• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 6 Settembre 2025
Condividi

L’ontologia, la branca della filosofia che studia l’essere, torna al centro del dibattito internazionale con la XIV^ edizione di Eleatica. L’evento, promosso dalla Fondazione Alario per la Comunicazione Sociale Onlus, prenderà il via sabato 13 settembre, offrendo un’occasione per studiosi e appassionati di approfondire i temi legati alla scuola eleatica.

Sotto la direzione scientifica della professoressa Stefania Giombini dell’Università Autònoma de Barcelona, la manifestazione si conferma un appuntamento di alto profilo, riconosciuto anche dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura.

Lezioni magistrali e onorificenze

Quest’anno, il protagonista dell’evento sarà il professor Massimo Pulpito, proveniente dalla SFI e dal Liceo “Aristosseno” di Taranto oltre che dalla Cátedra Unesco Archai. Il professore terrà un ciclo di tre lectiones magistrales intitolate “Il prodigioso Zenone dalla doppia lingua”, dedicate alla figura di Zenone di Elea. L’apertura dei lavori è fissata per le ore 14:00 di sabato 13 settembre.

Il programma prosegue fino a martedì 16 settembre e culminerà con l’omaggio a Livio Rossetti e il conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea al professor Pulpito, un evento organizzato in collaborazione con il Comune di Ascea.

Ricerca e nuovi dialoghi

Oltre alle lezioni magistrali, il programma di ricerca prevede sette sessioni aperte, con la partecipazione di circa 30 specialisti selezionati tramite una “Call for abstracts”. I loro interventi si concentreranno sul tema “Filosofi antichi tra biografie e correnti”.

Tra le novità di questa edizione, spicca la prima edizione dei “Dialoghi di Diritto”, in programma per il 19 settembre. Questo incontro giuridico, in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, affronterà il tema “Da Emporion a Yele: un viaggio tra patrimonio culturale, arte e diritto” e sarà promosso in memoria dell’avvocato Franco Chirico, fondatore della Fondazione Alario.

Eventi collaterali e momenti conviviali

Eleatica non è solo studio e ricerca, ma anche un’opportunità di socializzazione e scoperta del territorio. Il programma sociale include, infatti, diversi momenti conviviali, come una cena nella suggestiva corte di Palazzo Alario e una visita guidata all’Area archeologica di Elea-Velia, offrendo ai partecipanti un’esperienza completa che unisce il sapere antico alla bellezza del Cilento.

s
TAG:asceaCilentofestival della filosofia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: taglio del nastro per la nuova scuola Cosimo Longobardi

La nuova struttura ospiterà 120 bambini nel rione Pescara

Alessandra Pazzanese

Tg InfoCilento 23 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Comune di Rofrano

Rofrano punta sullo sport come strumento di inclusione: il Comune aderisce al bando PNRR

La Giunta comunale di Rofrano ha approvato la partecipazione al bando PNRR…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.