Attualità

Ferragosto ai Parchi Archeologici di Paestum e Velia: ecco il programma

Un ricco programma per il giorno di Ferragosto tra attività, laboratori e storia

Roberta Foccillo

13 Agosto 2024

Templi Paestum

Il 15 agosto 2024, in occasione della festività di Ferragosto, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno aperti al pubblico dalle 8:30 alle 19:30 con la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura della Magna Grecia. L’ultimo ingresso sarà consentito alle 18:30, permettendo ai visitatori di godere pienamente delle antiche meraviglie di questi luoghi.

InfoCilento - Canale 79

Esplora le meraviglie di Paestum e Velia

Una giornata dedicata all’arte e alla cultura che offre l’occasione di visitare il Museo di Paestum, recentemente rinnovato, dove è esposta la famosa Tomba del Tuffatore. Scoperta nel 1968 nella località Tempa del Prete, a circa 1,5 km a sud di Poseidonia, questa tomba è uno dei reperti più emblematici del museo.

Ecco le attività

Visite ai depositi del Museo di Paestum: alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, sarà possibile esplorare i tesori nascosti del museo attraverso l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Un’esperienza unica che porta alla scoperta di reperti che evocano antiche leggende. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando il numero 0828 811023 o inviando una mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.

Attività Didattiche a Velia: alle ore 10:00, si terrà la visita tematica “Acropoli, vita pubblica di Elea”, un percorso guidato alla scoperta degli edifici e dei luoghi dove si svolgevano le funzioni pubbliche della città antica. L’attività, in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale, prevede un costo di € 3,00 ed è prenotabile via mail a arte@lenuvole.com o telefonicamente al numero 081 2395653.

Passeggiata sul Crinale degli Dei: sempre a Velia, alle ore 10:00, si potrà partecipare a una passeggiata lungo il suggestivo Crinale degli Dei, un percorso archeo-paesaggistico che attraversa le terrazze sacre di Velia, offrendo scorci mozzafiato sull’antica città e il suo territorio. Anche in questo caso, la prenotazione è obbligatoria via mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it.

Mostra “Elea: la Rinascita”

La mostra “Elea: la rinascita”, allestita presso il Parco di Velia, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024. Ispirata ai recenti scavi sull’Acropoli, la mostra offre un affascinante viaggio nella storia della colonia magnogreca di Elea, con reperti che raccontano la fuga dei Focei dalla Ionia. L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto di ingresso al Parco e sarà possibile visitarla dalle 8:30 alle 18:30.

Servizio di navetta gratuito

Per rendere ancora più agevole la visita, i Parchi Archeologici offrono un servizio di navetta gratuito che collega Paestum e Velia. La navetta partirà alle ore 16:00 dal parcheggio Voza, vicino all’area archeologica di Paestum, e farà ritorno da Velia alle ore 19:00. Per usufruire del servizio, è necessario ritirare il “ticket navetta” presso la biglietteria.

Accessibilità Garantita

Infine, per una visita più accessibile, è disponibile gratuitamente lo Zoom Uphill, un veicolo elettrico off-road che consente anche alle persone con difficoltà di deambulazione di esplorare i luoghi più suggestivi delle aree archeologiche di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Dolore a Sassano: Giovanni stroncato da una malattia a soli 22 anni. Domani lutto cittadino

Il cordoglio per la morte di Giovanni Abbruzzese: «Ragazzo brillante, educato e rispettoso. Resta un vuoto incolmabile»

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Caos stipendi all’Asl Salerno, Nursind accusa: “Errori gravi, pretendiamo chiarezza”

"Siamo stanchi di essere presi in giro. Pretendiamo chiarezza immediata e i nominativi dei responsabili, come previsto dalla legge. Non permetteremo che a pagare siano sempre i lavoratori"

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Oggi si festeggia Sant’Alessandro: l’almanacco del 26 agosto

Il 26 agosto 1789 nasce la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. Scopri eventi, santi, nascite e curiosità legate a questa data che ha segnato la storia moderna.

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home