Attualità

Casaletto Spartano: riapre l’oasi Capelli di Venere

Riapre i battenti l'oasi Capelli di Venere, uno dei luoghi più suggestivi dell'area Parco. "La sicurezza sarà la priorità assoluta"

Ernesto Rocco

23 Maggio 2020

Oasi Capelli di Venere

CASALETTO SPARTANO. Riapre i battenti l’oasi naturalistica Capelli di Venere, uno dei luoghi più suggestivi del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il sindaco di Casaletto Spartano, Concetta Amato, ha firmato un’ordinanza che disciplina le modalità di accesso all’oasi. Delle regole necessarie vista l’emergenza coronavirus.

Le regole per l’accesso all’Oasi Capelli di Venere

L’apertura è prevista limitatamente all’area ove insistono la cascata Capelli di Venere e il Mulino ad Acqua. Sarà possibile accedere ogni giorno dalle 9.30 alle 19, compresi i festivi. L’ingresso, però, sarà contingentato: massimo dieci persone per volta; ciascun gruppo sarà guidato da un operatore e potrà trattenersi nell’area per massimo 10 minuti. Tutti i visitatori dovranno indossare dispositivi di sicurezza (ad eccezione dei bambini al di sotto dei sei anni) e verranno sottoposti al controllo elettronico della temperatura. Ulteriore prescrizione l’obbligo di prenotare l’accesso telefonando gli uffici comunali al numero 0973 374285.

Ripartenza in sicurezza

“Siamo pronti a ripartire… ma dobbiamo farlo con le dovute precauzioni”, ha spiegato il sindaco Concetta Amato. “Stiamo attrezzando l’oasi per accogliere i visitatori in totale sicurezza, ma anche per tutelare gli operatori durante lo svolgimento delle attività lavorative – aggiunge – Tra le misure prese in considerazione: ingressi contingentati, misurazione della temperatura corporea, prenotazioni delle visite, dispenser con soluzioni disinfettanti, personale di vigilanza volto a controllare il rispetto delle regole. Purtroppo, sempre per motivi di sicurezza sanitaria, al momento non sarà possibile accedere all’area picnic, ma contiamo di aprirla al più presto”.

“La sicurezza sarà la priorità assoluta, ma senza pregiudicare il piacere della visita. Le nostre meravigliose cascate vi aspettano”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilentana: sale a cinque il numero di vittime in un anno | VIDEO

Eugenio e Andrea sono soltanto le ultime vittime della Cilentana. Il numero di morti in un anno sale a 5

Ernesto Rocco

15/03/2025

Aquara, successo per l’incontro con lo scrittore Raffaele Nigro: momenti di riflessione nel ricordo di Rocco Scotellaro | VIDEO

Nigro è stato definito uno dei più importanti autori italiani contemporanei, già redattore capo presso la Rai di Bari, oltre che romanziere, poeta, autore di teatro e giornalista

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

Eboli: un polo tecnologico agroalimentare nell’ex fabbrica Pezzullo, la proposta del PCI

«L’ex fabbrica Pezzullo non può essere lasciata in queste condizioni di degrado. È così da quasi 30 anni», inizia così la nota stampa del Partito Comunista Italiano

Vallo della Lucania: il Comitato Festa prepara le celebrazioni di San Pantaleone | VIDEO

L'edizione 2025 della festa di San Pantaleone sarà un evento senza precedenti. L'intervista a Manlio Morra del Comitato Festa

Chiara Esposito

15/03/2025

Cicerale, bare abbandonate: intervento immediato dell’Amministrazione comunale

Rimozione e corretto smaltimento grazie alla collaborazione con i Carabinieri

Ernesto Rocco

15/03/2025

Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo: stabilizzazione storica per i lavoratori

Firmato l'accordo sindacale per la trasformazione dei contratti a tempo indeterminato

Ernesto Rocco

15/03/2025

Cilentana, nuova limitazione al traffico: senso unico alternato nei pressi dello svincolo di Poderia

Sono stati programmati ulteriori approfondimenti tecnici, da eseguirsi a partire dalla prossima settimana.

Pellegrino (IV): «Potenziare i collegamenti tra l’aeroporto di Salerno e le aree interne del Cilento, Diano e Alburni». Necessità strategica per turismo e mobilità

"La crescita dell’aeroporto di Pontecagnano rappresenta un’opportunità straordinaria per il nostro territorio ma senza un adeguato sistema di collegamenti rischiamo di vanificare il suo potenziale"

Piano di Zona S8: al via i progetti per il “Dopo di Noi”

Per il Piano di Zona di Vallo della Lucania arriva un finanziamento di 190mila euro

Chiara Esposito

15/03/2025

Torna alla home