Cucina

Le ciliegie di Bracigliano sono marchio IGP. Un nuovo marchio di eccellenza per i prodotti del territorio

Un nuovo riconoscimento per l'agricoltura salernitana. La ciliegia di Bracigliano ottiene ufficialmente il marchio IGP

Angela Baratta

30 Gennaio 2023

Ciliegia di Bracigliano

C’è una nuova bontà tutta salernitana tra i prodotti che assumono il marchio IGP. Si tratta delle ciliegie di Bracigliano. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea il riconoscimento è ufficiale e l’Italia aumenta il numero di prodotti con marchio d’eccellenza IGP.
Una buona notizia anche per l’economia locale. L’identificazione di IGP fissa requisiti specifici per questo frutto, e determinate aree di produzione.

Le varietà

L’indicazione geografica protetta Ciliegia di Bracigliano designa i frutti della specie Prunus avium L. (Rosaceae) appartenenti alle cultivar: Spernocchia, Sciazza, Pagliaccia (nota anche come Pagliaccio o Pallaccia), Don Carmelo, Silvestre, Bigarreau Burlat, Baron Picella, Palermitana e Principe.

Zona di produzione

La zona di produzione della Ciliegia di Bracigliano IGP comprende vari comuni: Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava de’ Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Roccapiemonte, nella provincia di Salerno; e i comuni di Contrada, Forino, Montoro, Moschiano nella provincia di Avellino, nella regione Campania.

Come si presenta la ciliegia di Bracigliano

La Ciliegia di Bracigliano IGP si presenta con un frutto di dimensioni medio-grosso (minimo 20 mm), nocciolo medio e peduncolo di lunghezza da corta a media. All’esterno la buccia ha un colore brillante che va dal rosso all’amaranto. La Ciliegia di Bracigliano IGP ha una forma allungata o schiacciata, cordiforme. La polpa è consistente, mediamente succosa, dal sapore dolce-acidulo fruttato e delicato.

La soddisfazione di Coldiretti

“Un’altra freccia all’arco della nostra straordinaria regione – commenta Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania – che si conferma terra di eccellenze e soprattutto di grande biodiversità. Le produzioni agroalimentari che conquistano i marchi europei diventano bandiere del made in Italy nel mondo. Le Dop e le Igp sono un argine contro le truffe e un garanzia per il consumatore nei mercati nazionale ed esteri, spingendo l’export.”

Benefici e proprietà delle ciliegie

Il riconoscimento IGP delle ciliegie di Bracigliano rappresenta un motivo in più per mangiarle. Le ciliegie, infatti, sono ricche di nutrienti e hanno diverse proprietà benefiche, tra cui:

  1. Antiossidanti: contengono antociani e vitamina C che combattono i radicali liberi.
  2. Anti-infiammatorie: possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo.
  3. Digeribilità: sono facilmente digeribili e possono essere un’ottima scelta per gli sportivi e le persone con problemi di digestione.
  4. Buona fonte di vitamine e minerali: contengono vitamine A, C, E, K, calcio, ferro e potassio.
  5. Miglioramento della salute del cuore: le ciliegie sono associate a una riduzione del colesterolo e della pressione sanguigna, che possono aiutare a prevenire malattie cardiache.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

DL Infrastrutture, Pierro (Lega): in arrivo 15 mln per AV Salerno-Reggio Calabria

Si tratta di un intervento strategico di efficientamento che avrà un impatto significativo sull’interconnessione ferroviaria della Campania e di tutto il Mezzogiorno

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno: resta chiuso in auto sotto il sole, salvato un bambino

I Carabinieri di Salerno hanno estratto un bimbo di 2 anni rimasto bloccato in auto sotto il sole. Prontezza e professionalità hanno evitato il peggio.

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Carenza di professionisti sanitari, Pellegrino (IV): “Servono più corsi e sinergia pubblico-privato”

Non possiamo più permetterci di perdere tempo: è assolutamente necessario istituire nuovi corsi di laurea per le professioni sanitarie nelle Facoltà di Medicina della Campania

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

Torna alla home