• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Entra in vigore lo “Stato di grave pericolosità potenziale di incendio” per le zone boscate della Campania

Da oggi (15 giugno) al prossimo 20 settembre scatta lo stato di pericolosità per il pericolo incendi boschivi in Campagnia

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Giugno 2023
Condividi
Incendio Velia

È entrato ufficialmente in vigore lo “Stato di grave pericolosità potenziale di incendio per le zone boscate della Campania”, come stabilito dal Decreto Dirigenziale n.258 del 12/06/2023 della Giunta Regionale della Campania. Questa misura è stata adottata in conformità alla normativa vigente e sarà valida dal 15 giugno 2023 fino al 20 settembre 2023, salvo eventuali proroghe.

Divieti ed obblighi durante il periodo di massimo rischio incendi

Durante questo periodo, sono in vigore divieti ed obblighi volti a prevenire gli incendi boschivi e garantire la sicurezza delle zone boscate. Ecco le principali disposizioni da tenere presente:

  • Divieti di combustione di residui vegetali e bruciatura di stoppie ed erbe infestanti: È vietato bruciare residui vegetali agricoli e forestali durante il periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione. Inoltre, è vietata la bruciatura di stoppie ed erbe infestanti, inclusi gli incolti, dal 1° giugno al 20 settembre.
  • Divieto di accendere fuochi all’aperto: È vietato accendere fuochi all’aperto nei boschi e entro una distanza di 100 metri da essi, così come nei pascoli.
  • Divieto di determinate attività nei boschi e nei pascoli: Durante questo periodo, sono vietate alcune attività che potrebbero causare incendi. Queste attività includono l’uso di motori o fornelli che producono faville o brace, l’uso di apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, il far brillare mine e il fumare. È inoltre vietato compiere qualsiasi altra operazione che possa creare pericolo di incendio, come ad esempio gettare fiammiferi o sigarette accese. È necessario evitare di sostare con autoveicoli su strade non asfaltate all’interno di aree boscate, ad eccezione dei mezzi di servizio e delle attività agro-silvo-pastorali che rispettano le norme vigenti.
  • Divieto di accendere fuochi d’artificio e lanciare razzi: È vietato accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi o mongolfiere di carta, come le cosiddette “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, entro una distanza non inferiore a 1 km dalle zone boscate e pascoli. Tuttavia, è possibile ottenere deroghe autorizzate con un’ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche, a condizione che siano adottate misure di prevenzione incendi adeguate. Le trasgressioni a questo divieto saranno soggette alle sanzioni previste dalla legge.

Obblighi per i detentori o proprietari delle aree boscate

I detentori o proprietari delle aree boscate sono tenuti a prendere alcune misure preventive. È necessario effettuare il decespugliamento laterale dei boschi, creando una fascia di rispetto lungo il perimetro delle aree boscate per prevenire o ritardare la propagazione degli incendi.

Obblighi per i proprietari frontisti di strade confinanti con le aree boscate

Secondo l’art. 75 del Regolamento Regionale del 28 settembre 2017, n. 3 “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale”, i proprietari frontisti di strade confinanti o vicine alle aree boscate o alle aree di interfaccia tra bosco e insediamenti abitativi devono eliminare tutte le fonti potenziali di incendio.

Numeri utili

Durante questo periodo di massimo rischio incendi, è importante conoscere i numeri di emergenza e di assistenza disponibili. Ecco alcuni numeri utili:

  • 800.44.99.11 – Regione Campania
  • 115 – Vigili del Fuoco
  • 112-1515 – Carabinieri Forestali

Rispettare le norme e contribuire alla prevenzione degli incendi

È fondamentale rispettare tutte le disposizioni e i divieti stabiliti durante lo “Stato di grave pericolosità potenziale di incendio per le zone boscate della Campania” al fine di prevenire gli incendi e proteggere le aree boscate. La collaborazione di tutti è essenziale per garantire la sicurezza e la conservazione del patrimonio naturale della regione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniaincendi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elisabetta e Zaccaria

Almanacco del 5 Novembre. Si celebrano i Santi Elisabetta e Zaccari. Scopri fatti eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 5 Novembre segna la Congiura delle polveri, la Battaglia di Isso…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 5 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Gemelli. Sagittario, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali e sanità

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.