La Festa dei Sapori Cilentani, organizzata dall’Associazione Culturale San Felice, ha registrato un successo senza precedenti: quattro serate consecutive che hanno visto il pienone ogni sera, trasformando l’evento in un momento irrinunciabile dell’estate cilentana.
L’evento
La manifestazione si è svolta nella pittoresca contrada San Felice, a pochi chilometri da Cicerale, immersa nella natura tipica del Cilento. L’ottava edizione si è articolata su quattro serate, da giovedì 1 a domenica 4 agosto.
Ogni sera ha proposto un viaggio tra i gusti tradizionali: Fusillo cilentano, ceci di Cicerale (Presidio Slow Food), ciambotta di verdure, sfriuonzolo, melanzane ‘mbuttunate, pizza fritta, e specialità dolci locali. Il vasto assortimento ha attirato visitatori da tutta la regione e oltre, confermando il valore dei prodotti a km zero.
Accanto al cibo, la festa si è animata con musiche popolari serali, creando ogni giorno un’atmosfera festosa e partecipativa. L’integrazione tra gusto e intrattenimento ha contribuito all’alta affluenza, testimonianza della qualità dell’esperienza proposta.
Grande successo di pubblico
Secondo gli organizzatori, questa edizione ha segnato un record per numero di partecipanti su ciascuna delle quattro serate, confermando la maturità della manifestazione e la sua capacità di attirare un pubblico crescente. La prima serata, in particolare, è stata già considerata un “battesimo del fuoco” simbolico che ha sancito il successo dell’intera rassegna.
Frutto di una collaborazione tra produttori, agricoltori, musicisti e volontari locali, la manifestazione ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio gastronomico e culturale del Cilento, rafforzando il senso di comunità e ospitalità che distingue questa terra.