe e un garanzia per il consumatore nei mercati nazionale ed esteri, spingendo l’export.”

Benefici e proprietà delle ciliegie

Il riconoscimento IGP delle ciliegie di Bracigliano rappresenta un motivo in più per mangiarle. Le ciliegie, infatti, sono ricche di nutrienti e hanno diverse proprietà benefiche, tra cui:

  1. Antiossidanti: contengono antociani e vitamina C che combattono i radicali liberi.
  2. Anti-infiammatorie: possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo.
  3. Digeribilità: sono facilmente digeribili e possono essere un’ottima scelta per gli sportivi e le persone con problemi di digestione.
  4. Buona fonte di vitamine e minerali: contengono vitamine A, C, E, K, calcio, ferro e potassio.
  5. Miglioramento della salute del cuore: le ciliegie sono associate a una riduzione del colesterolo e della pressione sanguigna, che possono aiutare a prevenire malattie cardiache.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Volotea punta su Napoli e Salerno: più voli e nuove rotte per la Campania

I nuovi collegamenti aerei faciliteranno gli spostamenti dei turisti e contribuiranno a far conoscere le bellezze del territorio.

Ernesto Rocco

24/01/2025

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Accoltellamento a Salerno, indagini in corso: “Le persone coinvolte si conoscevano”. Parla il Questore, Giancarlo Conticchio

Ad essere coinvolti due italiani, tra cui il ferito, un giovane di 20 anni, ed il presunto aggressore, un giovane del Bangladesh

Rifiuti a fuoco a Salerno: indagini in corso

Vincenzo Bennet, Salerno Pulita: "Gesti come questi non devono essere sottovalutati, ma sanzionati con fermezza"

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Viola il provvedimento del “Daspo urbano”: denunciato dalla Polizia

Il provvedimento era scattato ad ottobre dopo che il giovane, a settembre, aveva partecipato ad una rissa nella movida nocerina

Battipaglia, furto e danneggiamenti all’impianto di depurazione

Sono stati asportati cavi elettrici e danneggiati i quadri di comando delle apparecchiature elettromeccaniche

Sorpreso a svolgere attività di parcheggiatore abusivo: arrestato

L'uomo svolgeva l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della Città

Torna alla home