Attualità

Entra in vigore lo “Stato di grave pericolosità potenziale di incendio” per le zone boscate della Campania

Da oggi (15 giugno) al prossimo 20 settembre scatta lo stato di pericolosità per il pericolo incendi boschivi in Campagnia

Ernesto Rocco

15 Giugno 2023

Incendio Velia

È entrato ufficialmente in vigore lo “Stato di grave pericolosità potenziale di incendio per le zone boscate della Campania”, come stabilito dal Decreto Dirigenziale n.258 del 12/06/2023 della Giunta Regionale della Campania. Questa misura è stata adottata in conformità alla normativa vigente e sarà valida dal 15 giugno 2023 fino al 20 settembre 2023, salvo eventuali proroghe.

Divieti ed obblighi durante il periodo di massimo rischio incendi

Durante questo periodo, sono in vigore divieti ed obblighi volti a prevenire gli incendi boschivi e garantire la sicurezza delle zone boscate. Ecco le principali disposizioni da tenere presente:

  • Divieti di combustione di residui vegetali e bruciatura di stoppie ed erbe infestanti: È vietato bruciare residui vegetali agricoli e forestali durante il periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione. Inoltre, è vietata la bruciatura di stoppie ed erbe infestanti, inclusi gli incolti, dal 1° giugno al 20 settembre.
  • Divieto di accendere fuochi all’aperto: È vietato accendere fuochi all’aperto nei boschi e entro una distanza di 100 metri da essi, così come nei pascoli.
  • Divieto di determinate attività nei boschi e nei pascoli: Durante questo periodo, sono vietate alcune attività che potrebbero causare incendi. Queste attività includono l’uso di motori o fornelli che producono faville o brace, l’uso di apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, il far brillare mine e il fumare. È inoltre vietato compiere qualsiasi altra operazione che possa creare pericolo di incendio, come ad esempio gettare fiammiferi o sigarette accese. È necessario evitare di sostare con autoveicoli su strade non asfaltate all’interno di aree boscate, ad eccezione dei mezzi di servizio e delle attività agro-silvo-pastorali che rispettano le norme vigenti.
  • Divieto di accendere fuochi d’artificio e lanciare razzi: È vietato accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi o mongolfiere di carta, come le cosiddette “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, entro una distanza non inferiore a 1 km dalle zone boscate e pascoli. Tuttavia, è possibile ottenere deroghe autorizzate con un’ordinanza del Sindaco nel caso di manifestazioni pubbliche, a condizione che siano adottate misure di prevenzione incendi adeguate. Le trasgressioni a questo divieto saranno soggette alle sanzioni previste dalla legge.

Obblighi per i detentori o proprietari delle aree boscate

I detentori o proprietari delle aree boscate sono tenuti a prendere alcune misure preventive. È necessario effettuare il decespugliamento laterale dei boschi, creando una fascia di rispetto lungo il perimetro delle aree boscate per prevenire o ritardare la propagazione degli incendi.

Obblighi per i proprietari frontisti di strade confinanti con le aree boscate

Secondo l’art. 75 del Regolamento Regionale del 28 settembre 2017, n. 3 “Regolamento di tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale”, i proprietari frontisti di strade confinanti o vicine alle aree boscate o alle aree di interfaccia tra bosco e insediamenti abitativi devono eliminare tutte le fonti potenziali di incendio.

Numeri utili

Durante questo periodo di massimo rischio incendi, è importante conoscere i numeri di emergenza e di assistenza disponibili. Ecco alcuni numeri utili:

  • 800.44.99.11 – Regione Campania
  • 115 – Vigili del Fuoco
  • 112-1515 – Carabinieri Forestali

Rispettare le norme e contribuire alla prevenzione degli incendi

È fondamentale rispettare tutte le disposizioni e i divieti stabiliti durante lo “Stato di grave pericolosità potenziale di incendio per le zone boscate della Campania” al fine di prevenire gli incendi e proteggere le aree boscate. La collaborazione di tutti è essenziale per garantire la sicurezza e la conservazione del patrimonio naturale della regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Torna alla home