Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> I personaggi del presepe: un viaggio tradizionale alla scoperta delle figure simboliche della Natività
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

I personaggi del presepe: un viaggio tradizionale alla scoperta delle figure simboliche della Natività

Ecco quali sono i personaggi che la tradizione vuole siano nel vostro presepe

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 25 Dicembre 2024
Condividi
Presepe

Il presepe, rappresentazione della nascita di Gesù, è un’usanza profondamente radicata nella cultura cristiana. Ma al di là della sua valenza religiosa, il presepe è anche un’opera d’arte, un simbolo di tradizione e un veicolo per tramandare storie e leggende.

Ecco quali sono i personaggi che la tradizione vuole siano nel vostro presepe

Al centro di ogni presepe troviamo la Sacra Famiglia: Maria, Giuseppe e Gesù Bambino. Maria, la Vergine Madre, è rappresentata con un’espressione serena e contemplativa, simbolo di purezza e maternità divina. Giuseppe, il falegname, è spesso raffigurato con gli attrezzi del suo mestiere, a sottolineare l’umiltà e la semplicità della famiglia di Nazareth. Gesù Bambino, adagiato nella mangiatoia, è il fulcro della rappresentazione, simbolo di speranza e salvezza.

Sacra Famiglia

I Re Magi, invece, rappresentano la saggezza e la ricerca della verità. Provenienti da Oriente, guidati dalla stella cometa, portano i loro doni a Gesù: oro, incenso e mirra, simboli rispettivamente della sua regalità, divinità e umanità.

Re Magi

Pastori

I pastori, umili lavoratori della campagna, sono i primi a ricevere l’annuncio della nascita di Gesù. La loro presenza nel presepe simboleggia la fede semplice e sincera del popolo.

Pastori

BENIAMINO. Il più conosciuto è Benino, da alcuni storpiato in Beniamino. Si tratta del pastore dormiente, solitamente viene posto all’ombra di un albero. E’ il guardiano delle pecorelle bianche e va posto nella parte più alta della vostra composizione. La tradizione popolare vuole che Benino dorma e nel sonno sogni il Presepe “Guai! a svegliarlo. Di colpo sparirebbe il Presepe.”

Beniamino

STEFANIA. Il personaggio non è molto diffuso, ma è spesso presente nei presepi la figura di una giovane con un bambino in braccio chiamata appunto Stefania. La tradizione popolare narra che una giovane vergine chiamata Stefania, saputo della nascita del Redentore, si incamminò verso la grotta per adorarlo ma gli angeli la bloccarono in quanto non era permesso alle donne non sposate di far visita alla Madonna. Il giorno dopo Stefania prese una pietra, l’avvolse nelle fasce come se si trattasse di un bambino e, ingannando gli angeli, riuscì a raggiungere la grotta. Alla presenza della Madonna, miracolosamente, la pietra starnutì e si trasformò in un bambino che ebbe nome Stefano e così, da allora, il 26 dicembre, si celebra la festa di Santo Stefano.

Stefania

Artigiani e Commercianti

Il presepe non è solo una rappresentazione sacra, ma anche uno spaccato di vita quotidiana. Artigiani e commercianti popolano le scene, offrendo un quadro vivace e realistico dell’epoca. Il fabbro, il falegname, la lavandaia, il fornaio, il fruttivendolo: ciascuno di essi contribuisce a creare un’atmosfera familiare e riconoscibile.

Artigiani e commercianti

IL VINAIO. Non manca mai nel presepe la locanda e con essa il vinaio. Qui sono presenti vino e pane che sono i prodotti utilizzati da Gesù per l’Eucarestia. Nel presepe, però, di fianco al locandiere c’è una figura singolare, legata al paganesimo: Cicci Bacco, retaggio delle antiche divinità pagane, dio del vino, che si presenta spesso davanti alla cantina con un fiasco in mano.

Oste

IL PESCATORE. Il pescatore è un personaggio legato alle narrazioni bibliche. Non manca mai nel presepe ed è simbolicamente il pescatore di anime.

Pescatore

Altri personaggi

I COMPARI. Zi’ Vicienzo e zi’ Pascale, sono la personificazione del Carnevale e della Morte. Sono due personaggi che camminano insieme. Queste figura sono prettamente legate al presepe partenopeo. Infatti al cimitero delle Fontanelle in Napoli si mostrava un cranio indicato come “A Capa ‘e zi’ Pascale” al quale si attribuivano poteri profetici, tanto che le persone lo interpellavano per chiedere consigli sui numeri da giocare al lotto.

Compari

LA ZINGARA. Anche questo è un personaggio tipico del presepe napoletano. Si tratta di una donna con vesti rotte ma appariscenti. La zingara è un personaggio tradizionalmente in grado di predire il futuro. In questo caso la sua presenza è simbolo del dramma di Cristo poiché porta con sé un cesto di arnesi di ferro, metallo usato per forgiare i chiodi della crocifissione.

zingara

LA MERETRICE. Simbolo erotico per eccellenza, contrapposto alla purezza della Vergine, si colloca nelle vicinanze dell’osteria, in contrapposizione alla Natività che è alle spalle.

Meretrice

Il presepe, al di là della sua rappresentazione storica, ha un profondo significato simbolico. È un invito alla riflessione sulla nascita di Gesù, ma anche un’occasione per celebrare i valori della famiglia, dell’amicizia e della solidarietà.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image