Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Fondazione Vassallo: ad Acciaroli il reading collettivo del libro “Il vento tra le mani” in ricordo del sindaco pescatore
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Fondazione Vassallo: ad Acciaroli il reading collettivo del libro “Il vento tra le mani” in ricordo del sindaco pescatore

Tutti, con libro alla mano, hanno letto un passo del libro per loro più significativo o in cui si identificavano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Gennaio 2025
Condividi

In una giornata fredda e battuta dal vento, il Porto di Acciaroli si è trasformato in un luogo di raccoglimento, memoria e riflessione in occasione della presentazione del libro “Il vento tra le mani – Vita politica del Sindaco Pescatore”, scritto da Dario Vassallo, fratello di Angelo Vassallo e Presidente della Fondazione a lui intitolata.

L’obiettivo: rendere omaggio al sindaco pescatore

Un evento che, nonostante il clima rigido, ha richiamato decine di persone, unite nel desiderio di rendere omaggio alla figura del Sindaco Pescatore, simbolo di integrità e speranza. Tutti, con libro alla mano, hanno letto un passo del libro per loro più significativo o in cui si identificavano.

La dichiarazione

“Il Porto di Acciaroli non è solo un luogo fisico, ma un simbolo. È qui che Angelo ha dato inizio alla sua rivoluzione culturale e amministrativa, ed è qui che ha perso la vita. È qui che è stata deposta la sua bara nel giorno della sua morte. È intorno a questo porto che si sviluppa la sua idea di rinascita e rilancio del cilento, con i locali che dovevano servire ai cittadini e ai pescatori del posto, come vetrina anche delle grandi produzioni. Un progetto e una visione ampi: non solo turismo e accoglienza, ma Dieta Mediterranea ed economia circolare per il benessere collettivo, di tutti,” ha dichiarato Dario Vassallo.

“Angelo aveva un sogno: trasformare Acciaroli nell’ombelico del mondo. E ci è riuscito, con quindici anni di sacrifici, dedizione e una visione politica che ha reso questo territorio un esempio di bellezza, giustizia e legalità”.

La scelta di presentare il libro al Porto non è stata casuale. Questo luogo, intriso di significato, rappresenta il punto di partenza e di arrivo della visione di Angelo. Qui, tra il mare e la terra, dove sorgeva la Grande Onda, si respira ancora il suo impegno per una politica fatta di trasparenza e rispetto delle regole.

“Angelo diceva sempre: ‘Se io cammino nella legge, i programmi non avranno intoppi”

“Angelo diceva sempre: ‘Se io cammino nella legge, i programmi non avranno intoppi.’ Era più di uno slogan: era il principio che ha guidato ogni sua azione”.

Nonostante il freddo pungente, più di cinquanta persone, tra cui tanti volti giovani, hanno sfidato il vento e sono rimaste in piedi per oltre due ore, ascoltando le parole dell’autore e rivivendo, attraverso le sue pagine, l’eredità del Sindaco Pescatore.

Il libro

“Questo libro è un racconto intimo, ma anche una testimonianza di una politica diversa, fatta di sacrifici e impegno. Le persone presenti oggi hanno respirato il sogno di Angelo, e insieme a noi hanno riaffermato che lo Stato siamo noi,” ha sottolineato il Presidente della Fondazione.

Durante l’evento, non sono mancati momenti di riflessione sul presente e sul futuro. “La memoria di Angelo non è solo un ricordo, ma un monito. Dobbiamo combattere la corruzione, custodire la sua eredità e portare avanti il suo esempio. A chi ha deriso la Fondazione, a chi ha cercato di sminuire il lavoro e la vita di Angelo, diciamo che il loro disprezzo è il riflesso della loro miseria morale. Il vento può portar via molte cose, ma non la memoria e la giustizia,” ha affermato con forza Dario Vassallo.

L’appello

La presentazione si è conclusa con un appello accorato: “È tempo di agire, di continuare la rivoluzione iniziata da Angelo. Questo Porto, che ha visto il sacrificio di un uomo straordinario, ci ricorda che ognuno di noi ha un ruolo da giocare. Lo Stato siamo noi: sta a noi combattere per un futuro migliore.” L’evento di Acciaroli rappresenta un altro passo in avanti per mantenere vivo il sogno di Angelo e per costruire un futuro in cui bellezza e giustizia possano sempre prevalere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image