• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Escursioni nel Cilento: alla scoperta dell’Oasi Cascate Capelli Di Venere | FOTO

Escursioni nel Cilento: alla scoperta dell'Oasi Cascate Capelli Di Venere a Casaletto Spartano

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 25 Giugno 2023
Condividi

Situata nel suggestivo comune di Casaletto Spartano, l’oasi di Capelli di Venere rappresenta un vero e proprio gioiello della natura italiana. Questo luogo incantevole, offre ai visitatori un’esperienza unica e affascinante.

Ecco l’Oasi Capelli di Venere

L’oasi di Capelli di Venere prende il nome dalla pianta di Asplenium ceterach, conosciuta anche come “Capelli di Venere”, una specie di felce rara e protetta che caratterizza questo ambiente. L’area protetta si estende su una superficie di oltre 400 ettari, offrendo un habitat ideale per numerose altre specie di piante, animali e insetti.

foto di @carolinalecce
foto di @artur_sansone
foto di @paintitblack02

La flora dell’oasi è incredibilmente variegata e ospita una vasta gamma di specie vegetali. Oltre alla pianta di Capelli di Venere, è possibile ammirare una grande varietà di orchidee, felci, erbe aromatiche e molte altre piante endemiche che si sono adattate perfettamente a questo ecosistema unico.

La fauna dell’oasi è altrettanto ricca e affascinante. Numerosi uccelli migratori fanno tappa in quest’area durante il loro viaggio, rendendo l’oasi un luogo ideale per gli amanti dell’ornitologia. Tra le specie più comuni avvistabili ci sono l’aquila reale, il nibbio reale, il falco pellegrino e il gufo reale. Inoltre, l’oasi ospita mammiferi come il tasso, la martora e il cinghiale, che si muovono agilmente tra la vegetazione lussureggiante.

Le escursioni

L’oasi di Capelli di Venere offre anche ai visitatori numerose attività per godere appieno di questa bellezza naturale. È possibile percorrere sentieri ben segnalati che conducono attraverso paesaggi mozzafiato e scoprire scorci panoramici di rara bellezza. Le escursioni guidate consentono ai visitatori di apprendere di più sulla flora e la fauna locali, fornendo una preziosa opportunità di educazione ambientale.

foto di @nellavaligia_me
foto di @numignolo

L’oasi promuove anche la conservazione dell’ambiente naturale e l’importanza della biodiversità. Attraverso progetti di ricerca e collaborazioni con istituzioni scientifiche, l’oasi di Capelli di Venere si impegna a preservare questo habitat unico per le generazioni future.

L’accesso all’oasi è facile e comodo. Casaletto Spartano si trova a breve distanza dalle principali città della regione e offre strutture di accoglienza per i visitatori desiderosi di trascorrere più tempo in questa meravigliosa zona.

s
TAG:Casaletto SpartanoCilentoOasi Capelli di Venere
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo calcio

Vibonati punta in alto: oltre 500.000 euro per l’impianto sportivo “Valentino Mazzola”

I lavori mirano a rendere la struttura adatta per competizioni nazionali e…

Incendio Castelcivita-Ottati

Tutela ambiente e rischio idrogeologico: 6 milioni dalla regione Campania

Fondi a favore degli enti delegati allo svolgimento degli interventi su tutto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 27 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.