Cilento

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

6 Settembre 2025

L’ontologia, la branca della filosofia che studia l’essere, torna al centro del dibattito internazionale con la XIV^ edizione di Eleatica. L’evento, promosso dalla Fondazione Alario per la Comunicazione Sociale Onlus, prenderà il via sabato 13 settembre, offrendo un’occasione per studiosi e appassionati di approfondire i temi legati alla scuola eleatica.

InfoCilento - Canale 79

Sotto la direzione scientifica della professoressa Stefania Giombini dell’Università Autònoma de Barcelona, la manifestazione si conferma un appuntamento di alto profilo, riconosciuto anche dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura.

Lezioni magistrali e onorificenze

Quest’anno, il protagonista dell’evento sarà il professor Massimo Pulpito, proveniente dalla SFI e dal Liceo “Aristosseno” di Taranto oltre che dalla Cátedra Unesco Archai. Il professore terrà un ciclo di tre lectiones magistrales intitolate “Il prodigioso Zenone dalla doppia lingua”, dedicate alla figura di Zenone di Elea. L’apertura dei lavori è fissata per le ore 14:00 di sabato 13 settembre.

Il programma prosegue fino a martedì 16 settembre e culminerà con l’omaggio a Livio Rossetti e il conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea al professor Pulpito, un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Ascea.

Ricerca e nuovi dialoghi

Oltre alle lezioni magistrali, il programma di ricerca prevede sette sessioni aperte, con la partecipazione di circa 30 specialisti selezionati tramite una “Call for abstracts”. I loro interventi si concentreranno sul tema “Filosofi antichi tra biografie e correnti”.

Tra le novità di questa edizione, spicca la prima edizione dei “Dialoghi di Diritto”, in programma per il 19 settembre. Questo incontro giuridico, in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, affronterà il tema “Da Emporion a Yele: un viaggio tra patrimonio culturale, arte e diritto” e sarà promosso in memoria dell’avvocato Franco Chirico, fondatore della Fondazione Alario.

Eventi collaterali e momenti conviviali

Eleatica non è solo studio e ricerca, ma anche un’opportunità di socializzazione e scoperta del territorio. Il programma sociale include, infatti, diversi momenti conviviali, come una cena nella suggestiva corte di Palazzo Alario e una visita guidata all’Area archeologica di Elea-Velia, offrendo ai partecipanti un’esperienza completa che unisce il sapere antico alla bellezza del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Torna alla home