• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ferragosto nel Cilento tra fiammelle d’olio, celebrazioni religiose, tradizioni e curiosità

Ferragosto nel Cilento tra fiammelle d'olio, celebrazioni religiose, tradizioni e curiosità

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Agosto 2023
Condividi

Ogni anno, precisamente in estate, festeggiamo Ferragosto: perché esiste questa tradizione? In parte si tratta di una festività storica; è da tempi molto antichi che il 15 agosto in Italia si fa festa con amici e parenti. Oggi vi spiegheremo perché questa usanza è stata tramandata fino ad oggi! È la notte del 14 agosto e il Cilento si riempie di piccoli e grandi focolai notturni, per festeggiare alle calende del mese, le feriae Augusti, le feste di Augusto, parte, in epoca pre-cristiana, di tutta una serie di festività che occupavano le settimane centrali dell’ottavo mese dell’anno con celebrazioni varie dedicate a diverse divinità pagane.

Pare che si debba a due di queste divinità in particolare, la permanenza, nella tradizione, dei fuochi, meglio noti come falò o, anticamente, come focare, che tutt’oggi colorano la notte del 14.

La storia della regina Diana

Si tratta di Diana, “regina delle selve” e Atagartis, dea siriana patrona della fertilità e del lavoro nei campi: due divinità che s’inscrivono non a caso nella ritualità contadina, essendo questa il tessuto principale entro cui si tiravano i fili di un continuum propiziatorio che giunse in epoca cristiana a connettersi con le festività religiose del 15, giorno in cui si celebra l’Assunzione al cielo della Beata Vergine.

Ma insieme alle focare c’è un altro piccolo fuoco che splende sul limine delle finestre e dei terrazzi degli abitanti del Cilento questo giorno di roghi portafortuna: sono le fiammelle del rito dell’olio, per il quale una candela immersa nell’olio d’oliva, frutto della raccolta dell’anno trascorso, viene accesa e lasciata ardere per l’intera notte col fine di ingraziarsi la divinità e la Vergine per far si che questa aiuti “l’olio nuovo a scendere nelle piante” per l’annata a venire che riprende con la fine di settembre.

Il rito delle fiammelle d’olio nel Cilento

Il rito testimonia la straordinaria importanza che la coltura dell’ulivo detiene oggi e deteneva in passato nelle aree collinari e montuose del Cilento, dove per secoli ha rappresentato il primo mezzo di sussistenza per le popolazioni locali, oltre ad inserirsi nel ciclo dei riti dediti alla Grande Madre protettrice delle attività agricole, in una funzione in seguito trasferita alla Vergine durante i primi secoli dell’evangelizzazione cristiana in Oriente, terra di origine tanto della pianta d’ulivo che della dea siriana Atagartis su citata, la Grande Madre giunta successivamente in Occidente, già agli albori del IV secolo d. C., attraverso iterazioni simboliche con la figura della Madonna.

Il Cilento inoltre, denominato proprio Terra di Maria, è il luogo in cui numerose si riscontrano le connessioni tra le credenze magico-rituali legate alla celebrazione della Grande Madre e la sacralità del culto cristiano di devozione alla Vergine, che si tinge di caratteri archetipici quali il trascendente femminino e la fertilità-fecondità dell’imago materna. A ciò si aggiunga che la pianta d’ulivo è essa stessa associata nella mitologia alla fertilità e alla rigenerazione per chiudere quindi il cerchio dei rimandi in un’unica visione sincretica che rende il rito dell’olio e le celebrazioni per l’Assunzione una sola preghiera di rinascita.

Ecco come si festeggia il ferragosto oggi

Nel corso del tempo questa festa ha subito diverse mutazioni, da festa pagana qual era, è successivamente diventata una festa religiosa. Le due hanno continuato a coesistere dando forma a tradizioni davvero curiose.

Per un periodo, infatti, i lavoratori dovevano rendere omaggio ai loro padroni quando arrivava il periodo di Ferragosto; la stessa cosa valeva nei confronti delle autorità religiose e dignitari. I lavoratori, in cambio, ricevevano dei doni. La tradizione di fare delle gite fuori porta in occasione del Ferragosto è iniziata durante il ventennio fascista; le istituzioni (sotto spinta del governo) promuovevano delle iniziative per coinvolgere le persone nei viaggi organizzati.

Il Ferragosto così come lo conosciamo si festeggia solo in Italia, mentre nelle altre nazioni a maggioranza cattoliche, si organizzano processioni per festeggiare l’Assunzione.

s
TAG:Cilentoferragosto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tg Sport

Tg Sport InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale sportivo di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

Arrestati due giovani a Salerno per spaccio: sequestrati oltre un chilo di cocaina e una pistola clandestina

L'operazione ha portato al sequestro di circa 1,3 kg di cocaina, eroina,…

Manuel Chieriello, Tg

Tg InfoCilento 27 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello.

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.