Curiosità

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, originario di Sassano compie 72 anni

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, originario di Sassano compie 72 anni. Leggi la storia

Angela Bonora

1 Giugno 2023

Bruscoletti

Giuseppe Bruscolotti, il leggendario capitano del Napoli, compie oggi 71 anni. Nato a Sassano il 1° giugno 1951, Bruscolotti è da sempre rimasto fedele alla sua terra, dove suo padre era un famoso produttore di torroni.

InfoCilento - Canale 79

Ecco la carriera calcistica di Giuseppe Bruscolotti

Dotato di una possente prestanza fisica, tanto da essere soprannominato “Pal e fierr” (palo di ferro), il terzino destro faceva dell’anticipo e del colpo di testa le sue armi migliori. Nonostante le sue abilità e il suo talento, una delle più grandi amarezze professionali di Bruscolotti è stata quella di non essere mai stato convocato in nazionale. Nel 1982, durante il Mondiale, poi vinto dall’Italia, gli fu preferito un giovanissimo Bergomi, all’epoca diciottenne.

Nonostante questa delusione, a Napoli Bruscolotti è considerato un vero e proprio idolo. Cresciuto nella Pollese, trascorse due anni al Sorrento e, con grande determinazione, si guadagnò la promozione dalla Serie C alla Serie B. Questo successo attirò l’attenzione del Napoli, allora presieduto da Ferlaino, che decise di chiamarlo nella sua squadra.

Dal 1972 al 1988, Bruscolotti divenne un pilastro fondamentale per il Napoli e ne assunse la carica di capitano. Durante questo periodo, raggiunse il record di presenze nella storia del club partenopeo, con 511 apparizioni in campo. Questo primato è stato successivamente superato da Marek Hamsik. Ma l’apice della sua carriera si raggiunse nel 1987, quando il Napoli vinse il suo primo scudetto.

Nella stagione dello scudetto, Bruscolotti giocò 39 partite in tutte le competizioni e si distinse per un gesto di grande umiltà. Consegnò infatti la fascia di capitano a Maradona, con l’intento di responsabilizzare il “Pibe de Oro” e con la promessa che il talentuoso argentino avrebbe finalmente portato il titolo al Sud. Questa promessa si concretizzò il 10 maggio 1987, quando il Napoli si laureò ufficialmente campione d’Italia dopo un pareggio contro la Fiorentina per 1-1 al San Paolo.

L’affetto dei napoletani per Bruscolotti

Bruscolotti vinse anche due Coppe Italia con il Napoli. La prima nel 1975-76, quando il club partenopeo sconfisse il Verona con un netto 4-0 all’Olimpico.

La seconda vittoria arrivò proprio nell’anno dello scudetto, con una doppia finale contro l’Atalanta. Il Napoli trionfò con un risultato complessivo di 3-0, vincendo 1-0 all’Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo il 7 giugno 1987 grazie a un gol di Renica, Muro e Bagni.

La festa si concluse il 13 giugno 1987 con una vittoria per 1-0 contro l’Atalanta al San Paolo, grazie a un gol di Bruno Giordano a due minuti dalla fine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Torna alla home